Microscopia tomografica on-chip: un cambio di paradigma per rivoluzionare la tecnologia di bioimaging lab-on-a-chip
Ente Finanziatore: Comunità Europea
Principal Investigator: Dott.ssa Mezzanzanica Delia
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Anatomia Patologica 1
Il progetto fa parte del prestigioso programma europeo Pathfinder per il miglioramento dell'imaging biomedico e la diagnosi precoce di diverse patologie, tra cui il cancro. In particolare, il progetto DISRUPT mira a rivoluzionare il campo dell'imaging biomedico sviluppando un microscopio integrato che combina fotonica e tomografia wireless su chip, con microfluidica e intelligenza artificiale per la diagnosi precoce di tumori e malattie infettive. La tomografia è una tecnica di imaging biomedico comunemente utilizzata nelle scansioni TAC convenzionali, in grado di creare immagini dettagliate di organi interni, tessuti, ossa, ecc. Nel progetto DISRUPT, la tomografia verrà utilizzata su un chip fotonico in cui un sistema microfluidico consentirà alle cellule di scorrere per ottenere immagini da mappe di indice di rifrazione con sistemi di intelligenza artificiale. L'obiettivo finale è utilizzare la tecnologia per distinguere le cellule tumorali da quelle benigne per una diagnosi precoce e/o una risposta alla terapia.
Principal Investigator Dott.ssa Mezzanzanica Delia
Struttura Principale: Anatomia Patologica 1
Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 02/09/2025