Tumore della Vescica
Il tumore della vescica è una patologia maligna che origina dalle cellule della mucosa che rivestono la vescica urinaria. È uno dei tumori più comuni del tratto urinario e può colpire sia uomini che donne, sebbene sia più frequente negli uomini, soprattutto in età avanzata.
Il principale fattore di rischio per il tumore della vescica è il fumo di sigaretta, ma anche l'esposizione a sostanze chimiche industriali, infezioni croniche o radiazioni può aumentare la probabilità di sviluppare questa malattia.
I sintomi principali includono ematuria (presenza di sangue nelle urine), dolore o difficoltà durante la minzione, e frequente urgenza di urinare. La diagnosi viene generalmente effettuata tramite esami delle urine, cistoscopia, ecografie e risonanze magnetiche. Il trattamento dipende dalla stadio del tumore e può includere chirurgia, chemioterapia, immunoterapia o radioterapia. La prognosi dipende dallo stadio in cui viene diagnosticato il tumore, ma con diagnosi precoce e trattamento adeguato, molte persone sopravvivono alla malattia.
Urologi, Radiologi, Oncologi, Radioterapisti, Medici Nucleari, Anatomopatologi
1. Classificazione istologica
Il tumore della vescica può essere classificato in base al tipo di cellule da cui origina. I principali tipi istologici di tumore della vescica sono:
- Carcinoma uroteliale (o transizionale): È il tipo più comune, che origina dalle cellule uroteliali che rivestono la vescica. Rappresenta circa l'85-90% dei tumori della vescica.
- Carcinoma squamoso: Originato dalle cellule squamose che possono svilupparsi in seguito a irritazioni croniche della vescica (ad esempio, infezioni o cistite). È meno comune e generalmente più aggressivo.
- Adenocarcinoma: Un tipo raro che origina dalle cellule ghiandolari della vescica. È più spesso associato a un'infiammazione cronica e a malformazioni congenite della vescica.
2. Classificazione stadiologica (Stadiazione)
La stadiazione descrive quanto il tumore si è diffuso all'interno della vescica e se si è esteso ad altre aree del corpo. Il sistema più comune di stadiazione è il sistema TNM, che considera:
T (Tumore): Rappresenta l'estensione del tumore primario nella parete della vescica.
Tis (tumore in situ): Tumore superficiale che non è penetrato nella parete della vescica.
T1: Tumore che ha invaso la lamina propria (strato sotto la mucosa) ma non la muscolatura.
T2: Tumore che ha invaso la muscolatura della vescica.
T3: Tumore che ha invaso i tessuti perivesicali (intorno alla vescica).
T4: Tumore che ha invaso strutture circostanti, come la parete pelvica, la parete addominale o gli organi vicini.
N (Linfonodi): Indica se il tumore si è diffuso ai linfonodi regionali.
N0: Nessuna diffusione ai linfonodi.
N1: Diffusione a 1 linfonodo.
N2: Diffusione a 2-3 linfonodi.
N3: Diffusione a più di 3 linfonodi.
M (Metastasi): Indica se ci sono metastasi a distanza (altre aree del corpo).
M0: Nessuna metastasi a distanza.
M1: Metastasi a distanza (ad esempio, fegato, polmoni, ossa).
3. Classificazione istologica del grado (Grading)
- Basso grado
- Alto grado
Urologia Oncologica
Area Clinica, Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 28/05/2025