INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Anatomia patologica 2

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Prof. Pruneri

Prof. Pruneri Giancarlo

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Struttura complessa

La Struttura Complessa di Anatomia Patologica 2 è afferente al Dipartimento Servizi e Diagnostica Avanzata.

La mission è di realizzare l’oncologia di precisione, coniugando la diagnostica istopatologica con la caratterizzazione molecolare genomica e trascrittomica. Alla SC afferiscono le seguenti SS:

  • Emopatologia Molecolare;
  • Diagnostica e Ricerca Molecolare;
  • Tumori dei Tessuti Molli.

La SC svolge la sua attività specifica secondo protocolli interni di qualità, revisionati e aggiornati periodicamente.

L’attività della SC comprende:

  • esami istologici/citologici su campioni chirurgici e/o bioptici, provenienti dalle Strutture Cliniche della Fondazione e/o da utenti esterni
  • esami istologici intraoperatori a supporto dell'attività chirurgica
  • valutazione genetico-molecolare su tessuto dei fattori prognostico-predittivi in ambito oncologico con metodiche di:

    - Ibridazione in situ a fluorescenza e in campo chiaro

    - Citofluorimetria

      - Citogenetica

       - Sequenziamento diretto

       - PCR

       - Sequenziamento massivo parallelo (next-generation sequencing)

       - DNA microarray

       - RNA sequencing

  • attività di consulenza specialistica per le strutture della Fondazione e/o per utenze esterne
  • Valutazione della malattia minima residua e dell’evoluzione tumore con riferimento ai meccanismi di resistenza in biopsia liquida (cfDNA, ctDNA, CTC).

Specifiche aree di eccellenza riguardano:

  • Emolinfopatologia (dell’età adulta e pediatrica)
  • Tumori mammari
  • Tumori dei tessuti molli
  • Tumori toracici
  • Molecular Tumor Board (in collaborazione con il Dipartimento di Oncologia)
  • Profilazione Molecolare estesa su Tessuto e Biopsia Liquida.

La Struttura si occupa di tutte le attività relative alla molecular pathology: ha implementato un laboratorio NGS di rilievo nazionale, che eroga circa 2.500 test di profilazione molecolare estesa ogni anno per la cura con farmaci personalizzati e per il reclutamento negli studi clinici.

La Struttura è convenzionata con l’Università degli Studi di Milano, ed è sede della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica. 

Formazione professionalizzante degli specializzandi in Anatomia Patologica con tutoraggio diretto e coadiuvando la preparazione delle tesi di Diploma. 

Le relazioni funzionali interne riguardano prevalentemente:

  • Direzione Strategica
  • Direzione Scientifica
  • Collegio Sindacale
  • Strutture in Staff alla Direzione Strategica e alla Direzione Scientifica
  • Unità organizzative dei Dipartimenti gestionali e funzionali della Fondazione.

Le relazioni funzionali esterne riguardano prevalentemente:

  • Università degli Studi di Milano e Nazionali
  • IRCCS regionali e nazionali
  • Centri d’eccellenza
  • Società di Oncologia (AIOM ed ESMO)
  • Società di Patologia (SIAPEC e ESP)
  • European School of Oncology (ESO)
  • Regione Lombardia (in particolare Direzione Generale Welfare e Direzione Bilancio)
  • ATS e ASST della Provincia e della Regione.

Novaseq6000, Sonicatore Covaris  mod. ME220, Sonicatore Covaris  mod. M220, Proflex, Countless contacellule, Tape Station, Qiacube, Qiasinphony, Real Time, Ion Reporter Server System.

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00-12.30 alle 14.00-15.30

Prof. Pruneri Giancarlo
Direttore di struttura complessa

Dott.ssa Fabbri Alessandra
Dirigente Medico

Dott. Quattrone Pasquale
Dirigente Medico

Dott.ssa Sonzogni Angelica
Dirigente Medico

Dott.ssa Valeri Barbara
Dirigente Medico

Tumori dei tessuti molli

BRCA e valutazione del deficit di ricombinazione omologa sul paziente: implementazione di algoritmi diagnostici per il trattamento su misura

BRCA e valutazione del deficit di ricombinazione omologa sul paziente: implementazione di algoritmi diagnostici per il trattamento su misura

A composite assay for HER2-positive early-stage breast cancer management

A composite assay for HER2-positive early-stage breast cancer management

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

pRedicting cardiOvascular diSeAses iN adolescent and young breast caNcer pAtients (ROSANNA)

pRedicting cardiOvascular diSeAses iN adolescent and young breast caNcer pAtients (ROSANNA)

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti