INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Alimentazione e Prevenzione: Il Campus Cascina Rosa

l Campus Cascina Rosa, situato in via Augusto Vanzetti 5 a Milano, ospita alcune strutture del Dipartimento di Ricerca e del Dipartimento di Epidemiologia e Data Science della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. 

In particolare, le attività di ricerca sulla prevenzione primaria attraverso l’alimentazione si concentrano presso: 

  • la Struttura Semplice Dipartimentale di Ricerca Nutrizionale e Metabolomica
  • la Struttura Complessa di Epidemiologia e Prevenzione

Unico nel suo genere, il Campus promuove numerose iniziative formative aperte al pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione – sana o con patologie – sull’importanza di adottare stili di vita sani per prevenire tumori e altre malattie croniche. 

Tra le attività più partecipate ci sono i corsi di cucina naturale, organizzati anche con il contributo delle associazioni attive in Cascina, che coinvolgono ogni anno centinaia di cittadini. I corsi offrono strumenti pratici per adottare un’alimentazione equilibrata e consapevole. 

Il Campus consente inoltre la partecipazione a progetti di ricerca sulla prevenzione delle malattie croniche legate all’invecchiamento, come diabete, malattie cardiovascolari e tumori. 

Tutte le attività utilizzano prodotti coltivati nell’orto sinergico del Campus, progettato per integrare ricerca scientifica, educazione alimentare e sostenibilità ambientale. 

Studi prospettici (in corso o conclusi) 

  • e-BRAVE 
    Studio volto a creare una coorte prospettica online e una banca biologica di donne sane portatrici di mutazioni BRCA1/2. Raccoglie dati su stile di vita e salute tramite l’app BRCApp, per comprendere meglio l’interazione tra geni e ambiente nell’insorgenza dei tumori BRCA-correlati. 
  • DISCOVEROMICS 
    Studio osservazionale nato all’interno del progetto DIANA-5, che analizza l’effetto di infiammazione, microbiota intestinale e altri fattori metabolici, oltre a sovrappeso e insulino-resistenza, sul rischio di recidiva del carcinoma mammario. 
  • YOUGOODY 
    Studio online sulla dieta e gli stili di vita per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Mira a reclutare almeno 100.000 adulti tra il 2023 e il 2026, per descrivere i profili nutrizionali e comportamentali associati a tumori, diabete e patologie cardiovascolari. 
  • EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) 
    Studio multicentrico europeo che ha coinvolto oltre 520.000 persone (47.000 in Italia). Attraverso dati e biocampioni, ha permesso di studiare le relazioni tra dieta, genetica e insorgenza di tumori e altre patologie croniche. 
  • Beyond BMI 
    Studio focalizzato sull’infiammazione sistemica e la disbiosi nel rischio di malattie croniche legate a sovrappeso e obesità nelle donne, confrontando donne normopeso, metabolicamente sane (MH) e non sane (MU). 
  • ORDET (Ormoni e Dieta nell’Eziologia del Tumore della Mammella) 
    Studio di coorte iniziato negli anni ’80 su 10.788 donne sane della provincia di Varese, per indagare l’interazione tra dieta e fattori ormonali nella genesi del tumore mammario. 
  • DIANA Web 
    Studio online rivolto a donne con diagnosi di tumore al seno. L’obiettivo è quello di capire come attraverso lo stile di vita si può migliorare la prognosi dopo la diagnosi di tumore. 

Trial clinici (attivi o conclusi) 

  • Studio LIME-FAP: ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare

Trial randomizzato per valutare se una dieta mediterranea anti-infiammatoria riduca lo sviluppo di adenomi rettali in pazienti con Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) già sottoposti a colectomia. 

 

  • Trial Randomizzato Controllato di Dieta ed Attività Fisica nelle Portatrici di Mutazione BRCA  

Trial clinico concluso nel 2019 su oltre 500 donne con mutazione BRCA, volto a valutare l’effetto di un intervento dietetico di tipo mediterraneo nella riduzione di IGF-I, insulina e marcatori di insulino-resistenza. Lo studio ha dimostrato come un intervento dietetico di tipo Mediterraneo sia efficace nel ridurre potenziali modulatori di penetranza nelle donne ad alto rischio genetico.  

 

  • Progetto Me.Me.Me 
    Studio clinico che ha coinvolto oltre 2.000 volontari con sindrome metabolica per valutare l’efficacia della metformina (da sola o con dieta mediterranea) nella prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative legate all’età – tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori.  Lo studio è il primo che ha dimostrato l’efficacia della metformina nella prevenzione primaria del diabete in persone con sindrome metabolica 

 

  • DIANA-5 
    È uno studio clinico che ha coinvolto oltre 2.000 donne con una precedente diagnosi di tumore al seno e un rischio più alto di recidiva, legato alla presenza di sindrome metabolica o squilibri ormonali (alti livelli di insulina o testosterone). Lo studio ha valutato se seguire una dieta macro-mediterranea® potesse aiutare a ridurre il rischio di recidiva. I risultati mostrano che le donne che hanno seguito con più costanza le indicazioni dietetiche hanno avuto meno recidive. 

Raccomandazioni Fondo Mondiale per la ricerca sul cancro (WCRF) - scarica il pdf in allegato
Progetto Superfoodies Esselunga - scarica il pdf in allegato

  • Impariamo a mangiare bene - scarica il pdf in allegato
  • Mini catalogo frutta e verdura - scarica il pdf in allegato

Programmazione mensile e annuale di eventi e corsi aperti alla popolazione, ai medici, ginecologi, nutrizionisti, dietisti, infermieri e operatori del settore sanitario in generale.

• Corsi di cucina naturale

I corsi di cucina della Fondazione nascono a metà degli anni Novanta come percorso didattico, interno ai progetti di ricerca della S.C. Epidemiologia e prevenzione (Progetti DIANA-Dieta e Androgeni). Nel 1999 i ricercatori aprono i primi corsi di Cucina Naturale rivolti a tutti e da allora, ogni anno, centinaia di persone imparano a conoscere meglio gli alimenti che promuovono la prevenzione e aiutano a vivere con più gusto. I corsi sono aperti a persone di tutte le età e prevedono un Corso Base e degli approfondimenti a tema.

• Programma Corsi di cucina 

Scarica il calendario e la descrizione dei corsi, in allegato

Per informazioni e iscrizioni, contattare:
SALUTE DONNA (*)
Numero verde 800223295
E-mail: corsicucina@salutedonnaonlus.it

(*) Al numero verde risponde una segreteria telefonica: lasciando i vostri riferimenti, sarete ricontattati dalle volontarie che si occupano dei corsi di cucina.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti