CONVENZIONE TRA LA FONDAZIONE E TRENITALIA, RINNOVATE LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori ha stipulato una convenzione con Trenitalia S.p.A. attraverso la quale il paziente proveniente da fuori Regione Lombardia e un suo accompagnatore potranno usufruire dello sconto sull'acquisto di biglietti ferroviari per raggiungere l'Istituto e/o rientrare alle loro abitazioni.
Agevolazioni tariffarie
Sono valide per viaggi con destinazione e/o provenienza Milano fino al 30 giugno 2026 (il 30 giugno deve essere inteso come data ultima di acquisto del/dei biglietto/biglietti e non di viaggio). È prevista la riduzione del 20% sul prezzo Base Adulti.
Chi può beneficiare degli sconti
- il paziente della Fondazione e un suo accompagnatore. Il paziente minore ha diritto allo sconto solamente per un genitore/accompagnatore. La convenzione si estende anche all’eventuale accompagnatore solo se viaggia al seguito del paziente;
- il paziente che si reca di persona presso gli sportelli della Fondazione per una prenotazione;
- il paziente che viene dimesso da un intervento ambulatoriale o da un ricovero. All'atto della prenotazione, dell'accettazione ambulatoriale o della dimissione dopo il ricovero, il paziente potrà chiedere il rilascio di un'attestazione che darà diritto ad usufruire degli sconti stabiliti dalla convenzione;
- il paziente che viene chiamato per un ricovero o una prima visita, che potrà richiedere telefonicamente il rilascio del codice di prenotazione.
Su quali treni e per quali viaggi
La convenzione offre la possibilità, al paziente e a un suo accompagnatore, di acquistare biglietti con lo sconto del 20% sul prezzo Base Adulti, in prima e seconda classe o per livelli di servizio Business, Premium e Standard, per tutti Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Sono esclusi dalla convenzione i treni Regionali, Intercity, Intercity Notte e il livello di servizio Executive. I biglietti emessi potranno essere di sola andata o solo ritorno o di andata e ritorno.
I biglietti devono avere Milano come destinazione dei viaggi di andata e come origine dei viaggi di ritorno e sono validi per viaggi da effettuarsi nel periodo compreso tra il secondo giorno antecedente e il secondo giorno successivo alla data riportata sulla lettera di convocazione per prestazione sanitaria o sulla lettera di dimissione rilasciata al paziente dalla Fondazione.
Lo sconto del 20% si applica al paziente e ad un suo accompagnatore.
Non sono ammessi cambi e rimborsi dei titoli di viaggio.
Dove acquistare i biglietti e come pagarli
I biglietti possono essere acquistati esclusivamente:
- Contattando gli Uffici Gruppi Frecciarossa al seguente indirizzo mail eventifrecciarossa@trenitalia.it. Le richieste dovranno pervenire con un anticipo di 5 giorni lavorativi antecedenti la partenza.
- All’atto della prenotazione del viaggio, il paziente dovrà trasmettere via e-mail agli Uffici Gruppi Frecciarossa l’attestazione rilasciata dalla Fondazione. I biglietti emessi in modalità elettronica saranno inviati all’indirizzo e-mail o al numero di cellulare comunicati dall'utente agli Uffici Gruppi Frecciarossa.
Indicazioni per l'esibizione del biglietto durante il viaggio
A bordo treno sarà necessario esibire al controllore:
- il biglietto;
- l’attestazione rilasciata dall’Istituto.
I biglietti ridotti sono nominativi, e non sono modificabili né rimborsabili per rinuncia al viaggio per esigenze del passeggero.
I passeggeri in possesso del biglietto ridotto, trovati a viaggiare in giorni e su treni diversi da quelli ammessi sono regolarizzati come sprovvisti di biglietto.
Per quanto non espressamente disciplinato si rimanda a quanto previsto nelle “Condizioni Generali di Trasporto di Trenitalia” presenti sul sito www.trenitalia.com.
Ultimo aggiornamento: 28/10/2025