Sostieni l'Istituto Nazionale dei Tumori
.
Come sostenerci
Come fare una donazione
Bonifico C/ C bancario:
Banca Popolare di Sondrio Ag.21 Politecnico - Via Edoardo Bonardi4 20133 Milano
IBAN: IT15 C056 96016200 0000 2001X82
Donazioni on-line con Carta di Credito
Per fare una donazione subito clicca sul link
Personalmente:
presso la Ragioneria con fatturazione
Orario: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.45
Per informazioni telefonare al numero (+39) 02.2390 2355
Donazione di beni:
Una possibilità per tutti: privati, associazioni e aziende.
E' possibile infatti donare alla Fondazione e alle sue strutture beni e attrezzature che potranno giovare al benessere psicofisico dei pazienti qui ricoverati o facilitare il lavoro dei nostri clinici.
Per informazioni telefonare al numero (+39) 02.2 390 3402
Lasciti Testamentari
L' oncologia in Italia è nata all'Istituto Nazionale dei Tumori un secolo fa e, grazie all'alta qualità della ricerca che qui viene condotta e dei percorsi di cura presenti, il nostro ospedale si è sempre affermato come primo centro oncologico italiano.
Ancora oggi, l'Istituto Nazionale dei Tumori è centro di riferimento nel panorama assistenziale lombardo, nazionale ed internazionale: ogni anno, infatti, ricoveriamo circa 20.000 pazienti ed eroghiamo oltre un milione di prestazioni per visite ed esami a livello ambulatoriale.
Un secolo di attività totalmente al servizio della collettività con il sostegno pubblico, ma anche della solidarietà privata.
Per questo, un lascito alla Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori rappresenta un gesto di grande generosità e responsabilità per consolidare l'impegno nella ricerca e continuare a sviluppare terapie sempre più all'avanguardia, al fine di garantire ai pazienti la miglior qualità della vita possibile.
Grazie a questi generosi e lungimiranti gesti in questi anni sono stati realizzati rilevanti progetti e importanti studi e la scelta di ognuno di noi può fare la differenza.
Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti, abbiamo bisogno anche di te.
(non è necessario l’intervento del notaio):
• deve essere scritto tutto di mano del testatore, con la sua abituale grafia, deve essere datato all’inizio e sottoscritto alla fine;
• può avere aggiunte successive, purché redatte con le stesse modalità;
• può essere revocato o modificato in qualsiasi momento.
E’ opportuno che il testamento venga affidato ad una persona di fiducia, perché ne curi la consegna agli interessati o al notaio per la pubblicazione; in ogni caso è bene che venga lasciato in un luogo in cui possa essere agevolmente rinvenuto.
(è necessario l’intervento del notaio):
• è redatto per iscritto dal notaio, dopo che il testatore, in presenza di due testimoni, gli ha dichiarato le sue volontà;
• il notaio lo rilegge al testatore e annota il luogo e la data;
• lo sottoscrivono il testatore, i testimoni ed il notaio.
(non è necessario l’intervento del notaio):
• è sottoscritto, sigillato e consegnato dal testatore al notaio, in presenza di testimoni;
• è conservato dal notaio e può essere ritirato dal testatore in ogni tempo.
• Disposizione di eredità
Con la disposizione di eredità a favore della Fondazione il benefattore dispone dell’universalità, o parte di essa, dei propri beni a favore dell’Ente che ne succede sia per quanto concerne le attività (posizioni bancarie, immobile, partecipazioni societarie, ecc…) sia per quanto concerne le passività (spese condominiali, debito con l’erario, ecc…).
La disposizione di eredità non esclude la possibilità di disporre anche di specifici legati.
Vedi allegato esempio testamento eredità
• Disposizione di legato
Con la disposizione di legato a favore della Fondazione il benefattore attribuisce un particolare bene del proprio patrimonio all’Ente. Sarà compito dell’erede o dell’Esecutore Testamentario consegnare il bene indicato dal testatore.
Vedi allegato esempio testamento legato
Lasciare in eredità il futuro
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025
Informazioni e Agevolazioni fiscali
Le donazioni alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori sono deducibili dal reddito delle persone fisiche e da quello dei soggetti IRES ai sensi sia dell'articolo 1, comma 353,della legge 266/2005 (la finanziaria del 2006) e dell'articolo 14,comma 1,del decreto-legge 14 marzo 2005,n.35 in quanto INT è incluso negli elenchi approvati con i due DPCM 15 aprile 2011 pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2011, n. 179.
Per informazioni rivolgersi alla Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, S.C. Gestione Risorse economico finanziarie Tel:(+39)02.2390 3114-2618
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025