INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumori pediatrici

Tipologia: Tumori pediatrici

PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI


 

Sono aperti piani di trattamento istituzionali, nazionali o internazionali per tutte le neoplasie del sistema nervoso centrale tipiche dell’età pediatrica. In particolare, per quanto riguarda il PNET/medulloblastoma e l’ependimoma, il nostro centro è il coordinatore nazionale nell’ambito dei protocolli attuali e futuri dei centri di oncologia pediatrica che fanno capo all’AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica) ed alla SIOP (Società Internazionale di Oncologia Pediatrica). E’ aperto un protocollo randomizzato di prima linea per i gliomi della linea mediana (DIPG ed altri). Sono trattati inoltre tutti gli istotipi gliali ed embrionali secondo linee guida derivate da pubblicazioni originali condivise a livello istituzionale o internazionale. Studi biologici complementari riguardano in particolare l’ependimoma ed i gliomi della linea mediana. 
 

Per questa malattia sono in corso protocolli cooperativi europei che tengono in considerazione non solo la estensione di malattia ma anche il profilo bio-molecolare del tumore. Si tratta di protocolli la cui intensità  dipende dalla estensione di malattia (malattia localizzata, o localmente avanzata, o metastatica), dalla fascia di età di insorgenza, e da fattori prognostici biomolecolari. Sono inoltre aperti protocolli sperimentali per la malattia in ricaduta.. Il nostro Centro coordina a livello nazionale un protocollo europeo per malattia resistente “ad alto rischio”

Il nostro centro è da sempre centro di riferimento in Italia per i protocolli relativi ai tumori del rene ed esiste una banca di tessuti dei tumori del rene per studi di tipo pre-clinico. Viene effettuata presso la Fondazione la centralizzazione istopatologica e biologica di tutti i tumori del rene dell’età pediatrica, la revisione centralizzata delle immagini radiologiche, e la rivalutazione multidisciplinare di casi clinici complessi (come nei tumori ad insorgenza bilaterale o con recidiva di malattia). Nell’ambito della comunità internazionale di oncologia pediatrica, il nostro centro coordina il trattamento per le ricadute del nefroblastoma della SIOP ed è il coordinatore nazionale del protocollo SIOP Umbrella di recente aperto.

Vi sono piani di trattamento europei per il linfoma linfoblastico e per il linfoma a grandi cellule anaplastiche, per il linfoma di Burkitt ed altri più rari istotipi.

È aperto uno studio mono-istituzionale per ridurre la radioterapia in relazione alla risposta ottenuta dalla chemioterapia primaria. E’ prevista la prossima adesione allo studio Europeo  per i linfomi di Hodgkin pediatrici.

I pazienti vengono trattati nell’ambito dei protocolli clinici del gruppo cooperativo europeo EpSSG (European pediatric Soft tissue sarcoma Study Group), in cui il nostro istituto è punto di riferimento e centro che arruola il maggior numero di casi. Nel contesto di EpSSG, il nostro centro coordina il comitato scientifico dei sarcomi non- rabdomiosarcoma e il comitato per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Il nostro istituto è il centro che gestisce il maggior numero di pazienti di età pediatrica con osteosarcoma e sarcoma di Ewing a livello nazionale. Sono aperti studi prospettici in collaborazione con l’ISG (Italian Sarcoma Group) e con il Consorzio europeo EuroEWING. Il nostro centro coordina i protocolli nazionali per Sarcoma di Ewing di I linea. 

La divisione coordina il protocollo AIEOP TCGM 2004 per questo gruppo di tumori. . E’ in corso collaboarazione  SIOP per la revisione/ centralizzazione dei casi ricaduti-refrattari.

I pazienti con queste entità vengono registrati nel progetto nazionale TREP (Tumori Rari in Età Pediatrica), ideato, sviluppato e coordinato dal nostro centro. Inoltre, il nostro centro è coordinatore di EXPeRT (European Cooperative Study on Pediatric Rare Tumors), che condivide le esperienze dei diversi gruppi europei per sviluppare linee guida condivise.

Pediatria (Oncologica)
Area Clinica, Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti