Otorinolaringoiatria Oncologica
Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Prof. Deganello Alberto
Direttore di struttura complessa
Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria Oncologica si occupa della presa in carico, della gestione chirurgica e del follow-up oncologico dei pazienti affetti da tumori del distretto testa-collo. Vengono trattati tutti i tipi di tumori maligni e benigni che colpiscono il distretto testa collo: cute, orbita, cavo orale, orofaringe, laringe, ipofaringe, esofago e trachea cervicale, naso e seni paranasali, ghiandole salivari, tiroide, paratiroidi.
Le decisioni e le scelte terapeutiche sono condivise in ambito multidisciplinare integrando le competenze di Chirurghi, Radioterapisti, Oncologi Medici, Radiologi, Anatomopatologi, Medici Nucleari, Endocrinologi, tutti con solida esperienza nel trattamento delle neoplasie del distretto testa collo. In tal modo è possibile proporre al paziente il trattamento più adeguato, per poter affiancare all’efficacia terapeutica il minor impatto possibile sulla qualità di vita.
Durante la chirurgia oncologica la ricostruzione viene eseguita contestualmente all’asportazione della neoplasia, avvalendosi di un ampissimo ventaglio di soluzioni ricostruttive che vanno dall’utilizzo di matrici extracellulari ed innesti, all’impiego di lembi locali e di lembi regionali peduncolati, fino all’utilizzo di lembi liberi rivascolarizzati, e di lembi liberi chimerici e compositi con molteplici componenti (cute, osso, muscolo, fascia). La possibilità di scelta fra un’ampissima gamma di soluzioni ricostruttive permette di scegliere la tecnica più idonea e più efficace nel singolo paziente, piuttosto che adattare poche soluzioni per tutti i difetti. Questo da un lato permette di effettuare resezioni molto ampie quando necessario, e dall’altro di poter massimizzare i risultati estetici e funzionali.
Nella SC di Otorinolaringoiatria Oncologica è stata attivata dal Prof. Deganello una Fellowship in Chirurgia Testa Collo, un programma specifico di formazione chirurgica volto a formare sul campo un giovane specialista ORL che attraverso un programma biennale suddiviso in 4 semestri, progredirà nelle capacità e nell’autonomia chirurgica, scientifica e culturale. Questo programma è votato all’altruismo e al bene comune e intende formare in modo intensivo e serio i medici del futuro.
L’utilizzo del Robot Da Vinci è un’ulteriore offerta terapeutica che affianca la già consolidata esperienza nella chirurgia mininvasiva endoscopica e microscopica, per proseguire sempre più sulla strada dell’innovazione e della minimizzazione dell’impatto traumatico della chirurgia.
Il reparto di degenza ospita 14 letti per i pazienti sottoposti a intervento chirurgico.
All’attività di chirurgia ordinaria si sommano le prestazioni chirurgiche di day hospital, effettuate sia in regime di ricovero che ambulatoriale.
L’attività ambulatoriale si compone di prime visite e controlli specialistici (più di 5000 all’anno). A queste si aggiungono prime visite e controlli multidisciplinari (nel complesso circa 1500), dove la visita di uno specialista otorinolaringoiatra si affianca a quella di un oncologo e/o di un radioterapista, entrambi dedicati alla patologia oncologica del distretto testa-collo; anche per la patologia tiroidea è previsto uno spazio ambulatoriale multidisciplinare dove l’endocrinologo e l’otorino valutazione il paziente e decidono la strategia terapeutica ottimale contestualmente.
Per ottenere una prima visita è sufficiente rivolgersi al numero del CUP (02 23901) muniti di impegnativa del medico curante per prima visita otorinolaringoiatrica o maxillo-facciale. Sono presenti spazi dedicati alle prime visite tutte le mattine dal lunedì al venerdì.
Le prime visite multidisciplinari vengono erogate dalle 13:30 il martedì e il giovedì.
E’ inoltre possibile prenotare, telefonando allo stesso numero, visite ambulatoriali in regime di libera professione con i dirigenti medici del reparto; le prestazioni in libera professione vengono erogate a partire dalle ore 16:00
Neoplasie del cavo orale, laringe, orofaringe, ipofaringe, ghiandole salivari maggiori e minori, tiroide, paratiroidi, orbita, lesioni cutanee del volto, cuoio capelluto e regione cervicale, adenopatie del collo, rinofaringe e naso e seni paranasali.
- Mail: sabrina.zazzera@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902681
Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16:00
Orari di accesso visite ai degenti: dalle 17:00 alle 18:30
Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento da concordare con segreteria
Prof. Deganello Alberto
Direttore di struttura complessa
Dott. Giannini Lorenzo
Medico
Dott.ssa Incandela Fabiola
Medico
Dott.ssa Pompilio Madia
Medico
Dott.ssa Colombo Sarah
Medico
Staff Medico
- Dott.ssa Valentina Cristofaro
- Dott. Walter Fontanella
- Dott.ssa Francesca Fraccaroli
- Dott. Marco Guzzo (Responsabile S.S. Chirurgia Maxillo-Facciale)
Coordinatrice infermieristica
- Dott.ssa Greta Danesi
Segretaria
- Sabrina Zazzera
Chirurgia Maxillo Facciale
Big Data Models and Intelligent tools for Quality of Life monitoring and participatory empowerment of head and neck cancer survivors (BD4QoL)
Big Data Models and Intelligent tools for Quality of Life monitoring and participatory empowerment of head and neck cancer survivors (BD4QoL)
Decodifica dell'eterogeneità dell'ecosistema tumorale primitivo e delle metastasi linfonodali regionali attraverso l’analisi spaziale dedotta dall’espressione genica: studio pilota nel carcinoma squamoso del cavo orale operabile (DECODE-OC)
Matching primary tumor and blood gene expression analysis of HPV-negative squamous head and neck cancers (BIOMATCH - Head and Neck) - PNRR-MCNT1-2023-12377359
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025