INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Oncologia Medica 1

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Prof. De Braud

Prof. De Braud Filippo

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

La Struttura Complessa di medicina Oncologica 1 garantisce ai Malati affetti da diversa patologia tumorale di essere seguiti da uno staff medico e infermieristico dedicato e con esperienza professionale specifica. Dispone di ambulatori specialistici e di un reparto di degenza con 20 letti assegnati ad uno staff medico composto da Dirigenti medici coadiuvati da medici in formazione.

La nostra missione è quella di offrire al paziente percorsi diagnostici terapeutici personalizzati basati sulla discussione multidisciplinare del singolo caso, sull’aderenza ai PDTA interni di patologia ed alle linee guida Nazionali e Internazionali. 
Nell’ambito del percorso assistenziale viene  sempre considerata l’opportunità di trattare i pazienti nell’ambito di studi clinici con farmaci innovativi e sperimentali, quali farmaci a bersaglio molecolare o immunoterapici di nuova generazione.
La Struttura Complessa di Oncologia Medica 1 si occupa del trattamento delle seguenti patologie oncologiche:

  • Neoplasie della Mammella; 
  • Neoplasie dell'apparato Gastro-Entero-pancreatico-vie biliari (esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino, pancreas vie biliari);
  • Neoplasie del distretto Toracico;
  • Neoplasie di origine Neuroendocrina;
  • Melanoma ed altri tumori della Cute.
  • Neoplasie solide a primitività ignota (CUP)
     

La struttura si avvale inoltre di:

Le visite ambulatoriali, sia in regime Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia in Libera Professione, si prenotano tramite il CUP Ambulatorio Generale dell’Istituto, presentandosi agli sportelli siti al Piano Terra del Blocco C o telefonando al numero +39 02 23901, nei seguenti orari: 7.30 - 16.30 dal  lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 il sabato. 
Per le prenotazioni SSN è necessario disporre della tessera sanitaria.
Per le visite in Libera Professione è possibile anche la prenotazione online a questo link.
 

Segreteria Oncologia medica 1

Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00

Orari di accesso visite ai degenti:

  • Un visitatore per paziente per massimo 45 minuti nella fascia dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 18.00.
    Colloquio con i Medici di Reparto: dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.30

Orari di accesso informatori scientifici:

  • Previ accordi con la Segreteria di Oncologia Medica, possono essere richiesti il martedi dalle 10 alle 14, il mercoledi’ dalle 16 alle 18, il giovedi’ dalle 16 alle 18.

Prof. De Braud Filippo
Direttore di struttura complessa

Dott.ssa Beninato Teresa
Dirigente Medico

Dott.ssa Bianchi Giulia Valeria
Dirigente Medico

Dott.ssa Brambilla Marta
Dirigente Medico

Dott.ssa Damian Silvia
Dirigente Medico

Dott. Del Vecchio Michele
Dirigente Medico

Dott.ssa Di Guardo Lorenza
Dirigente Medico

Dott. Di Nicola Massimo
Dirigente Medico

Dott.ssa Indini Alice
Dirigente Medico

Dott. Lo Russo Giuseppe
Dirigente Medico

Dott.ssa Mazzeo Laura
Dirigente Medico

Dott.ssa Morano Federica
Dirigente Medico

Dott.ssa Niger Monica
Dirigente Medico

Dott. Occhipinti Mario
Dirigente Medico

Dott. Pietrantonio Filippo
Dirigente Medico

Dott.ssa Pircher Chiara Carlotta
Dirigente Medico

Dott.ssa Prelaj Arsela
Dirigente Medico

Dott. PhD Prisciandaro Michele
Dirigente Medico

Dott.ssa Proto Claudia
Dirigente Medico

Dott.ssa Raimondi Alessandra
Dirigente Medico

Dott. Randon Giovanni
Dirigente Medico

Dott. Spagnoletti Andrea
Dirigente Medico

Dott. Platania Marco
Dirigente Medico

Dott.ssa Ambrosini Margherita
Dirigente Medico

Dott.ssa Armani Giovanna
Dirigente Medico

Dott. Capri Giuseppe
Dirigente Medico

Dott.ssa Cresta Sara
Dirigente Medico

Dott. Duca Matteo
Dirigente Medico

Dott.ssa Ligorio Francesca
Dirigente Medico

Dott.ssa Pusceddu Sara
Dirigente Medico

Dott.ssa Corrao Giulia
Specialista - Oncologia Medica - con contratto consulenza

Dott.ssa Fazio Roberta
Specialista - Oncologia Medica - con contratto consulenza

Dott.ssa Jacobs Flavia
Specialista - Oncologia Medica - con contratto consulenza

Dott. Manca Paolo
Specialista - Oncologia Medica - con contratto consulenza

Dott. Meazza Prina Marco
Specialista - Oncologia Medica - con contratto consulenza

Dott. Provenzano Leonardo
Specialista - Oncologia Medica - con contratto consulenza

Dirigenti medici:

  • Vernieri Claudio

Laboratorio di ricerca OM1:

  • Martinetti Antonia ( Dir. Biologo)
  • Fiducioso Martina
  • Garoldini Giorgia
  • Genovesi Greta
  • Sottotetti Elisa

Coordinatore infermieristico: Lavecchia  Filomena       

Personale amministrativo:

  • Melocchi Michela
  • Radu Nadina Oana
  • Zanetti Federico
  • Baggio Fabrizio
  • Fink Miriam Monica
  • Milone Paola
  • Spallone Renata
  • Spanò Sestina

COLLABORATORI PROF. IN PROGETTI DI RICERCA:

  • Agnelli Luca
  • Longo Sara
  • Miskovic Vanjia
  • Villa Andrea

 

Oncologia medica melanomi

Studio di fase 3, randomizzato, multicentrico, in aperto di DB-1303 rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore nei pazienti affetti da cancro della mammella metastatico positivo al recettore ormonale (HR+),

Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, per confrontare l'efficacia e la sicurezza del trattamento adiuvante con MK-2870 in combinazione con Pembrolizumab (MK-3475) rispetto al trattamento a scelta del medico (TPC) in

Sperimentazione clinica per confrontare RO7198574 più inavolisib con RO7198574 più placebo come trattamento di mantenimento dopo un primo trattamento in persone affette da carcinoma mammario HER2-positivo con mutazione d

Sperimentazione clinica per confrontare Giredestrant con Fulvestrant, entrambi in combinazione con una terapia mirata (inibitore di CDK4/6) in pazienti con carcinoma mammario ER-positivo, HER2-negativo che si è ripresent

Studio di fase 3 randomizzato e in aperto su MK-2870 come agente singolo e in combinazione con Pembrolizumab rispetto a un trattamento a scelta del medico in partecipanti con tumore al seno HR+/HER2- non resecabile local

Approccio quasi-digiuno ciclico al fine di incrementare l’efficacia della chemioimmunoterapia nel trattamento preoperatorio del carcinoma mammario triplo negativo: lo studio BREAKFAST 2.

Studio basket, in aperto, di fase 2, multicentrico per valutare agenti mirati in popolazioni selezionate dal punto di vista molecolare con tumori solidi avanzati.

Restrizione calorica severa ciclica al fine di incrementare l’efficacia dell’immunoterapia di mantenimento nel carcinoma polmonare a piccole cellule avanzato: lo studio FASTIMMUNE.

Ripristinare la sensibilità all'immunoterapia nel carcinoma mammario avanzato triplo negativo sfruttando il priming di ceralasertib seguito dalla combinazione durvalumab/nab-paclitaxel: il trial Atribrave.

Restrizione calorica severa ciclica al fine di incrementare l’efficacia dell’immunoterapia di mantenimento nel carcinoma polmonare a piccole cellule avanzato: lo studio FASTIMMUNE.

Ripristinare la sensibilità all'immunoterapia nel carcinoma mammario avanzato triplo negativo sfruttando il priming di ceralasertib seguito dalla combinazione durvalumab/nab-paclitaxel: il trial Atribrave.

Sperimentazione clinica per confrontare Giredestrant con Fulvestrant, entrambi in combinazione con una terapia mirata (inibitore di CDK4/6) in pazienti con carcinoma mammario ER-positivo, HER2-negativo che si è ripresent

Sperimentazione clinica per confrontare RO7198574 più inavolisib con RO7198574 più placebo come trattamento di mantenimento dopo un primo trattamento in persone affette da carcinoma mammario HER2-positivo con mutazione d

Studio adattivo di impiego per la prima volta nell’uomo di PhOx430, primo inibitore della acetilglucosaminaltranferasi V in pazienti con tumori solidi in stadio avanzato (PhAST Trial)

Studio basket, in aperto, di fase 2, multicentrico per valutare agenti mirati in popolazioni selezionate dal punto di vista molecolare con tumori solidi avanzati.

Studio di fase 3 randomizzato e in aperto su MK-2870 come agente singolo e in combinazione con Pembrolizumab rispetto a un trattamento a scelta del medico in partecipanti con tumore al seno HR+/HER2- non resecabile local

Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, per confrontare l'efficacia e la sicurezza del trattamento adiuvante con MK-2870 in combinazione con Pembrolizumab (MK-3475) rispetto al trattamento a scelta del medico (TPC) in

Studio di fase 3, randomizzato, multicentrico, in aperto di DB-1303 rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore nei pazienti affetti da cancro della mammella metastatico positivo al recettore ormonale (HR+),

Approccio quasi-digiuno ciclico al fine di incrementare l’efficacia della chemioimmunoterapia nel trattamento preoperatorio del carcinoma mammario triplo negativo: lo studio BREAKFAST 2.

APOLLO 11: consorzio in pazienti con cancro al polmone avanzato trattati con terapie innovative; integrazione di dati del mondo reale e ricerca traslazionale

APOLLO 11: consorzio in pazienti con cancro al polmone avanzato trattati con terapie innovative; integrazione di dati del mondo reale e ricerca traslazionale

CCI4EU: Comprehensive Cancer Infrastructures 4 Europe

I3LUNG - Scienza integrativa, piattaforma dati intelligente per la cura individualizzata del tumore al polmone con l'immunoterapia

I3LUNG - Scienza integrativa, piattaforma dati intelligente per la cura individualizzata del tumore al polmone con l'immunoterapia

Understanding and addressing LATE-effects of treatment of AYA cancer survivors with AI-based digital phenotyping and non-invasive holistic approach (Late-AYA)

Understanding and addressing LATE-effects of treatment of AYA cancer survivors with AI-based digital phenotyping and non-invasive holistic approach (Late-AYA)

Artificial intelligence to forecast efficacy of anti-CD19 directed CAR-T cell therapy

Building Data Rich Clinical Trials (CCE-DART)

Building Data Rich Clinical Trials (CCE-DART)

Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici

Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici

SENESCENZA COME BIOMARCATORE DELLA FATIGUE CORRELATA AL CANCRO IN PAZIENTI CON CANCRO AL SENO SOTTOPOSTE A CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE

SENESCENZA COME BIOMARCATORE DELLA FATIGUE CORRELATA AL CANCRO IN PAZIENTI CON CANCRO AL SENO SOTTOPOSTE A CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE

TYME: TYmic Malignancies nEtwork per l’integrazione di dati real world e per la caratterizzazione biologica dei tumori epiteliali del timo

TYME: TYmic Malignancies nEtwork per l’integrazione di dati real world e per la caratterizzazione biologica dei tumori epiteliali del timo

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti