INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Studio con disegno a ombrello, di fase 1/2 in aperto, di molecole sperimentali in associazione o meno a Pembrolizumab (MK-3475) e/o Chemioterapia in partecipanti con tumore esofageo avanzato precedentemente esposti al trattamento con PD-1/PD-L1 (KEYMAKER-U06): Sottostudio 06B – MK-3475-06B

Fase: Studi clinici di Fase I

Struttura Principale: Ambulatorio Vaccinale

Farmaco: Mk-2870 (farmaco sperimentale)

Patologie: Tumori dell'esofago

ClinicalTrials.gov: Leggi i dettagli su ClinicalTrials.gov

Lo studio MK-06B prevede l’arruolamento di pazienti con tumore esofageo avanzato in 2L (già trattati in precedenza con PD1/PD-L1) che possono ricevere, sulla base di una randomizzazione 1:1, due tipologie di trattamento:

  • Arm 1: chemioterapia (irinotecano o paclitaxel)
  • Arm 4: Mk-2870 (farmaco sperimentale)

Sono stato chiusi gli arm 2 e 3 che prevedevano l’utilizzo delpembrolizumab.

L’obiettivo primario è valutare la ORR (risposta obiettiva) cioè il numero di soggetti il cui tumore risponde (si riduce o scompare) al trattamento durante lo studio

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti