INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumori del polmone

I tumori del polmone rappresentano una delle principali cause di morte oncologica nel mondo. Si distinguono in carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), che costituisce circa l’85% dei casi, e carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), più aggressivo ma meno frequente. La diagnosi precoce è spesso difficile poiché i sintomi compaiono in fase avanzata; si tratta comunemente di tosse persistente, emoftoe, dispnea, dolore toracico e calo ponderale.

Il trattamento prevede un approccio personalizzato e multidisciplinare: chirurgia, chemioterapia, radioterapia, immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare. Le strategie terapeutiche variano in base al tipo istologico, allo stadio e alla presenza di mutazioni genetiche (EGFR, ALK, ROS1, KRAS, ecc.).

La prevenzione primaria attraverso la cessazione del fumo rappresenta l'intervento più efficace per ridurre l’incidenza.

CAT e STAFF
Il trattamento dei tumori del polmone richiede un team multidisciplinare composto da: pneumologo, oncologo medico, chirurgo toracico, radioterapista, anatomo-patologo, radiologo, medico nucleare, infermiere case manager e psicologo.

Carcinoma non a piccole cellule (NSCLC):
- Adenocarcinoma
- Carcinoma squamoso
- Carcinoma a grandi cellule

Carcinoma a piccole cellule (SCLC)

Tumori neuroendocrini polmonari:
- Tumore carcinoide tipico
- Tumore carcinoide atipico
- Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule

Stadiazione:
- TNM (UICC/AJCC 8ª edizione)

Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa

Chirurgia Toracica
Area Clinica, Struttura complessa

Oncologia Medica 1
Area Clinica, Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 04/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti