INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumori del pancreas

Tipologia: Tumori del pancreas

Adenocarcinoma del pancreas 

L’adenocarcinoma del pancreas è una neoplasia maligna che origina dalla porzione esocrina duttale della ghiandola. Si tratta di una patologia aggressiva, spesso asintomatica nelle fasi iniziali, e per questo frequentemente diagnosticata in fase avanzata. La sede più comune è la testa del pancreas. 

I tumori della testa del pancreas spesso si manifestano con ittero (colorazione giallastra della pelle e delle sclere oculari), feci chiare, urine scure, prurito e calo ponderale. Quando il tumore interessa corpo o coda, i sintomi sono più sfumati e possono includere dolore addominale irradiato alla schiena, anoressia e perdita di peso. 

La diagnosi richiede una combinazione di imaging e valutazione citologica o istologica. Gli strumenti principali sono: 

  • TC con mezzo di contrasto e/o risonanza magnetica (RMN) per valutare sede, estensione e resecabilità del tumore; 
  • Ecoendoscopia (EUS) con agoaspirato (FNA) per ottenere una diagnosi citologica; 
  • PET-TC per identificare eventuali localizzazioni a distanza. 
  • Il dosaggio del marcatore CA 19-9 può supportare il sospetto clinico, ma non è specifico né sufficiente per la diagnosi, essendo spesso alterato in corso di ittero. 

La strategia terapeutica dipende dalla resecabilità del tumore, dalla presenza di malattia a distanza e dalle condizioni generali del paziente. 

La resezione chirurgica rappresenta l’unico trattamento potenzialmente curativo. È indicata nei tumori resecabili o borderline, dopo eventuale trattamento di induzione. Gli interventi principali sono: 

  • Duodenocefalopancreasectomia (intervento di Whipple): è l’intervento di riferimento per i tumori della testa del pancreas. Prevede l’asportazione della testa del pamncreas, del duodeno, della colecisti, di una parte del coledoco e, in alcuni casi, di una porzione dello stomaco (resezione gastrica distale). L’intervento include una linfoadenectomia regionale e richiede la ricostruzione del transito intestinale con anastomosi tra pancreas, via biliare, stomaco e intestino tenue. 
  • Pancreasectomia distale: indicata per i tumori del corpo e della coda del pancreas. Consiste nell’asportazione della porzione sinistra della ghiandola pancreatica e quasi sempre anche della milza (splenectomia), per vicinanza anatomica e la necessità di linfoadenectomia. 
  • Pancreasectomia totale: prevede l’asportazione dell’intero pancreas, della colecisti, della milza, del duodeno e, talvolta, di parte dello stomaco. Comporta una perdita completa della funzione endocrina e digestiva del pancreas, con necessità di terapia insulinica e sostituzione enzimatica. 

La chemioterapia è parte integrante della cura tanto in fase preoperatoria (neoadiuvante), dove può migliorare le possibilità di resezione completa nei tumori borderline o localmente avanzati, quanto in fase postoperatoria (adiuvante), indicata per ridurre il rischio di recidiva. 

 

Presso il nostro Istituto, la patologia tumorale del pancreas viene affrontato da un team multidisciplinare dedicato, che include chirurghi, oncologi medici, radiologi, gastroenterologi, patologi e nutrizionisti. Ogni paziente viene valutato all’interno di riunioni collegiali (tumor board) per definire il miglior percorso diagnostico-terapeutico possibile. 

 

Il nostro ospedale dispone inoltre di una Pancreas Unit formalmente riconosciuta, che rappresenta un modello organizzativo avanzato per la gestione integrata delle patologie pancreatiche, oncologiche e non.  

 

Tumori cistici del pancreas 

I tumori cistici del pancreas rappresentano un gruppo eterogeneo di lesioni pancreatiche caratterizzate dalla presenza di cavità ripiene di fluido. I tumori cistici presentano comportamenti biologici variabili: alcuni sono benigni, altri hanno potenziale maligno. 

Le forme più frequenti sono: 

  • Cistoadenoma sieroso (SCA): lesione benigna, tipicamente a crescita lenta, più frequente nelle donne in età avanzata, senza rischio di trasformazione maligna. 
  • Neoplasia cistica mucinosa (MCN): presente con maggiore frequenza nelle donne, di solito nella porzione corpo-coda del pancreas. Ha un potenziale maligno, e per questo la resezione è spesso indicata. 
  • Tumore solido-pseudopapillare (SPN): raro, tipico di donne giovani, con basso grado di malignità ma con potenziale metastatico, e buon esito dopo resezione. 

 

Neoplasia mucinosa intraduttale del pancreas (IPMN) 

Le IPMN (neoplasie mucinose intraduttali del pancreas) sono lesioni cistiche del pancreas caratterizzate dalla produzione di muco e dalla comunicazione con i dotti pancreatici. Possono interessare il dotto principale (main duct), i rami laterali (branch duct), oppure entrambi (mixed). Alcune IPMN hanno un comportamento indolente, altre invece possono evolvere nel tempo verso un tumore maligno (adenocarcinoma duttale). Gli IPMN vengono spesso identificati in modo incidentale durante esami per altri motivi (ecografie, TAC o RMN), soprattutto nella popolazione over 60.  La diagnosi si basa su RMN con colangio-pancreatografia e ecoendoscopia, che permettono di valutare la comunicazione della cisti con i dotti pancreatici, l’eventuale presenza di segni sospetti come noduli murali, dilatazione del dotto principale o incremento delle dimensioni nel tempo. Gli algoritmi di valutazione, trattamento e/o follow up seguono le linee guida internazionali più aggiornate. Le forme che interessano il dotto principale o che presentano caratteristiche di sospetto vengono in genere condotte a chirurgia, mentre altre possono essere seguite nel tempo con controlli periodici. La sorveglianza attiva ambulatoriale è infatti una strategia sicura in molti casi. 

Si

  • Adenocarcinoma del pancreas 
  • IPMN 
  • Formazioni cistiche del pancreas 

Chirurgia Generale Oncologica 1 – Epato-Gastro-Pancreatica e Trapianto di Fegato
Area Clinica, Struttura complessa

Oncologia Medica 1
Area Clinica, Struttura complessa

Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa

Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Area Clinica, Struttura complessa

Anatomia Patologica 1
Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti