INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Dipartimento chirurgia oncologica

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott. Gronchi

Dott. Gronchi Alessandro

Direttore di dipartimento

Tipologia: Area Clinica, Dipartimento

La nostra missione 

Il Dipartimento di Chirurgia Oncologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano costituisce un centro di riferimento per il trattamento chirurgico delle neoplasie a livello nazionale e internazionale. Il modello organizzativo adottato si basa sull'integrazione funzionale delle diverse competenze specialistiche, dove l'efficacia complessiva deriva dalla coordinazione sistematica tra le strutture piuttosto che dalla semplice aggregazione delle singole unità operative.


L’obiettivo è offrire una visione di insieme aggiornata e completa, sia dal punto di vista della singola struttura che da quello istituzionale. Questa consapevolezza collettiva delle attività del Dipartimento ci aiuta a ricercare obiettivi comuni, a lavorare maggiormente insieme, ad ottimizzare le risorse e ad investire nelle direzioni più utili, mantenendo sempre uno spirito comune orientato al bene dei pazienti.

Le nostre strutture e i nostri numeri 

La forza del Dipartimento risiede nell'equilibrio perfetto tra specializzazione e integrazione: 11 Strutture Complesse costituiscono il nucleo operativo principale, supportate da 3 Strutture Semplici Dipartimentali e 9 Strutture Semplici attive, ciascuna con competenze distintive che si fondono in un approccio multidisciplinare unico nel panorama oncologico nazionale. Nel 2024 abbiamo raggiunto risultati straordinari che testimoniano non solo la nostra competenza tecnica, ma soprattutto la dedizione quotidiana di ogni professionista che lavora al servizio dei pazienti. In particolare:

  • Visite ambulatoriali: 91.260 
  • Ricoveri: 10.065
  • Interventi maggiori: 6.213 
  • Interventi in DH/Laser: 2.939 
  • Pubblicazioni scientifiche: 215 
  • Impact Factor complessivo: 670

Dietro questi numeri straordinari si cela una realtà umana e professionale di assoluto valore: 133 dirigenti medici che combinano esperienza clinica e passione per la ricerca, 203 infermieri che garantiscono un'assistenza di eccellenza 24 ore su 24, 90 operatori socio-sanitari che assicurano il comfort e la dignità di ogni paziente, 58 specializzandi che rappresentano il futuro della chirurgia oncologica italiana, e 31 assistenti amministrativi che coordinano con precisione ogni aspetto organizzativo. 

Il nostro team gestisce quotidianamente un volume significativo di attività cliniche e di ricerca. L'analisi dei dati 2024 evidenzia una media di 250 visite ambulatoriali giornaliere e oltre 120 interventi chirurgici settimanali, compresi procedure di alta complessità. Parallelamente, la produzione scientifica del dipartimento contribuisce attivamente all'avanzamento delle conoscenze in ambito oncologico attraverso studi clinici e ricerca traslazionale. L'efficacia del nostro modello organizzativo si basa sull'integrazione funzionale delle diverse competenze specialistiche, che consente di ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici e migliorare gli outcome clinici.

Ambiti di eccellenza 

Il Dipartimento di Chirurgia Oncologica si distingue per competenze specialistiche uniche che coprono l'intero spettro della patologia oncologica. I nostri ambiti peculiari rappresentano il frutto di anni di esperienza, ricerca e innovazione continua. 

Chirurgia Oncologica Complessa: Trattamento dei tumori localmente avanzati in tutti i distretti anatomici, con approcci multidisciplinari e tecniche chirurgiche innovative. 

Trapianto di Fegato Oncologico: Centro di riferimento per il trapianto di fegato per patologie oncologiche, con nuove indicazioni e protocolli all'avanguardia.

Tumori Rari: Trattamento specializzato delle forme rare nelle sedi frequenti e di forme rare in sedi rare, inclusi sarcomi, tumori genitourinari e mediastinici. 

Chirurgia Profilattica: Programmi dedicati alla chirurgia profilattica dei tumori ereditari, con particolare focus su mammella, apparato gastroenterico e ginecologico. 

Chirurgia Mini-invasiva: Tecniche laparoscopiche e robotiche per patologie complesse in tutti i distretti, garantendo minor invasività e migliori outcomes. 

Chirurgia Oculare Oncologica: Trattamento specializzato di retinoblastoma, melanoma uveale e tumori dell'orbita con approcci conservativi innovativi. 

Ricerca e innovazione 

La ricerca rappresenta il cuore pulsante del nostro dipartimento. Con oltre 2.500.000 euro di finanziamenti competitivi attivi e 215 pubblicazioni scientifiche nel 2024 per un Impact Factor complessivo di 670, siamo costantemente impegnati nella ricerca traslazionale e clinica. 

I nostri progetti di ricerca spaziano dalla medicina di precisione all'intelligenza artificiale, dalla chirurgia robotica agli studi sul microambiente tumorale. Collaboriamo con centri di eccellenza nazionali e internazionali, contribuendo alla definizione di nuovi standard di cura e alla formazione delle future generazioni di chirurghi oncologi. 

La nostra ricerca si concentra su aree innovative come la biopsia liquida, la radiomica, gli organoidi tumorali e l'immunoterapia, sempre con l'obiettivo di tradurre rapidamente i risultati scientifici in benefici concreti per i pazienti.

Dott. Gronchi Alessandro
Direttore di dipartimento

Anestesia e Rianimazione

Chirurgia Generale Oncologica 1 – Epato Gastro Pancreatica

Chirurgia Generale Oncologica 2 – Colon-Retto

Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari

Chirurgia Generale 7 – Sarcomi

Chirurgia Senologica

Chirurgia Toracica

Urologia Oncologica

Chirurgia Plastica

Otorinolaringoiatria Oncologica

Chirurgia Generale Oncologica 6 - Oncologia Pediatrica

Day Surgery Oncologico

Laser Terapia

Senologia Chirurgica Integrata

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti