AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1

Tumori del colon-retto

Tipologia: Tumori del colon-retto

I tumori del colon-retto rappresentano il terzo tumore più diagnosticato nel mondo e l'Italia è l'ottavo paese al mondo con l’incidenza più alta. L’età più frequente di insorgenza è tra i 60-70 anni, anche se negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento esponenziale dei casi in pazienti sotto i 50 anni. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, si è registrato inoltre un aumento dell’incidenza nei pazienti >80 anni.

Tra i fattori di rischio sono presenti fumo, alcool, dieta povera di fibre e obesità. Una quota di questi tumori è inoltre ereditaria, di cui un esempio è la Sindrome di Lynch.

La mortalità globale di questa neoplasia è in diminuzione, grazie alla diagnosi precoce mediante test di screening e ai miglioramenti dei risultati ottenuti con terapie multidisciplinari ed integrate.

La diagnosi viene fatta mediante la Colonscopia, durante la quale possono essere ottenute biopsie della neoplasia o asportate lesioni iniziali ed ancora benigne. Successivamente si completa la stadiazione con l’esecuzione di una TAC torace-addome.

Tutti i casi vengono discussi ad un meeting multidisciplinare per integrare le esperienze di tutte le discipline (anatomo-patologo, chirurgo, endoscopista, oncologo, radiologo, radioterapista) e fornire un trattamento personalizzato.

La chirurgia rappresenta la terapia di scelta per tutti i casi che non abbiano localizzazioni metastatiche all’esordio. In presenza invece di lesioni a distanza (solitamente il fegato è l’organo più colpito), l’approccio chirurgico segue o integra una terapia medica sistemica.

In questi ultimi casi, la nostra Struttura collabora chirurgicamente con la Struttura Complessa Chirurgia Oncologica Epato-Gastro-Pancreatica, in quanto alcuni pazienti possono giovare di un intervento chirurgico combinato al colon ed al fegato.

Diversi sono i campi di studio nell’ambito di questi tumori attivi in INT: tecniche chirurgiche sempre meno invasive e con preservazione dell’organo, oncologia di precisione, valutazione del DNA tumorale circolante, analisi del microbiota intestinale, bio-banca dei tessuti, interazione tumore-sistema immunitario, integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel percorso di diagnostica e cura.

Si

  • Tumori benigni e maligni del colon
  • Adenocarcinoma del colon
  • Tumori metastatici del colon
  • Polipi del colon non asportabili endoscopicamente

Chirurgia Generale Oncologica 2 – Colon-Retto
Area Clinica, Struttura complessa

Tumori Ereditari dell'Apparato Digerente
Area Clinica

Tumori Peritoneali
Area Clinica

Oncologia Medica Gastroenterologica
Area Clinica, Struttura Semplice

Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Area Clinica, Struttura complessa

Anatomia Patologica 1
Struttura complessa

Oncologia Medica 1
Area Clinica, Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti