INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumour Board Metastasi Cerebrali INT/BESTA

Il progetto Tumor Board Metastasi Cerebrali INT/Besta  nasce dall’esigenza di codificare e sperimentare un percorso di Teleconsulto Multidisciplinare tra diversi specialisti dedicati alla cura della malattia metastatica cerebrale, che vada a formalizzare l’attività di confronto e condivisone collegiale in un setting carico di particolare complessità decisionale. 

Le aree di discussione riguarderanno quindi sia la fase della pianificazione terapeutica e dell’integrazione dei trattamenti, sia quella del monitoraggio e del follow up oltre che della gestione degli eventi avversi correlati al trattamento ed all’evoluzione della malattia cerebrale.  

 In questo ambito, risulta infatti ormai indispensabile favorire una integrazione quanto più possibile rapida e efficace nell’ottica di garantire la complementarità e assicurare un approccio clinico/organizzativo completo nella gestione dei singoli casi. Quanto sopra, al fine di offrire ad ogni paziente preso in carico dalla rispettiva Fondazione (INT o Besta) e valutato eleggibile per questa attività, una terapia personalizzata che tenga conto delle conoscenze e delle chance terapeutiche disponibili, ottimizzandole e declinandole al meglio grazie all’interazione dei diversi specialisti coinvolti nel processo di cura e disponibili o nell’uno e/o nell’altro Istituto. 

In estrema sintesi l’obiettivo finale del progetto è implementare una presa in carico precoce, multidisciplinare e multiprofessionale da parte di professionisti dedicati, a tutti i pazienti affetti da metastasi cerebrali garantendo i trattamenti più innovativi, la migliore sopravvivenza e qualità di vita in tutte le fasi di malattia. 

Il Core team sarà composto da Specialisti afferenti a diverse discipline, appartenenti alle due Istituzioni INT e Besta: 

- Oncologi: con area di competenza su nuove strategie farmacologiche nel trattamento delle metastasi encefaliche da tumori solidi (polmone, melanoma, mammella, rene, prostata, neoplasie a partenza dal tratto gastrointestinale e sede ignota). 

- Neuroradiologi: con area di competenza di diagnostica neuroradiologica (TAC e RMN), aspetti morfologici e funzionali. 

- Neurochirurghi: con area di competenza relativa al trattamento chirurgico delle metastasi encefaliche. 

- Radioterapisti con area di competenza relativa al trattamento radiante stereotassico delle metastasi encefaliche e al trattamento radiante pan-encefalico. 

- Neurologi con area di competenza relativa al trattamento sintomatico delle metastasi cerebrali. 

All’occorrenza e a discrezione dei Capi progetto e degli specialisti del Core Team potranno essere coinvolte altre figure specialistiche in base alle fasi del processo di diagnosi e cura, nonché alle necessità del paziente. Si andrà così a costituire l’Extended Team.  

In particolare, i colleghi anatomo patologi con area di competenza relativa alla diagnostica biomolecolare delle metastasi cerebrali verranno coinvolti in tutti i casi in cui il paziente avrà effettuato una biopsia e/o un intervento chirurgico volto alla diagnosi /asportazione della metastasi cerebrale.  Altre figure da inserire all’occorrenza nell’ Extended team sono: psicologo, psichiatra, fisiatra, fisioterapista, endocrinologo, nutrizionista, terapista del dolore e cure palliative, medico terapia di supporto oncologico e medico nucleare.   

I componenti del team effettueranno il Teleconsulto in modalità sincrona in quanto la condivisione simultanea dei casi portati in discussione, da parte degli specialisti coinvolti, rappresenta un elemento cardine del progetto.  

Gli incontri del Tumor Board si svolgeranno 2 volte al mese virtualmente mediante la piattaforma di Telemedicina TICURO (di seguito TICURO), che è già operativa in entrambi gli Enti (INT e Besta) e risulta conforme ai requisiti previsti in materia di privacy dal Regolamento europeo 2016/679 (c.d. GDPR).  

A seguito del confronto multidisciplinare verrà stilata, a cura del medico proponente - in TICURO, in tempo reale e alla presenza di tutti i colleghi collegati - una relazione di discussione collegiale che conterrà la proposta terapeutica raccomandata dal Team

Sarà cura del medico proponente dare comunicazione al paziente delle indicazioni terapeutiche emerse a seguito del teleconsulto nella modalità che riterrà più opportuna (visita in presenza, televisita o altro) provvedendo inoltre a tracciare l’avvenuta comunicazione nei sistemi informatici messi a disposizione dal proprio Istituto. 

Il progetto rappresenta un’importante occasione di miglioramento del percorso di cura dei pazienti con metastasi cerebrali. La messa a fattor comune delle competenze, delle infrastrutture e delle expertise presenti nei due IRCCS consentirà di prendere in carico il paziente, offrendogli la migliore strategia terapeutica possibile.  

L’istituzione del progetto Tumor Board definirà di fatto un percorso formalizzato e centralizzato per la gestione di questa casistica di pazienti, ottimizzando le risorse attraverso una standardizzazione del percorso e delle modalità di gestione delle risorse coinvolte. 

Tra i vari benefici attesi dalla presa in carico multidisciplinare dei pazienti affetti da metastasi cerebrali, il progetto mira a ottimizzare e standardizzare le strategie terapeutiche con una conseguente riduzione dei tempi che intercorrono tra la discussione e l’inizio del trattamento (RT/ Chemioterapia/Chirurgia). Ciò senza trascurare l’impatto positivo sulla sfera psicologica e sulla qualità di vita dei pazienti che beneficeranno da questo percorso dedicato. 

 

Metastasi Cerebrali da Tumori Solidi 

Marco Platania 

Contatti: Miriam Fink (Case Manager) 02 2390 2757 

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti