Dipartimento Servizi e Diagnostica Avanzata
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

La mission consiste nel fornire il miglior supporto diagnostico, di prevenzione e trattamento per le complicanze cardiovascolari e respiratorie dei pazienti oncologici alle Strutture della Fondazione, e si declina con i termini di:
- Competenza;
- Tempestività;
- Tecnologia;
- integrazione.
In un’era di “evidence-based medicine” il Dipartimento Servizi e Diagnostica avanzata rappresenta un’entità trasversale che costituisce un fondamentale step operativo di qualunque procedura medica o chirurgica.
I valori ed i principi che ispirano e guidano gli operatori sono:
- centralità della persona assistita;
- miglioramento continuo della qualità assistenziale garantendo un adeguato ed appropriato utilizzo delle migliori tecniche diagnostiche e cure;
- approccio multidisciplinare agli aspetti clinici;
- sviluppo della ricerca clinica e traslazionale con rapido trasferimento ai pazienti;
- valorizzazione delle risorse umane;
- implementazione delle collaborazioni nazionali e internazionali;
- formazione continua del personale sanitario.
Strutture afferenti al Dipartimento:
- SC ANATOMIA PATOLOGIA 1
- SS DIGITAL PATHOLOGY
- SC ANATOMIA PATOLOGICA 2
- SS EMOPATOLOGIA MOLECOLARE
- SS DIAGNOSTICA E RICERCA MOLECOLARE
- SS TUMORI DEI TESSUTI MOLLI
- SC CARDIOLOGIA
- SC SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA TRASFUSIONALE – SIMT
- SC GASTROENTEROLOGIA ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- SC MEDICINA DI LABORATORIO
- SSD PSICOLOGIA CLINICA
- SSD PNEUMOLOGIA
- SSD BIOBANCA
Le principali attività del Dipartimento consistono in:
- diagnostica di laboratorio: citologiche, istologiche, immunologiche, genetico-molecolari, batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche;
- diagnostica istopatologica e citologica;
- diagnostica molecolare;
- medicina trasfusionale;
- diagnostica e trattamento delle complicanze cardiovascolari;
- prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del tratto gastroenterico benigne e maligne;
- supporto psicologico nel percorso di cura del paziente;
- diagnosi, gestione della comorbidità e complicanze respiratorie nei pazienti oncologici e della prevenzione e trattamento di malattie respiratorie croniche come la BPCO;
- Biorepository per la ricerca e la cura delle malattie oncologiche.
Alle attività di tipo assistenziale, vanno affiancate le numerose attività di ricerca attive presso le singole Strutture che si traducono in un’importante traslazione di procedure diagnostiche ultraspecialistiche disponibili presso la Fondazione IRCCS.
Per la natura del dipartimento funzionale, sono numerosi gli ambiti di potenziale integrazione sinergica tra le varie strutture presenti, sia a livello assistenziale che di ricerca con ampi margini di sviluppo anche gestionale.
- Mail: Segreteria.Anatomiapatologica@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902260
- Tel: 0223902876
- Tel: 0223902683
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00-12.30 alle 14.00-15.30
Prof. Pruneri Giancarlo
Direttore di dipartimento
Anatomia Patologica 1
Anatomia patologica 2
Biobanca
Cardiologia
Diagnostica e Ricerca Molecolare
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Medicina di Laboratorio
Pneumologia
Psicologia Clinica
Immunoematologia Trasfusionale - SIMT
Identifying surrogate oncological outcome biomarkers: a translational study of anti-VEGF/TKI-induced cardiovascular effects in pan-cancer cohort patients (BIONCARD)
CDH11 come nuovo biomarcatore di progressione e determinasnte della plasticità delle cellule del carcinoma ovarico durante la disseminazione peritoneale
CDH11 come nuovo biomarcatore di progressione e determinasnte della plasticità delle cellule del carcinoma ovarico durante la disseminazione peritoneale
Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis
Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis
Harnessing Altered Choline Metabolism To Hinder Chemoresistance And Aggressiveness Of Ovarian Cancer
Harnessing Altered Choline Metabolism To Hinder Chemoresistance And Aggressiveness Of Ovarian Cancer
Ultimo aggiornamento: 23/07/2025