Grant Office e Servizi alla Ricerca
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI
Tipologia: Area Ricerca, Struttura Semplice
È una struttura semplice afferente alla Direzione Scientifica, all’interno della quale sono inclusi il Grant Office, la Biblioteca Scientifica, la Segreteria editoriale della rivista “Tumori Journal” e la Segreteria Tecnico-scientifica del Comitato Etico Territoriale Lombardia 4.
Il Grant Office fornisce supporto ai ricercatori, clinici e preclinici, nell’ambito della progettazione, della gestione e della rendicontazione dei progetti di ricerca.
Svolge attività di scouting relativa a bandi che finanziano progetti di ricerca individuali e collaborativi, garantendo il monitoraggio delle principali opportunità offerte da Enti finanziatori nazionali e internazionali, pubblici e privati.
Facilita l’accesso dei ricercatori alle informazioni inerenti i bandi per la ricerca e cura i rapporti con gli Enti finanziatori, sia nella fase preliminare dell’application, sia a seguito del finanziamento dei progetti, fino alla fase di chiusura e rendicontazione.
Il supporto ai ricercatori in fase di presentazione si declina nelle seguenti macro-attività:
- verifica dei criteri di eleggibilità rispetto ai singoli bandi;
- supporto alla predisposizione dei documenti utili alla presentazione dei progetti;
- assistenza nella compilazione della modulistica richiesta in fase di presentazione delle proposte;
- supporto nella stesura del budget;
- rilettura della proposta e verifica della sua rispondenza ai requisiti del singolo bando.
Il Grant Office segue anche il percorso istituzionale dei finanziamenti acquisiti, fornendo assistenza nella conduzione e nella rendicontazione, scientifica ed economica, dei progetti di ricerca.
La struttura gestisce tutti gli adempimenti di legge relativi alla manipolazione e utilizzo dei Microrganismi Geneticamente Modificati (MOGM) sia in ricerca preclinica che in sperimentazione clinica di Terapie Avanzate (ATMP), curando i rapporti con gli Uffici del Ministero preposti.
La Biblioteca Scientifica svolge attività di promozione dell’informazione biomedica attraverso il servizio di documentazione scientifica e il collegamento con le principali banche dati on‐line; cura l’organizzazione dei corsi di formazione per l’accesso all’informazione scientifica; effettua la valutazione bibliometrica dei ricercatori (calcolo dell’H‐Index, impact factor, analisi delle citazioni, Researcher Id, Orcid e Scopus ID) e dell’Ente nel suo insieme; ha un ruolo attivo all’interno del sistema BIBLIOSAN.
La Segreteria editoriale della rivista “Tumori Journal” mantiene i contatti con gli Autori, l’Editorial Board e la casa editrice Sage Publishing; inoltre si occupa della supervisione delle bozze prima della stampa.
La Segreteria Tecnico-scientifica del Comitato Etico Territoriale Lombardia 4 si occupa di tutti gli adempimenti regolatori legati agli studi clinici, osservazionali e di intervento. Gestisce la documentazione e le sedute del Comitato Etico, opera a supporto degli sperimentatori clinici e dell’Internal Review Board per la valutazione dei protocolli, interagisce con AIFA e il Ministero della Salute, monitora l’avanzamento degli studi clinici.
- Mail: direzione.scientifica@istitutotumori.mi.it
- Mail: direzione.scientifica@pec.istitutotumori.mi.it
- Tel: 02 2390 2301
Fax: 02 2390 3141
Su appuntamento
Referente
- Casati Chiara
Staff
- Bono Costanza
- Braghieri Sabrina
- Marinaro Francesca
- Orvieto Simona
- Pizzoli Federico
- Roca Manuela
Biblioteca
- Florita Antonio
- Adani Alessio
Segreteria Tumori Journal
- Morittu Elena
- Colombo Elena
Segreteria Comitato Etico
- Albanesi Donatella
- Didoné Raffaella
- Formica Marisa
- Polo Patrizia
- Rizzo Cristina
- Stendardo Emiliano
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025