Decodifica dell'eterogeneità dell'ecosistema tumorale primitivo e delle metastasi linfonodali regionali attraverso l’analisi spaziale dedotta dall’espressione genica: studio pilota nel carcinoma squamoso del cavo orale operabile (DECODE-OC)
Ente Finanziatore: Università degli Studi di Milano – PSR2023
Principal Investigator: Dott. Cavalieri Stefano
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
I carcinomi a cellule squamose della testa e del collo in stadio localmente avanzato rappresentano una sfida clinica complessa. Nonostante i progressi terapeutici, la malattia può talvolta ripresentarsi nel tempo, rendendo necessario il continuo sviluppo di strategie più efficaci. L’immunoterapia ha già cambiato lo scenario nella malattia avanzata e verosimilmente nel prossimo futuro rivoluzionerà i paradigmi terapeutici nell’ambito dei trattamenti a intento curativo.
In ambito preoperatorio, gli inibitori del checkpoint immunitario hanno infatti mostrato un potenziale promettente, suggerendo la possibilità di un’attivazione più efficace del sistema immunitario. Studi recenti ne hanno dimostrato la sicurezza, aprendo la strada a percorsi terapeutici più personalizzati basati sul microambiente tumorale.
Questo progetto si concentra sul carcinoma della cavità orale resecabile, con l’obiettivo di studiare l’eterogeneità tumorale attraverso l’analisi dell’mRNA “bulk” dei tumori primari e dei linfonodi, supportata da strumenti di intelligenza artificiale. I risultati attesi potranno contribuire a una migliore comprensione delle risposte immunitarie e alla definizione di futuri studi clinici più mirati.
Principal Investigator Dott. Cavalieri Stefano
Struttura Principale: Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
Area Clinica, Struttura complessa
Otorinolaringoiatria Oncologica
Area Clinica, Struttura complessa
Anatomia Patologica 1
Struttura complessa
Biologia Integrata dei Tumori rari
Area Ricerca, Struttura Semplice Dipartimentale
Ultimo aggiornamento: 16/07/2025