Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
MISSIONE 6 - COMPONENTE: 2
INVESTIMENTO 2.1 VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RICERCA BIOMEDICA DEL SSN
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con le risorse del Next Generation EU, si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche: processi di digitalizzazione, transizione ecologica, inclusione sociale, istruzione, ricerca e salute.
La Missione 6, dedicata alla salute, si articola a sua volta in più componenti: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale, innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
Nell’ambito del I° avviso, i ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano partecipano a 5 progetti (2 dei quali con ruolo di coordinamento, 3 come partner); nell'ambito del II° avviso, i ricercatori dell'Istituto partecipano a 8 progetti (3 dei quali con ruolo di coordinamento, 5 come partner).
Capofila
- Dissecting the role of tau in ovarian carcinoma pathogenesis and drug resistance (Responsabile Scientifico: Paola Perego)
- Beyond BMI: external exposome, dysbiosis and systemic inflammation in the development of overweight-related chronic diseases in women (Responsabile Scientifico: Sabina Sieri)
Partner
- A multiomics approach to identify signatures of response and resistance to immunotherapy in R/R Diffuse Large B-cell Lymphoma (Capofila: Humanitas; Responsabile Scientifico INT: Paolo Corradini)
- Overcoming PARPi resistance in ovarian cancer: from biology to clinical application (Capofila: CRO Aviano; Responsabile Scientifico INT: Delia Mezzanzanica)
- From diagnostic to theranostic CXCR4-targeting PET probe. Proof of concept in Non Small Cell Lung Cancer (NSCLC)-PDX model (Capofila: Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale; Responsabile Scientifico INT: Luca Roz)
Capofila
- Matching primary tumor and blood gene expression analysis of HPV negative squamous head and neck cancers (BIOMATCH - Head and Neck) (Responsabile Scientifico: Lisa Licitra)
- A composite assay for HER2-positive early-stage breast cancer management (Responsabile Scientifico: Paolo Verderio)
- Peritoneal Metastases and Pseudomyxoma Peritonei from Epithelial Appendiceal Neoplasms: Increasing knowledge and optimizing treatment through translational research (A-ME-MI) (Responsabile Scientifico: Marcello Deraco)
Partner
- Artificial intelligence and compUtational biology for pRedicting nOvel immunotheRApeutic strategies in microsatellite stability colon cancer patients - AURORA (Capofila: Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari; Responsabile Scientifico INT: Elena Tamborini)
- A national multicenter pediatric framework and digital infrastructure to foster the genomic approach for children and adolescents with highrisk solid tumors (Capofila: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale Infantile Regina Margherita; Responsabile Scientifico INT: Chiara Casanova)
- Improving the unmet need of early diagnosis of cancer in Lynch syndrome carriers: the role of differential microRNAs expression patterns, exome analyses, immunological profiles and tumor type- specific intracellular bacteria (Capofila: Ospedale San Raffaele - Milano; Responsabile Scientifico INT: Marco Vitellaro)
- IMPATHY-AML: Integrating Molecular and digital PATHologY to track new response biomarkers in high-risk Acute Myeloid Leukemia during treatment (Capofila: Azienda Ospedaliera di Perugia; Responsabile Scientifico INT: Sabina Sangaletti)
- Development of liquid biopsy based approaches for precision medicine in uveal melanoma patients (Capofila: AOU Policlinico G.Rodolico San Marco - Catania ; Responsabile Scientifico INT: Martina Angi)
INT:
- OGGETTO: ACCETTAZIONE DEL FINANZIAMENTO DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L’ESECUZIONE DI PROGETTI DI RICERCA PROMOSSI DALL’UNIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - 1° PROVVEDIMENTO
PARTNER:
- OGGETTO: ACCETTAZIONE DEL FINANZIAMENTO DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L’ESECUZIONE DI PROGETTI DI RICERCA PROMOSSI DALL’UNIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - 2° PROVVEDIMENTO
INT:
- AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DI CUI AL CODICE PNRR - MCNT1-2023-12377359 AFFERENTE AL SECONDO AVVISO PUBBLICO EMESSO NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
- OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DI CUI AL CODICE PNRR-POC-2023-12378113 AFFERENTE AL SECONDO AVVISO PUBBLICO EMESSO NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
- OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DI CUI AL CODICE PNRR-TR1-2023-12377228 AFFERENTE AL SECONDO AVVISO PUBBLICO EMESSO NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
PARTNER:
- AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DI CUI AL CODICE PNRR-TR1-2023-12377052 AFFERENTE AL SECONDO AVVISO PUBBLICO EMESSO NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - CODICE CUP B43C23000970001
- AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DI CUI AL CODICE PNRR-TR1-2023-12377666 AFFERENTE AL SECONDO AVVISO PUBBLICO EMESSO NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - CODICE CUP B43C23001040001
- AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DI CUI AL CODICE PNRR-MCNT2-2023-12378234 AFFERENTE AL SECONDO AVVISO PUBBLICO EMESSO NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - CODICE CUP B43C24000330007
- AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DI CUI AL CODICE PNRR-MCNT2-2023-12377189 AFFERENTE AL SECONDO AVVISO PUBBLICO EMESSO NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - CODICE CUP B43C24000290006
- ACCETTAZIONE DEL FINANZIAMENTO DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L’ESECUZIONE DI PROGETTI DI RICERCA PROMOSSI DALL’UNIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEL BANDO NEXT GENERATION EU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - 3° PROVVEDIMENTO
- ULTERIORI DETERMINAZIONI IN MERITO AL FINANZIAMENTO DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DI CUI AL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 416DG/2023
- APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO: “COMPREHENSIVE EVALUATION AND BIOMARKER STUDY OF OXALIPLATIN-RELATED PERIPHERAL SENSORY NEUROPATHY IN PATIENTS WITH GASTROINTESTINAL CANCERS”, ACRONIMO “POLAR”, PRESENTATO NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “ANTHEM” (CODICE PNC0000003) FINANZIATA DAL PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI AL PNRR. CODICE CUP B53C22006670001
Ultimo aggiornamento: 15/10/2025