Homepage
In evidenza
In evidenza
18/01/2021
18/01/2021
I lunedì della ricerca
I LUNEDÌ DELLA RICERCA rappresentano un appuntamento fisso della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) durante il quale verranno illustrati i risultati degli studi svolti dall’INT in tema di ricerca scientifica. Il numero delle pubblicazioni dell’Istituto che appaiono su importanti riviste internazionali è in costante aumento, solo nel 2017 ha raggiunto i 702 articoli con un IF medio di 4,808. Ecco perché con questa iniziativa si intende dare visibilità a tutti gli articoli pubblicati, in media 12-15 a settimana, proponendo anche un focus su quelli di maggiore interesse in base a criteri di valutazione oggettiva (IF, valore della rivista, presenza di autori INT primo /ultimo o corresponding). Lo studio oggetto del focus sarà anche inviato alla stampa generalista e specializzata con l’obiettivo di creare un appuntamento informativo settimanale di aggiornamento.
Milano, 18 Gennaio 2021
-
Adduci A, Ferrari A, Grampa P, et al. How the COVID-19 pandemic has prevented children with cancer from pursuing their schooling in hospital or at home. Child’s Nervous System 2021 Jan 12 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Breccia M, Celant S, Olimpieri PPet al. Mortality rate in patients with chronic myeloid leukemia in chronic phase treated with frontline second generation tyrosine kinase inhibitors: a retrospective analysis by the monitoring registries of the Italian Medicines Agency (AIFA). Annals of Hematology 2021 Jan 7 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
De Rose F, De Santis MC, Meduri B, et al. Comparing hypofractionated and conventionally fractionated whole breast irradiation for patients with ductal carcinoma in situ after breast conservation: a propensity score-matched analysis from a national multicenter cohort (COBCG-02 study). Journal of Cancer Research and Clinical Oncology 2021 Jan 2 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Ganzinelli M, Linardou H, Alvisi MF, et al. Single-arm, open label prospective trial to assess prediction of the role of ERCC1/XPF complex in the response of advanced NSCLC patients to platinum-based chemotherapy. ESMO Open 2021 Jan 7; 6(1):100034.
Vai alla pagina della rivista -
Garofalo M, Villa A, Brunialti E, et. Cancer-derived EVs show tropism for tissues at early stage of neoplastic transformation. Nanotheranostics 2021 Jan 1; 5(1): 1-7.
Vai alla pagina della rivista -
Maiullari F, Chirivì M, Costantini M, et al. In vivo organized neovascularization induced by 3D bioprinted endothelial-derived extracellular vesicles. Biofabrication 2021 Jan 12 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Palumbo C, Bruni A, Antonelli A, et al. Health-related quality of life 24-month after prostate cancer diagnosis: an update from the Pros-IT CNR prospective observational study. Minerva Urologica e Nefrologica 2021 Jan 13 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Pelosi G, Bianchi F, Dama E, et al. A Subset of Large Cell Neuroendocrine Carcinomas in the Gastroenteropancreatic Tract May Evolve from Pre-existing Well-Differentiated Neuroendocrine Tumors. Endocrine Pathology 2021 Jan 12 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Tsaparas P, Machairas N, Ardiles V, Krawczyk M, Patrono D, Baccarani U, Cillo U, Aandahl EM, Cotsoglou C, Espinoza JL, Claría RS, Kostakis ID, Foss A, Mazzaferro V, de Santibañes E, Sotiropoulos GC. Liver transplantation as last-resort treatment for patients with bile duct injuries following cholecystectomy:a multicenter analysis. Annals of Gastroenterology. 2021; 34(1):111-118.
Vai alla pagina della rivista

In evidenza
02/11/2020
02/11/2020
Coronavirus: INFORMAZIONI PER PAZIENTI E VISITATORI PER UNA VISITA IN SICUREZZA
GUARDA IL VIDEO: Ingresso in Istituto in tempo di Covid-19
L’Istituto Nazionale dei Tumori adotta le disposizioni nazionali e regionali per l’emergenza coronavirus per evitare la diffusione del contagio ed ha creato un percorso in sicurezza per tutti i pazienti.
SI RICORDA CHE L'ISTITUTO È UN LUOGO DI CURA, L'ACCESSO AGLI SPAZI È AD USO ESCLUSIVO DEI PAZIENTI
Per garantire il maggior livello di sicurezza possibile a tutela della salute di pazienti e dipendenti, gli ambienti sono regolamente sanificati e ad ogni ingresso verrà misurata la temperatura con termoscanner.
Il nostro ospedale ha gestito e ripreso le attività ambulatoriali in accordo con le disposizioni emanate da Regione Lombardia durante il periodo di emergenza da Covid-19.
Le rendiamo noto che, per l'ingresso in ospedale, sarà imprescindibile il rispetto di alcune norme di comportamento, utili a limitare il contagio da Coronavirus:
- la invitiamo a presentarsi da solo, l’accesso nel nostro Istituto con un accompagnatore sarà consentito solo in caso di paziente non autosufficiente, oppure di richiesta specifica ricevuta dal personale del nostro Istituto. [maggiori info sugli accessi]
(si specifica che in ogni caso sarà vietato l'accesso agli accompagnatori che presentano sintomatologie quali quelle indicate al punto 3.)
- le chiediamo di presentarsi poco tempo prima della prestazione, in modo da evitare inutili assembramenti, munito di mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola (sia per lei che per l’eventuale accompagnatore)
- Si raccomanda inoltre ai pazienti con sintomi quali febbre o tosse di contattare il proprio medico curante prima di recarsi in Istituto
- la invitiamo al rispetto delle misure precauzionali suggerite per limitare il contagio:
- lavarsi frequentemente le mani con sapone o soluzioni idroalcoliche per almeno 20 secondi
- non toccarsi il viso con le mani
- evitare assembramenti ed i contatti ravvicinati mantenendo una distanza interpersonale di almeno 1 metro
- uscire di casa solo per necessità non rinviabili
L’Istituto ha attivato sistemi di triage telefonico e diagnostico per salvaguardare la salute dei Pazienti. Ad esempio, in caso di ricovero per chirurgia o trattamento medico sono previsti appositi accertamenti per escludere il sospetto di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2). Maggiori informazioni sono disponibili nell’apposita informativa (scarica qui).
Si chiede a tutti di adottare i gesti responsabili per un Ospedale sicuro.
Le risposte alle domande più frequenti e il punto della situazione sono disponibili sul sito del Ministero della Salute e sulla pagina dedicata di Regione Lombardia
Leggi sul sito del Ministero della Salute le raccomandazioni per i pazienti oncologici: Vai alla pagina
Scarica la guida con i comportamenti da seguire per prevenire e non diffondere il coronavirus.
Per impedire la diffusione del corona virus, l’OMS raccomanda di lavarsi bene le mani. Ecco come fare: guarda il video.
Devo venire o è meglio spostare la visita/esame?
Se presenti febbre e tosse ti invitiamo a contattare preventivamente il tuo Medico Curante per valutare la possibilità di accedere regolarmente.
Devo portare protezioni per le vie respiratorie ?
Si, mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola
Sono donatore di sangue, posso continuare a donarlo?
Sì è possibile continuare a farlo, per qualsiasi informazione in merito utilizza questo link
Come varia l'attività del centro prelievi?
Per motivi organizzativi, l’accesso al Centro Prelievi dalle ore 7.30 alle ore 11.00 è riservato ai soli Pazienti Oncologici. Dalle ore 11.00 e sino alle 12:30 il servizio è aperto a tutti gli Utenti. A partire da giovedì 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto è obbligatoria la prenotazione.Tutte le info su come prenotare disponibili al link

In evidenza
18/08/2020
16/10/2020
Nuove modalità di accesso al centro prelievi
A partire dal 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto sarà obbligatoria la prenotazione come illustarto alla seguente pagina [clicca qui]

In evidenza
04/06/2019
04/06/2020
5x1000 all'Istituto Nazionale dei Tumori
5x1000 alla ricerca contro il cancro CF 800.182.301.53
Riquadro "Ricerca Sanitaria"
Cara Amica, Caro Amico,
anche quest’anno il tuo aiuto per noi è fondamentale, destina il tuo 5x1000 alla nostra Fondazione, l’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Cos’è il 5x1000
Il cinque per mille rappresenta una quota dell'imposta IRPEF che il cittadino può decidere di destinare ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Essendo una quota d’imposta regolarmente versata, il 5x1000 è una donazione che non comporta ulteriori spese da parte dei cittadini
Come donare ad INT il tuo 5x1000
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti coloro che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche. All’interno dei singoli modelli si trova uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Basta apporre la propria firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” e inserire il codice fiscale dell’Istituto Nazionale dei Tumori: 800.182.301.53
Perché devolvere ad INT il tuo 5x1000
L’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico, da oltre 90 anni al primo posto tra tutti gli IRCCS oncologici italiani e riferimento internazionale per la ricerca e la cura dei tumori, sia di quelli più frequenti che di quelli rari e pediatrici. Alcuni indicatori di attività testimoniano la grande “battaglia” che stiamo combattendo contro il cancro: ogni anno sono più di 18.000 i pazienti ricoverati e oltre un milione 214 mila le visite ed esami a livello ambulatoriale eseguite; sono in media più di 650 gli studi clinici effettuati e più di 700 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Tuttavia c’è qualcosa che i numeri non possono mostrare. Sono i volti dei tanti ricercatori e clinici che in Fondazione cooperano quotidianamente per sviluppare progetti che abbiano un’applicazione concreta, dal laboratorio al letto del malato.
Scegliendo di destinare il 5x1000 alla nostra Fondazione diventerai anche tu parte integrante della nostra battaglia. Donare il 5x1000 alla ricerca INT rappresenta un investimento nel futuro della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori per tutti i cittadini.
Aiutaci, sostieni la ricerca e schierati dalla parte di chi combatte
Per maggiori informazioni:

In evidenza
01/04/2020
01/04/2020
Messaggio del Presidente all'Istituto
Il Presidente ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con il proprio lavoro e con impegno a fronteggiare l’emergenza Coronavirus in Istituto.

In evidenza
12/06/2020
12/06/2020
Indagine sierologica Covid-19 MINISTERO DELLA SALUTE
Il Ministero della Salute e Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, hanno avviato a partire dal 25 maggio un’indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 per capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi.
Il test verrà eseguito su un campione di 150mila persone residenti in 2mila Comuni, distribuite per sesso, attività e sei classi di età. Gli esiti dell’indagine, diffusi in forma anonima e aggregata, potranno essere utilizzati anche per altri studi scientifici e per l’analisi comparata con altri Paesi europei. Per ottenere risultati affidabili e utili è fondamentale che le persone selezionate per il campione aderiscano. Partecipare non è obbligatorio, ma conoscere la situazione epidemiologica nel nostro Paese serve a ognuno di noi.
Le persone selezionate saranno contattate al telefono dai centri regionali della Croce Rossa Italiana (numero che inizia con 065510_ _ _ _) per fissare, in uno dei laboratori selezionati, un appuntamento per il prelievo del sangue. Il prelievo potrà essere eseguito anche a domicilio se il soggetto è fragile o vulnerabile. Al momento del contatto verrà anche chiesto di rispondere a uno specifico questionario predisposto da Istat, in accordo con il Comitato tecnico scientifico.
La Regione comunicherà l’esito dell’esame a ciascun partecipante residente nel territorio. In caso di diagnosi positiva, l’interessato verrà messo in temporaneo isolamento domiciliare e contattato dal proprio Servizio sanitario regionale o Asl per fare un tampone naso-faringeo che verifichi l’eventuale stato di contagiosità. La riservatezza dei partecipanti sarà mantenuta per tutta la durata dell'indagine.
A tutti i soggetti che partecipano, sarà assegnato un numero d’identificazione anonimo per l'acquisizione dell’esito del test. Il legame di questo numero d’identificazione con i singoli individui sarà gestito dal gruppo di lavoro dell’indagine e sarà divulgato solo agli enti autorizzati.
Su tutte le reti Rai, sarà in onda uno spot dedicato all’indagine e locandine saranno affisse nelle farmacie e nelle parafarmacie, grazie alla collaborazione offerta da Federfarma e dalla Federazione dell’Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI).
Locandina ed opuscolo informativo negli allegati.
Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata sul sito del Ministero della Salute cliccando qui.

In evidenza
18/01/2021
18/01/2021
I lunedì della ricerca
I LUNEDÌ DELLA RICERCA rappresentano un appuntamento fisso della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) durante il quale verranno illustrati i risultati degli studi svolti dall’INT in tema di ricerca scientifica. Il numero delle pubblicazioni dell’Istituto che appaiono su importanti riviste internazionali è in costante aumento, solo nel 2017 ha raggiunto i 702 articoli con un IF medio di 4,808. Ecco perché con questa iniziativa si intende dare visibilità a tutti gli articoli pubblicati, in media 12-15 a settimana, proponendo anche un focus su quelli di maggiore interesse in base a criteri di valutazione oggettiva (IF, valore della rivista, presenza di autori INT primo /ultimo o corresponding). Lo studio oggetto del focus sarà anche inviato alla stampa generalista e specializzata con l’obiettivo di creare un appuntamento informativo settimanale di aggiornamento.
Milano, 18 Gennaio 2021
-
Adduci A, Ferrari A, Grampa P, et al. How the COVID-19 pandemic has prevented children with cancer from pursuing their schooling in hospital or at home. Child’s Nervous System 2021 Jan 12 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Breccia M, Celant S, Olimpieri PPet al. Mortality rate in patients with chronic myeloid leukemia in chronic phase treated with frontline second generation tyrosine kinase inhibitors: a retrospective analysis by the monitoring registries of the Italian Medicines Agency (AIFA). Annals of Hematology 2021 Jan 7 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
De Rose F, De Santis MC, Meduri B, et al. Comparing hypofractionated and conventionally fractionated whole breast irradiation for patients with ductal carcinoma in situ after breast conservation: a propensity score-matched analysis from a national multicenter cohort (COBCG-02 study). Journal of Cancer Research and Clinical Oncology 2021 Jan 2 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Ganzinelli M, Linardou H, Alvisi MF, et al. Single-arm, open label prospective trial to assess prediction of the role of ERCC1/XPF complex in the response of advanced NSCLC patients to platinum-based chemotherapy. ESMO Open 2021 Jan 7; 6(1):100034.
Vai alla pagina della rivista -
Garofalo M, Villa A, Brunialti E, et. Cancer-derived EVs show tropism for tissues at early stage of neoplastic transformation. Nanotheranostics 2021 Jan 1; 5(1): 1-7.
Vai alla pagina della rivista -
Maiullari F, Chirivì M, Costantini M, et al. In vivo organized neovascularization induced by 3D bioprinted endothelial-derived extracellular vesicles. Biofabrication 2021 Jan 12 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Palumbo C, Bruni A, Antonelli A, et al. Health-related quality of life 24-month after prostate cancer diagnosis: an update from the Pros-IT CNR prospective observational study. Minerva Urologica e Nefrologica 2021 Jan 13 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Pelosi G, Bianchi F, Dama E, et al. A Subset of Large Cell Neuroendocrine Carcinomas in the Gastroenteropancreatic Tract May Evolve from Pre-existing Well-Differentiated Neuroendocrine Tumors. Endocrine Pathology 2021 Jan 12 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Tsaparas P, Machairas N, Ardiles V, Krawczyk M, Patrono D, Baccarani U, Cillo U, Aandahl EM, Cotsoglou C, Espinoza JL, Claría RS, Kostakis ID, Foss A, Mazzaferro V, de Santibañes E, Sotiropoulos GC. Liver transplantation as last-resort treatment for patients with bile duct injuries following cholecystectomy:a multicenter analysis. Annals of Gastroenterology. 2021; 34(1):111-118.
Vai alla pagina della rivista

In evidenza
02/11/2020
02/11/2020
Coronavirus: INFORMAZIONI PER PAZIENTI E VISITATORI PER UNA VISITA IN SICUREZZA
GUARDA IL VIDEO: Ingresso in Istituto in tempo di Covid-19
L’Istituto Nazionale dei Tumori adotta le disposizioni nazionali e regionali per l’emergenza coronavirus per evitare la diffusione del contagio ed ha creato un percorso in sicurezza per tutti i pazienti.
SI RICORDA CHE L'ISTITUTO È UN LUOGO DI CURA, L'ACCESSO AGLI SPAZI È AD USO ESCLUSIVO DEI PAZIENTI
Per garantire il maggior livello di sicurezza possibile a tutela della salute di pazienti e dipendenti, gli ambienti sono regolamente sanificati e ad ogni ingresso verrà misurata la temperatura con termoscanner.
Il nostro ospedale ha gestito e ripreso le attività ambulatoriali in accordo con le disposizioni emanate da Regione Lombardia durante il periodo di emergenza da Covid-19.
Le rendiamo noto che, per l'ingresso in ospedale, sarà imprescindibile il rispetto di alcune norme di comportamento, utili a limitare il contagio da Coronavirus:
- la invitiamo a presentarsi da solo, l’accesso nel nostro Istituto con un accompagnatore sarà consentito solo in caso di paziente non autosufficiente, oppure di richiesta specifica ricevuta dal personale del nostro Istituto. [maggiori info sugli accessi]
(si specifica che in ogni caso sarà vietato l'accesso agli accompagnatori che presentano sintomatologie quali quelle indicate al punto 3.)
- le chiediamo di presentarsi poco tempo prima della prestazione, in modo da evitare inutili assembramenti, munito di mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola (sia per lei che per l’eventuale accompagnatore)
- Si raccomanda inoltre ai pazienti con sintomi quali febbre o tosse di contattare il proprio medico curante prima di recarsi in Istituto
- la invitiamo al rispetto delle misure precauzionali suggerite per limitare il contagio:
- lavarsi frequentemente le mani con sapone o soluzioni idroalcoliche per almeno 20 secondi
- non toccarsi il viso con le mani
- evitare assembramenti ed i contatti ravvicinati mantenendo una distanza interpersonale di almeno 1 metro
- uscire di casa solo per necessità non rinviabili
L’Istituto ha attivato sistemi di triage telefonico e diagnostico per salvaguardare la salute dei Pazienti. Ad esempio, in caso di ricovero per chirurgia o trattamento medico sono previsti appositi accertamenti per escludere il sospetto di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2). Maggiori informazioni sono disponibili nell’apposita informativa (scarica qui).
Si chiede a tutti di adottare i gesti responsabili per un Ospedale sicuro.
Le risposte alle domande più frequenti e il punto della situazione sono disponibili sul sito del Ministero della Salute e sulla pagina dedicata di Regione Lombardia
Leggi sul sito del Ministero della Salute le raccomandazioni per i pazienti oncologici: Vai alla pagina
Scarica la guida con i comportamenti da seguire per prevenire e non diffondere il coronavirus.
Per impedire la diffusione del corona virus, l’OMS raccomanda di lavarsi bene le mani. Ecco come fare: guarda il video.
Devo venire o è meglio spostare la visita/esame?
Se presenti febbre e tosse ti invitiamo a contattare preventivamente il tuo Medico Curante per valutare la possibilità di accedere regolarmente.
Devo portare protezioni per le vie respiratorie ?
Si, mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola
Sono donatore di sangue, posso continuare a donarlo?
Sì è possibile continuare a farlo, per qualsiasi informazione in merito utilizza questo link
Come varia l'attività del centro prelievi?
Per motivi organizzativi, l’accesso al Centro Prelievi dalle ore 7.30 alle ore 11.00 è riservato ai soli Pazienti Oncologici. Dalle ore 11.00 e sino alle 12:30 il servizio è aperto a tutti gli Utenti. A partire da giovedì 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto è obbligatoria la prenotazione.Tutte le info su come prenotare disponibili al link

In evidenza
18/08/2020
16/10/2020
Nuove modalità di accesso al centro prelievi
A partire dal 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto sarà obbligatoria la prenotazione come illustarto alla seguente pagina [clicca qui]

In evidenza
04/06/2019
04/06/2020
5x1000 all'Istituto Nazionale dei Tumori
5x1000 alla ricerca contro il cancro CF 800.182.301.53
Riquadro "Ricerca Sanitaria"
Cara Amica, Caro Amico,
anche quest’anno il tuo aiuto per noi è fondamentale, destina il tuo 5x1000 alla nostra Fondazione, l’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Cos’è il 5x1000
Il cinque per mille rappresenta una quota dell'imposta IRPEF che il cittadino può decidere di destinare ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Essendo una quota d’imposta regolarmente versata, il 5x1000 è una donazione che non comporta ulteriori spese da parte dei cittadini
Come donare ad INT il tuo 5x1000
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti coloro che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche. All’interno dei singoli modelli si trova uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Basta apporre la propria firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” e inserire il codice fiscale dell’Istituto Nazionale dei Tumori: 800.182.301.53
Perché devolvere ad INT il tuo 5x1000
L’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico, da oltre 90 anni al primo posto tra tutti gli IRCCS oncologici italiani e riferimento internazionale per la ricerca e la cura dei tumori, sia di quelli più frequenti che di quelli rari e pediatrici. Alcuni indicatori di attività testimoniano la grande “battaglia” che stiamo combattendo contro il cancro: ogni anno sono più di 18.000 i pazienti ricoverati e oltre un milione 214 mila le visite ed esami a livello ambulatoriale eseguite; sono in media più di 650 gli studi clinici effettuati e più di 700 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Tuttavia c’è qualcosa che i numeri non possono mostrare. Sono i volti dei tanti ricercatori e clinici che in Fondazione cooperano quotidianamente per sviluppare progetti che abbiano un’applicazione concreta, dal laboratorio al letto del malato.
Scegliendo di destinare il 5x1000 alla nostra Fondazione diventerai anche tu parte integrante della nostra battaglia. Donare il 5x1000 alla ricerca INT rappresenta un investimento nel futuro della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori per tutti i cittadini.
Aiutaci, sostieni la ricerca e schierati dalla parte di chi combatte
Per maggiori informazioni:

In evidenza
01/04/2020
01/04/2020
Messaggio del Presidente all'Istituto
Il Presidente ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con il proprio lavoro e con impegno a fronteggiare l’emergenza Coronavirus in Istituto.

In evidenza
12/06/2020
12/06/2020
Indagine sierologica Covid-19 MINISTERO DELLA SALUTE
Il Ministero della Salute e Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, hanno avviato a partire dal 25 maggio un’indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 per capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi.
Il test verrà eseguito su un campione di 150mila persone residenti in 2mila Comuni, distribuite per sesso, attività e sei classi di età. Gli esiti dell’indagine, diffusi in forma anonima e aggregata, potranno essere utilizzati anche per altri studi scientifici e per l’analisi comparata con altri Paesi europei. Per ottenere risultati affidabili e utili è fondamentale che le persone selezionate per il campione aderiscano. Partecipare non è obbligatorio, ma conoscere la situazione epidemiologica nel nostro Paese serve a ognuno di noi.
Le persone selezionate saranno contattate al telefono dai centri regionali della Croce Rossa Italiana (numero che inizia con 065510_ _ _ _) per fissare, in uno dei laboratori selezionati, un appuntamento per il prelievo del sangue. Il prelievo potrà essere eseguito anche a domicilio se il soggetto è fragile o vulnerabile. Al momento del contatto verrà anche chiesto di rispondere a uno specifico questionario predisposto da Istat, in accordo con il Comitato tecnico scientifico.
La Regione comunicherà l’esito dell’esame a ciascun partecipante residente nel territorio. In caso di diagnosi positiva, l’interessato verrà messo in temporaneo isolamento domiciliare e contattato dal proprio Servizio sanitario regionale o Asl per fare un tampone naso-faringeo che verifichi l’eventuale stato di contagiosità. La riservatezza dei partecipanti sarà mantenuta per tutta la durata dell'indagine.
A tutti i soggetti che partecipano, sarà assegnato un numero d’identificazione anonimo per l'acquisizione dell’esito del test. Il legame di questo numero d’identificazione con i singoli individui sarà gestito dal gruppo di lavoro dell’indagine e sarà divulgato solo agli enti autorizzati.
Su tutte le reti Rai, sarà in onda uno spot dedicato all’indagine e locandine saranno affisse nelle farmacie e nelle parafarmacie, grazie alla collaborazione offerta da Federfarma e dalla Federazione dell’Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI).
Locandina ed opuscolo informativo negli allegati.
Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata sul sito del Ministero della Salute cliccando qui.

ULTIME DALL'ISTITUTO
ULTIME DALL'ISTITUTO
08/01/2021
08/01/2021
Bando Servizio Civile Universale 2021
Avete un'età compresa tra i 18 e i 28 anni? State pensando a una esperienza professionale e umana in Istituto? Il Servizio Civile può fare al caso vostro. È stato pubblicato sul sito internet dell'Ufficio per il Servizio Civile Nazionale [http://www.serviziocivile.gov.it/].
Dopo un breve periodo di formazione, i volontari sono normalmente impiegati nelle attività di ascolto e accoglienza dei pazienti oncologici e dei loro familiari. Devono fornire una informazione mirata e personalizzata sulla patologia dei malati, sui trattamenti terapeutici ricevuti e sugli eventuali effetti collaterali; inoltre devono saper indicare i benefici previsti dalla legge in ambito lavorativo, previdenziale e assistenziale. Il lavoro dei volontari, all'interno di una equipe multidisciplinare, consiste nell'offrire alle persone assistite, ai loro familiari o amici l'opportunità di essere ascoltati e di esprimere eventuali bisogni di sostegno o assistenza. Si tratta di un ruolo di mediazione molto importante tra chi produce le informazioni - in questo caso il personale medico e infermieristico dell'Istituto - e chi ne fruisce.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it<http://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it> e www.scelgoilserviziocivile.gov.it<http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it> è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il Servizio Civile dura 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanali e un rimborso mensile di 439,50 euro. È possibile presentare le domande fino al 8 FEBBRAIO 2021, entro le ore 14.00, per un solo progetto di Servizio Civile. L'Istituto Nazionale dei Tumori offre la disponibilità di 2 posti presso il Punto Informativo interno. Il Bando, le schede sintetiche dei progetti, le modalità e le sedi presso cui è possibile presentare domanda sono online nella sezione Servizio Civile [http://www.aimac.it/servizio-civile] del sito web AIMaC e nella Sezione News [https://www.favo.it] del sito web della FAVO.
Ufficio relazioni con il pubblico - URP:
da lunedì a venerdì, 9.30/12.00 - 14/16
Tel: (+39) 02 2390 2772
Fax: (+39) 02 2390 3316
E-mail: urp@istitutotumori.mi.it
PEC: urp@pec.istitutotumori.mi.it
In allegato documenti per maggiori informazioni
ULTIME DALL'ISTITUTO
25/11/2020
25/11/2020
L'Istituto Nazionale dei Tumori vince il premio innovazione Lean Healthcare & Lifescience AWARD 2020
Il progetto “Agende, programmazione integrata delle terapie oncologiche ambulatoriali” realizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori ha vinto il premio come più innovativo del Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020.
Il progetto riguarda la riorganizzazione degli ambulatori di terapie oncologiche con l’obiettivo di sfruttare al meglio le risorse ambulatoriali disponibili e facilitare la programmazione del percorso di trattamento dei pazienti. “Il gruppo di lavoro ha studiato una piattaforma informatica centrata sulla programmazione, sulla trasparenza e la condivisione delle informazioni” – spiega l’ing. Michele Torresani, Responsabile Gestione Operativa di INT. “Abbiamo preso in esame tutto il percorso per individuare le criticità e i cosiddetti “colli di bottiglia”. Con la collaborazione attiva dei medici specialisti stiamo sperimentando e ottimizzando un sistema automatizzato che programma i cicli di terapia prescritti e le rispettive visite di controllo.”. La fase operativa del progetto è iniziata lo scorso febbraio con il coinvolgimento dell’Ematologia e successivamente dell’Oncologia Medica 2 e dell’Oncologia Medica 3. “Il sistema è in continuo perfezionamento, grazie ai dati di utilizzo raccolti e ai suggerimenti dei professionisti e dei Pazienti. Il 5 novembre abbiamo avviato la riorganizzazione del Centro Prelievi e questo ha consentito di ridurre i tempi di attesa dell’85%”.
Lean Healthcare e Lifescience AWARD 2020 è la competizione a cui possono partecipare aziende sanitarie pubbliche e private e appartenenti ai settori pharma e medical device. È organizzata da FIASO, Federsanità Anci, Aiop, Telos consulting, Università di Siena, e con il patrocinio di SIMM, Farmindustria, Confindustria dispositivi medici, IN.GE.SAN, AOPI e SIFO.
ULTIME DALL'ISTITUTO
02/12/2020
02/12/2020
Apertura iscrizioni Master di 1° livello in Area Chirurgica
L’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato il bando di iscrizione al Master di 1° livello in Area Chirurgica: Stomaterapia, Coloproctologia e Riabilitazione dell’Incontinenza urinaria e fecale.
Il master si svolgerà presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (“capostipite” della stomaterapia in Italia), in sinergia con A.I.O.S.S. (Associazione Tecnico - Scientifica di stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico) che offre le proprie competenze, esperienze specifiche e di ricerca sul campo.
La frequenza del Master rappresenta una opportunità di qualificata crescita professionale.
Il programma degli studi propone elevati livelli di approfondimento specifico delle tematiche assistenziali rivolte ai pazienti che sono destinati a seguire percorsi assistenziali e clinici complessi, sia per l’impatto emotivo che per le potenziali complicanze sottese.
Il percorso formativo professionalizzante è coerente sia con le politiche di potenziamento della continuità assistenziale sul territorio che con le attuali esigenze del mercato del lavoro.
Link utili per informazioni ed iscrizione
Pagina del corso
ULTIME DALL'ISTITUTO
27/11/2020
27/11/2020
Apertura iscrizioni Master di I livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano
Fino al 1 febbraio 2021 sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano giunto alla 19° edizione.
Di seguito i link utili per informazioni ed iscrizione:
3. Bando del Master e domanda di ammissione
ULTIME DALL'ISTITUTO
08/01/2021
08/01/2021
Bando Servizio Civile Universale 2021
Avete un'età compresa tra i 18 e i 28 anni? State pensando a una esperienza professionale e umana in Istituto? Il Servizio Civile può fare al caso vostro. È stato pubblicato sul sito internet dell'Ufficio per il Servizio Civile Nazionale [http://www.serviziocivile.gov.it/].
Dopo un breve periodo di formazione, i volontari sono normalmente impiegati nelle attività di ascolto e accoglienza dei pazienti oncologici e dei loro familiari. Devono fornire una informazione mirata e personalizzata sulla patologia dei malati, sui trattamenti terapeutici ricevuti e sugli eventuali effetti collaterali; inoltre devono saper indicare i benefici previsti dalla legge in ambito lavorativo, previdenziale e assistenziale. Il lavoro dei volontari, all'interno di una equipe multidisciplinare, consiste nell'offrire alle persone assistite, ai loro familiari o amici l'opportunità di essere ascoltati e di esprimere eventuali bisogni di sostegno o assistenza. Si tratta di un ruolo di mediazione molto importante tra chi produce le informazioni - in questo caso il personale medico e infermieristico dell'Istituto - e chi ne fruisce.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it<http://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it> e www.scelgoilserviziocivile.gov.it<http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it> è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il Servizio Civile dura 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanali e un rimborso mensile di 439,50 euro. È possibile presentare le domande fino al 8 FEBBRAIO 2021, entro le ore 14.00, per un solo progetto di Servizio Civile. L'Istituto Nazionale dei Tumori offre la disponibilità di 2 posti presso il Punto Informativo interno. Il Bando, le schede sintetiche dei progetti, le modalità e le sedi presso cui è possibile presentare domanda sono online nella sezione Servizio Civile [http://www.aimac.it/servizio-civile] del sito web AIMaC e nella Sezione News [https://www.favo.it] del sito web della FAVO.
Ufficio relazioni con il pubblico - URP:
da lunedì a venerdì, 9.30/12.00 - 14/16
Tel: (+39) 02 2390 2772
Fax: (+39) 02 2390 3316
E-mail: urp@istitutotumori.mi.it
PEC: urp@pec.istitutotumori.mi.it
In allegato documenti per maggiori informazioni
ULTIME DALL'ISTITUTO
25/11/2020
25/11/2020
L'Istituto Nazionale dei Tumori vince il premio innovazione Lean Healthcare & Lifescience AWARD 2020
Il progetto “Agende, programmazione integrata delle terapie oncologiche ambulatoriali” realizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori ha vinto il premio come più innovativo del Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020.
Il progetto riguarda la riorganizzazione degli ambulatori di terapie oncologiche con l’obiettivo di sfruttare al meglio le risorse ambulatoriali disponibili e facilitare la programmazione del percorso di trattamento dei pazienti. “Il gruppo di lavoro ha studiato una piattaforma informatica centrata sulla programmazione, sulla trasparenza e la condivisione delle informazioni” – spiega l’ing. Michele Torresani, Responsabile Gestione Operativa di INT. “Abbiamo preso in esame tutto il percorso per individuare le criticità e i cosiddetti “colli di bottiglia”. Con la collaborazione attiva dei medici specialisti stiamo sperimentando e ottimizzando un sistema automatizzato che programma i cicli di terapia prescritti e le rispettive visite di controllo.”. La fase operativa del progetto è iniziata lo scorso febbraio con il coinvolgimento dell’Ematologia e successivamente dell’Oncologia Medica 2 e dell’Oncologia Medica 3. “Il sistema è in continuo perfezionamento, grazie ai dati di utilizzo raccolti e ai suggerimenti dei professionisti e dei Pazienti. Il 5 novembre abbiamo avviato la riorganizzazione del Centro Prelievi e questo ha consentito di ridurre i tempi di attesa dell’85%”.
Lean Healthcare e Lifescience AWARD 2020 è la competizione a cui possono partecipare aziende sanitarie pubbliche e private e appartenenti ai settori pharma e medical device. È organizzata da FIASO, Federsanità Anci, Aiop, Telos consulting, Università di Siena, e con il patrocinio di SIMM, Farmindustria, Confindustria dispositivi medici, IN.GE.SAN, AOPI e SIFO.
ULTIME DALL'ISTITUTO
02/12/2020
02/12/2020
Apertura iscrizioni Master di 1° livello in Area Chirurgica
L’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato il bando di iscrizione al Master di 1° livello in Area Chirurgica: Stomaterapia, Coloproctologia e Riabilitazione dell’Incontinenza urinaria e fecale.
Il master si svolgerà presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (“capostipite” della stomaterapia in Italia), in sinergia con A.I.O.S.S. (Associazione Tecnico - Scientifica di stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico) che offre le proprie competenze, esperienze specifiche e di ricerca sul campo.
La frequenza del Master rappresenta una opportunità di qualificata crescita professionale.
Il programma degli studi propone elevati livelli di approfondimento specifico delle tematiche assistenziali rivolte ai pazienti che sono destinati a seguire percorsi assistenziali e clinici complessi, sia per l’impatto emotivo che per le potenziali complicanze sottese.
Il percorso formativo professionalizzante è coerente sia con le politiche di potenziamento della continuità assistenziale sul territorio che con le attuali esigenze del mercato del lavoro.
Link utili per informazioni ed iscrizione
Pagina del corso
ULTIME DALL'ISTITUTO
27/11/2020
27/11/2020
Apertura iscrizioni Master di I livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano
Fino al 1 febbraio 2021 sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano giunto alla 19° edizione.
Di seguito i link utili per informazioni ed iscrizione:
3. Bando del Master e domanda di ammissione
ULTIME DALLA RICERCA
ULTIME DALLA RICERCA
10/01/2020
10/01/2020
Sviluppo di nuovi farmaci e Terapie innovative
PROGRAMMA FASE I
Nella logica di poter proporre ai pazienti l’accesso a sperimentazioni cliniche con nuovi farmaci in ottemperanza ai requisiti di qualità richiesti da AIFA con la Determina 809/2015, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori è attivo il PROGRAMMA FASE I diretto dal Prof. Filippo de Braud. L’Unicità del PROGRAMMA FASE I dell’Istituto sta nel suo disegno organizzativo il cui obiettivo è quello di garantire al paziente l’accesso a cure innovative nell’ambito di protocolli sperimentali condotti presso le specifiche strutture di riferimento per la Patologia, garantendo ai pazienti affetti da diverse patologie tumorali di essere comunque seguiti da uno staff medico e infermieristico specializzato e con esperienza professionale specifica. La condivisione di procedure operative standard all’interno del PROGRAMMA e la supervisione del Prof. Filippo de Braud in qualità di Direttore Medico del PROGRAMMA, garantisce la conformità agli alti livelli di qualità richiesti ai Centri per la conduzione di questi studi.
Ad oggi il PROGRAMMA FASE I coinvolge sette Strutture Cliniche garantendo quindi all’accesso ad un importante numero di nuove terapie con l’obiettivo primario di fornire indicazioni sul loro migliore utilizzo in clinica in termini di sicurezza e modalità di somministrazione
Strutture Cliniche del PROGRAMMA FASE I
- S.C. Oncologica Medica 1
- S.C. Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari
- S.C. Oncologia medica 3 - Tumori testa-collo
- S.C. Ematologia
- S.C. Pediatria Oncologica
- S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 1 (Epato-gastro-pancreatico)
- S.C. Ginecologica Oncologica
SCOPRI L' ELENCO DEGLI STUDI DI FASE I ATTIVI ALL’ARRUOLAMENTO QUI

ULTIME DALLA RICERCA
16/09/2019
16/09/2019
Piramide della ricerca
ULTIME DALLA RICERCA
10/01/2020
10/01/2020
Sviluppo di nuovi farmaci e Terapie innovative
PROGRAMMA FASE I
Nella logica di poter proporre ai pazienti l’accesso a sperimentazioni cliniche con nuovi farmaci in ottemperanza ai requisiti di qualità richiesti da AIFA con la Determina 809/2015, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori è attivo il PROGRAMMA FASE I diretto dal Prof. Filippo de Braud. L’Unicità del PROGRAMMA FASE I dell’Istituto sta nel suo disegno organizzativo il cui obiettivo è quello di garantire al paziente l’accesso a cure innovative nell’ambito di protocolli sperimentali condotti presso le specifiche strutture di riferimento per la Patologia, garantendo ai pazienti affetti da diverse patologie tumorali di essere comunque seguiti da uno staff medico e infermieristico specializzato e con esperienza professionale specifica. La condivisione di procedure operative standard all’interno del PROGRAMMA e la supervisione del Prof. Filippo de Braud in qualità di Direttore Medico del PROGRAMMA, garantisce la conformità agli alti livelli di qualità richiesti ai Centri per la conduzione di questi studi.
Ad oggi il PROGRAMMA FASE I coinvolge sette Strutture Cliniche garantendo quindi all’accesso ad un importante numero di nuove terapie con l’obiettivo primario di fornire indicazioni sul loro migliore utilizzo in clinica in termini di sicurezza e modalità di somministrazione
Strutture Cliniche del PROGRAMMA FASE I
- S.C. Oncologica Medica 1
- S.C. Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari
- S.C. Oncologia medica 3 - Tumori testa-collo
- S.C. Ematologia
- S.C. Pediatria Oncologica
- S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 1 (Epato-gastro-pancreatico)
- S.C. Ginecologica Oncologica
SCOPRI L' ELENCO DEGLI STUDI DI FASE I ATTIVI ALL’ARRUOLAMENTO QUI

ULTIME DALLA RICERCA
16/09/2019
16/09/2019
Piramide della ricerca
Cookie Policy
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo