INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Anatomia Patologica 1

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott. Milione

Dott. Milione Massimo

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Struttura complessa

La Struttura Complessa di Anatomia Patologica 1 è impegnata nell’attività diagnostica e di Ricerca delle seguenti patologie: ginecopatologia, patologia dell’apparato endocrino e dei tumori neuroendocrini, uropatologia, patologia neoplastica e non neoplastica dell’apparato digerente, patologia dei trapianti di fegato, citopatologia diagnostica (cervico-vaginale ed extravaginale) e diagnostica molecolare del papilloma virus umano ad alto rischio (HR-HPV) su materiale citologico in fase liquida (sia come test reflex che come co-test). Lo studio delle suddette patologie, basato sulla storica competenza istituzionale nel campo della surgical pathology, è implementato da una costante ricerca ed innovazione volta al miglioramento della qualità diagnostica grazie alle più recenti tecniche immunoistochimiche e di biologia molecolare.

La Struttura Complessa di Anatomia Patologica 1 è costantemente impegnata nell’erogazione di consulenze istologiche su materiale proveniente da altri centri con l’obiettivo di fornire al paziente e al curante un’accurata caratterizzazione diagnostica e la valutazione dei fattori biologici prognostici e predittivi.

I laboratori afferenti alla Struttura Complessa di Anatomia Patologica 1 sono certificati in conformità alla norma ISO 9001:2015, inoltre posseggono certificazione di eccellenza per la diagnostica dei tumori neuroendocrini (Società Europea dei Tumori Neuroendocrini, ENETS). Il laboratorio di Immunoistochimica aderisce ai controlli di qualità per Estrogeno, Progesterone Her2 e PDL1 (NordiQC ).

Alla Struttura Complessa fa capo una Struttura Semplice: Digital Pathology (Responsabile Biagio Paolini)

Per informazioni, consegna campioni e ritiro referti per utenti esterni, rivolgersi alla Segreteria di Anatomia Patologica (telefono 02 2390 2281), indirizzo mail: segreteria.anatomiapatologica1@istitutotumori.mi.it) sito al 1 Piano del Blocco F, con i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00.

  • Attrezzatura per l’allestimento di preparati istologici convenzionali e immunoistochimici
  • Scanner Leica 450GT
  • Scanner Aperio XT ScanScope
  • Scanner Epredia p150
  • Scanner Grundium Ocus
  • Milestone T-Tracker
  • Mlilestone V-Tracker
  • Hologic Panther

Apparato genitale femminile, apparato endocrino, apparato urogenitale, patologia neoplastica e non neoplastica dell’apparato digerente, patologia dei trapianti di fegato, tumori neuroendocrini e citopatologia

Segreteria Esami istologici e Consulti

Note: Lunedì-Venerdì, 08:30-13:00

Orari di accesso visite ai degenti: Previo appuntamento da concordare con la Segreteria nei seguenti giorni: dal lunedì al venerdì 8:30-13:00 o via e-mail dal lunedì al venerdì 8:30-16:00 

Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento

Dott. Milione Massimo
Direttore di struttura complessa

Dott. Paolini Biagio
Dirigente Medico

Dott. Leoncini Giuseppe
Dirigente Medico

Dott.ssa Sabella Giovanna
Dirigente Medico

Collaboratori professionali medici:

  • Marco Barella
  • Chiara Rossi

Biotecnologi:

  • Beatrice Bodini
  • Marco Gentili

Segreteria Generale Anatomia Patologica 1:

  • Margherita Cariglia
  • Giulia Elisa Bonarini
  • Sabrina Pettinari
  • Fabiola Monaco
  • Francesca Cassisi

Collaboratori Amministrativi:

  • Antonio Di Leo
  • Malania Caldarola
  • Emanuela Tomacelli

Tecnici di Laboratorio di Istologia di Base:

  • Maria Colantuono
  • Alessandra Elli
  • Giovanna Garzone
  • Elisa Campi
  • Carmela Beltempo

Laboratorio Diagnostica macroscopica e intraoperatoria:

  • Elena Fomiatti
  • Francesco Pastore
  • Angelo Gaito

Laboratorio Digital Pathology:

  • Marzia Mietta

Laboratorio Immunoistochimica:

  • Daniela Galbiati
  • Teresa Labella
  • Alessia Mietta
  • Loretta Missiato
  • Desire Parimbelli
  • Consiglia Sgura

Laboratorio di Citologia Colorazione:

  • Daniela De Bari
  • Rosangela Intorre
  • Carlotta Pardo
  • Noemi Francesca Madarame

Laboratorio di Citologia Lettura:

  • Silvia Colombo
  • Katia Ponzoni 
  • Patrizia Bertolesi

Collaboratori del Laboratorio Citologia Lettura:

  • Daniela Clavenna

Operatori Tecnici:

  • Elena Cristiani
  • Massimo Festa
  • Anna Urbano
  • Salvatore La Montagna
  • Claudia Cocciolo
  • Said Mazzucchi

Coordinatore Tecnico:

  • Andrea Guerrizio

Digital Pathology

INIBITORI DI PARP NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DEL CANCRO OVARICO: PREVISIONE DI RISPOSTA E RESISTENZA

Microscopia tomografica on-chip: un cambio di paradigma per rivoluzionare la tecnologia di bioimaging lab-on-a-chip

Microscopia tomografica on-chip: un cambio di paradigma per rivoluzionare la tecnologia di bioimaging lab-on-a-chip

INIBITORI DI PARP NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DEL CANCRO OVARICO: PREVISIONE DI RISPOSTA E RESISTENZA

Decodifica dell'eterogeneità dell'ecosistema tumorale primitivo e delle metastasi linfonodali regionali attraverso l’analisi spaziale dedotta dall’espressione genica: studio pilota nel carcinoma squamoso del cavo orale operabile (DECODE-OC)

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Studio osservazionale per la patologia della cervice HPV correlata

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti