INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumore del Testicolo

Il tumore del testicolo è il tumore solido più comune del giovane adulto, con picco tra i 20 e i 35 anni. In anni più recenti sono in aumento le forme in età più avanzata, anche se rimangono infrequenti. Il tumore del testicolo è una malattia curabile con probabilità di guarigione elevata: nessun altro tumore solido ha le stesse probabilità di guarigione, grazie a efficaci terapie che includono chemioterapia, chirurgia e radioterapia. La malattia si presenta tipicamente come una zona di indurimento del testicolo, spesso non dolente. Nella maggioranza dei pazienti la malattia rimane confinata al testicolo, ma è possibile che si diffonda anche a distanza, in particolare ai linfonodi retroperitoneali.  

La struttura complessa di Urologia Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è uno dei centri di riferimento per il trattamento della neoplasia testicolare, sia localizzata che avanzata. I chirurghi della struttura sono attivamente coinvolti nella stesura di Linee Guida Nazionali ed Europee, collaborano con altri centri di riferimento sia europei che extraeuropei e sono promotori di trial clinici sulla malattia localizzata ed avanzata.  

In Istituto sono state perfezionate le tecniche di chirurgia conservativa del testicolo quando questa è possibile e soprattutto la tecnica chirurgica della linfoadenectomia retroperitoneale, intervento centrale nel trattamento del tumore testicolare metastatico. In relazione a quadri clinici che includono malattie con estensione variabile, la linfoadenectomia retroperitoneale può essere effettuata con tecnica a cielo aperto o mininvasiva (laparoscopica o robotica).  

Urologi, Radiologi, Oncologi, Radioterapisti, Medici Nucleari, Anatomopatologi 

Tumori a cellule germinali (TCG) 

  • Tumori seminomatosi 
  • Tumori non seminomatosi e misti 

Tumori a cellule del cordone sessuale e dello stroma gonadico 

  • Tumore a cellule di Leydig 
  • Tumore a cellule di Sertoli (classico, a grandi cellule calcificanti, sclerotico) 
  • Tumori a cellule della granulosa (rari nel maschio) 
  • Tumore tecomatoso (molto raro) 

Tumori del tratto genitale para-testicolare 

Tumori a comportamento incerto o intermedio 

Tumori maligni non specifici del testicolo 

Urologia Oncologica
Area Clinica, Struttura complessa

Tumori del Pene e del Testicolo
Area Clinica, Struttura Semplice

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti