INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Oncologia Medica Gastroenterologica

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott. Pietrantonio

Dott. Pietrantonio Filippo

Responsabile

Tipologia: Area Clinica, Struttura Semplice

L‘ Oncologia Medica Gastroenterologica si occupa della diagnosi e del trattamento medico dei tumori dello stomaco ed esofago, piccolo intestino, colon-retto e ano, pancreas, vie biliari, appendice (compresa la sindrome clinica pseudomixoma peritonei) e tumori neuroendocrini sia addominali che toracici e cutanei (carcinoma a cellule di Merkel). 

Presso la nostra struttura, data la loro complessità, le neoplasie del tratto gastroenterico sono trattate con un percorso diagnostico e terapeutico condiviso da più specialisti sin dalla prima visita del paziente. In collaborazione con chirurghi, endoscopisti gastroenterologi, radiologi, nutrizionisti, radioterapisti, medici palliativisti e patologi, viene formulato un piano di trattamento multidisciplinare, garantendo l’ottimizzazione delle tempistiche delle prestazioni e un’azione sincronizzata degli interventi diagnostici. Inoltre, la struttura favorisce la comprensione della malattia e modula dove possibile l’attività alle esigenze di ciascun paziente, curando gli aspetti di comunicazione e psicologici. Siamo anche attivi nel campo della ricerca volta a ridurre eventuali fattori di discriminazione di accesso alle cure.

Per ciascun paziente viene disegnato un piano di cura all’avanguardia e, grazie alla ricerca clinica, siamo spesso in grado di offrire ai pazienti trattamenti innovativi sia mirati alle caratteristiche genetiche del tumore, sia immunoterapici, sia con nuovi meccanismi d’azione. 

Il nostro gruppo è particolarmente impegnato a disegnare e condurre studi clinici accademici per migliorare la pratica e la strategia terapeutica dei tumori gastrointestinali. Alcuni membri del nostro staff occupano posizioni di rilievo nelle associazioni professionali e reti scientifiche, come la Fondazione GONO Onlus, nota per aver sviluppato trattamenti raccomandati dalle linee guida internazionali. I nostri studi hanno contribuito alla definizione degli standard di trattamento per tumori gastrointestinali, come il carcinoma colorettale e gastroesofageo.

Infine, partecipiamo alla stesura di linee guida nazionali ed internazionali per il trattamento dei tumori gastrointestinali, rappresentando un punto di riferimento per l’attività clinica e scientifica a livello globale.

La nostra squadra si riunisce periodicamente per garantire sinergia tra le varie figure (medici, infermieri di ricerca, study coordinator), continuo aggiornamento scientifico e uniformità nella formulazione delle strategie terapeutiche. 

Le prime visite SSN possono essere prenotate con gli stessi canali delle altre prestazioni specialistiche:

- centralino INT: (+39) 02.2390 1.

- di persona (CUP AMBULATORIO GENERALE)

Per accedere alla prima visita è necessaria una impegnativa di “Prima visita oncologica”, emessa dal proprio medico di medicina generale o da altro specialista, che riporti la diagnosi o sospetta diagnosi.

Le visite condotte attraverso il Sistema Sanitario Nazionale richiedono necessariamente la presenza del paziente

Carcinoma del colon-retto

Carcinomi dello stomaco, della giunzione gastroesofagea e dell’esofago

Carcinoma del pancreas

Carcinoma delle vie biliari

Tumori Neuroendocrini

Fax: 0223902149

Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento da concordare

Dott. Pietrantonio Filippo
Responsabile

Dott.ssa Fazio Roberta
Medico

Dott. Manca Paolo

Dott.ssa Morano Federica
Medico

Dott.ssa Niger Monica
Medico

Dott.ssa Pircher Chiara Carlotta
Medico

Dott. PhD Prisciandaro Michele
Medico

Dott.ssa Raimondi Alessandra
Medico

Dott. Randon Giovanni
Medico

Specializzandi tesisti

  • Filippo Ghelardi
  • Alberto Giovanni Leone
  • Vincenzo Nasca
  • Simone Oldani

 

Infermiere di ricerca

  • Sara Alessandrini
  • Eleonora Cristarella

Study coordinator

  • Maria Francesca Bosco
  • Anna Chiaramonte
  • Salsabil Mohamed
  • Federica Palermo
  • Michele Palazzo
  • Viola Puddinu
  • Alessandro Salamone

Segreteria

  • Renata Spallone

Actioning the resistance mechanisms to different antibody-drug conjugates in gastric cancer

AI-Driven Optimization for Predicting Clinico-Pathological Parameters from CT Scans in Locally Advanced Colon Cancer (LACC)

Change Promoting: Temozolomide and irinotecan regimen as liquid biopsy-guided non-cross resistant sequential adjuvant treatment of patients with MGMT methylated, microsatellite stable colorectal cancer failing to achieve seroreversion after a standard

Exploiting Liquid Biopsy To Predict Outcomes And Progression Patterns In Ras Wild-Type (Wt) Metastatic Colorectal Cancer (Mcrc) Patients Randomized To Either 5-Fu/Lv Plus Panitumumab Or Panitumumab Alone As Maintenance Strategy Following Folfox Plus Panit

Molecular profiling of HER2 positive metastatic gastric cancer patients with exceptional response to trastuzumab-based therapy

Moving forward from single-agent trastuzumab thanks to a reverse translational approach in HER2+ advanced gastric cancer

Window-of-opportunity umbrella trial as a translational platform for short-course pre-operative targeted treatments in non-metastatic resectable colorectal cancer: the UNICORN study

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti