La ricerca scientifica e l’innovazione, grazie anche ai programmi europei, si caratterizzano semprepiù per la collaborazione tra organismi diversi, pubblici e privati, comprensivi dell’industria, e perl’esigenza di elaborare quantità rilevanti di dati, raccolti anche al di fuori dei progetti scientifici (realworld data).
La duplice necessità nel trattamento dei dati sanitari, da un lato di tutela rafforzata rispetto adindebite ingerenze e strumentalizzazioni, dall’altro di condivisione per lo sviluppo scientifico incampo medico, pone questioni sempre più rilevanti di bilanciamento della protezione e dellacircolazione delle informazioni per finalità di ricerca.
Trascorso un quinquennio dal 25 maggio 2018, data di applicazione nella UE del RegolamentoGenerale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679) e dal conseguente adeguamento delCodice Privacy, diritto corroborato dai contributi del Garante per la protezione dei dati personali edel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), questo convegno mira a
far emergere lequestioni salienti nell’ambito della ricerca scientifica e della protezione dei dati, a promuovere unconfronto costruttivo tra le parti interessate, nonchè a esaminare le possibilità di bilanciamento trail diritto alla protezione dei dati personali e la promozione della ricerca scientifica.
Per info negli allegati il programma