INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Pediatria (Oncologica)

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott.ssa Maura Massimino

Dott.ssa Massimino Maura

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

Da oltre 50 anni la Struttura Complessa di Pediatria si occupa di bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da tumori solidi dell’età pediatrica. Ogni anno sono presi in carico per diagnosi e terapie oltre 200 nuovi pazienti. Almeno il 75% dei pazienti partecipano a protocolli clinici a carattere internazionale, nazionale o istituzionale.


L’INT è l’unica istituzione oncologica in Italia a possedere una Pediatria oncologica caratterizzata dalla metodologia di studio e di lavoro dell’area oncologica, necessariamente integrata dalle competenze medico-chirurgiche generali della pediatria. La nostra Pediatria si diversifica quindi dalle altre strutture sul territorio nazionale dedicate alla cura dei tumori dell’infanzia e adolescenza, nate in ambiente pediatrico, per un migliore background oncologico.


Per la “presa in carico globale” del paziente, le attività cliniche si avvalgono di un supporto multispecialistico costituito da professionisti dedicati all’ambito dell’oncologia pediatrica, quali radiologo, patologo, chirurgo, radioterapista, medico nucleare, endocrinologo, neurologo, psicologi clinici e, in campo pre-clinico, biologi. In tempi più recenti si sono aggiunti odontoiatra, oculista ed ortottista, otorino ed audiologi e terapisti della riabilitazione dedicati alla pediatria.


L’attività clinica è suddivisa tra il Reparto di Degenza e l’ambulatorio/Day Hospital dove si alternano tutti i medici della struttura con turni su base mensile.
La nostra attività di lavoro quotidiana si basa sull’attiva comunicazione di tutti i pediatri della struttura rispetto all’andamento di ogni paziente, indipendentemente dalla loro conoscenza diretta del paziente stesso e dai loro interessi scientifici complementari.


  • Ad ogni primo accesso fa seguito un colloquio informativo con i genitori/tutori da parte del medico che, settimanalmente, è responsabile dell’organizzazione dell’attività (medico reperibile), eventualmente coadiuvato dal medico responsabile per quel tipo di patologia che sarà sempre disponibile a colloqui successivi, in particolare per decidere le strategie terapeutiche, le scadenze dei controlli e le eventuali seconde linee di cura in caso di ricaduta.
    Le attività cliniche sono inoltre supportate ed integrate da uno staff che include assistente sociale, insegnanti di scuola materna, primaria e secondaria, educatori, intrattenitori e volontari. Queste attività ancillari sono effettuate in aree dedicate vicino allo spazio di degenza ed all’ambulatorio/Day Hospital.
    La Struttura include:
    Un Reparto di degenza (14 stanze con 23 letti/culle; è disponibile un ulteriore letto per un accompagnatore). Quattro camere singole possono essere dedicate ai trapianti di cellule staminali emopoietiche autologhe (30-40/anno);
  • Un Day Hospital con 6 letti dedicati alla somministrazione della chemioterapia, a procedure diagnostiche invasive, alla terapia di supporto ed alle emergenze (apertura 8-18)

Il Day Hospital - Ambulatorio della SC Pediatria Oncologica effettua in media ogni anno circa 20.000 procedure.  Lo staff medico è il medesimo che opera, con turnistica, presso il reparto di degenze della S.C. Pediatria Oncologica. 
 

Il Day Hospital - Ambulatorio è di fatto una realtà complessa che include diverse modalità di accesso:

  • prime visite per nuove diagnosi
  • visite ambulatoriali diversificate e eterogenee: 
  • visite e chemioterapie brevi
  • visite per valutazioni di esami ematochimici per monitoraggio di eventuali  tossicità midollari per pazienti in trattamento 
  • visite urgenti per pazienti in trattamento con complicanze acute (quasi fosse una sorta di pronto soccorso, attivo dalla mattina a metà pomeriggio)
  • terapia del dolore
  • visite di follow-up per pazienti fuori terapia

Day Hospital 

  • per chemioterapie infusionali prolungate
  • per manovre in narcosi (rachicentesi, aspirati midollari, trattamenti radianti)
  • per riabilitazione
  • per terapie di supporto
     

Inoltre esiste un ambulatorio odontoiatrico pediatrico settimanale  dedicato con un odontoiatra pagato su fondi di Grant (per prevenzione e trattamenti) ed un ambulatorio di audiologia 2 volte al mese.
In particolare per i pazienti adolescenti, viene fatto un grande sforzo per ridurrne al massimo l’ospedalizzazione e comunque la durata e la tipologia della loro permanenza in ospedale, per cercare di preservare quanto possibile la normalità della vita dei ragazzi. Vengono infatti effettuate in regime di Day Hospital chemioterapie infusionali che in altre strutture sono somministrate in regime di ricovero; vengono effettuate terapie e visite al pomeriggio (su risorse dedicate), per permettere ai pazienti la continuità scolastica. Per i pazienti adolescenti, è prevista la partecipazione agli eventi organizzati dal Progetto Giovani. 


Progetto Sport Per favorire l’attività motoria nei pazienti sono disponibili spazi attrezzati e palestra al piano e in ambulatorio, dove chinesiologi definiscono programmi di allenamento di precisione, in sintonia col team dei medici curanti. Tra gli obiettivi vi è quello di promuovere l’attività motoria durante e dopo le terapie oncologiche, in particolare per quei pazienti ai quali, per caratteristiche individuali o per la presenza di disabilità, la pratica di esercizio fisico è raccomandata, ma anche più difficile da realizzarsi. 
 

Ambulatorio Guariti: I pazienti guariti da un tumore pediatrico possono presentare una serie di problematiche connesse ai trattamenti utilizzati. Queste sequele sono variabili, come gravità e periodo di insorgenza, in considerazione di diversi fattori. Seguire, nel tempo, i pazienti è utile per ottenere informazioni precise e approfondite, che possano esser utili ai pazienti stessi, ma anche consentano un approfondimento delle conoscenze scientifiche.


Questo ambulatorio pomeridiano è dedicato ai soggetti guariti da un tumore pediatrico, per permettere una migliore gestione della “transizione”, ovvero il passaggio/ l’accompagnamento di queste persone guarite dalle strutture pediatriche agli ospedali generali, ai medici di base; per disporre di uno spazio ed attenzioni, non più insieme ai bambini/adolescenti in trattamento attivo. 


L’oncologo pediatra gestisce l’ambulatorio dei “guariti”, avvalendosi di competenze presenti in INT. In particolare, sono presenti: Endocrinologi dedicati alle sequele neuro-endocrinologiche; Cardiologi e Pneumologi per le sequele cardio-polmonari indotte dalla chemio e/o radioterapia, Fisiatri per le sequele neuro-riabilitative e protesiche, Neurologo e Psicologi per i deficit neuro-cognitivi  ed emotivi, Chirurghi, Onco-ematologi, Radioterapisti pediatrici e dell’adulto per le problematiche dei secondi tumori, Oculisti, Otorini, Chirurghi plastici per le sequele estetiche derivanti dai pregressi trattamenti e chinesiologi dedicati alla pediatria.


Per situazioni di competenze mancanti in INT e/o per specifici ambiti di ricerca, sono in atto collaborazioni con altri Enti quali: Fondazione IRCCS Policlinico Ca’ Granda (nefrologia pediatrica), Fondazione E. Medea (neuro-riabilitazione), e almeno altre 5 Neurochirurgie milanesi/lombarde, Fondazione IRCCS Policlinico Ca’ Granda per la preservazione della fertilità, ASST Istituto Ortopedico G Pini (ortopedia oncologica).


Oltre all’aspetto medico durante le visite nell’ambulatorio dei guariti emergono talvolta problematiche della sfera lavorativa dei pazienti che vengono gestite in collaborazione con l’assistente sociale e gli psicologi.

Per tutti i pazienti è richiesto un contatto attraverso un medico referente che può essere il medico di famiglia, il pediatra o un referente ospedaliero.

I numeri per il contatto tra le ore 8.30 e le ore 16.30 si riferiscono alla Segreteria del CUP centrale, sportello 12:
(+39) 02.2390 2694
(+39) 02.2390 2695
In caso di richiesta per eventi urgenze al di fuori di questo orario, il numero di riferimento è quello dell’Infermeria della Degenza al piano settimo:
(+39) 02.2390 2468
(+39) 02.2390 3059

Il personale infermieristico provvederà a contattare il Medico Reperibile. Il medico reperibile verrà inoltre contattato in caso di complicanze, richieste di pertinenza medica da parte dei pazienti in trattamento, o dai medici cui essi si sono rivolti al di fuori della Fondazione (progetto di Reperibilità Telefonica). 
 

Dott.ssa Massimino Maura
Direttore di struttura complessa

Dott.ssa Biassoni Veronica
Staff Medico

Dott.ssa Casanova Michela
Staff Medico

Dott. Chiaravalli Stefano
Staff Medico

Dott.ssa Ferrari Laura Anna Maria
Staff Medico

Dott. Luksch Roberto
Staff Medico

Dott.ssa Meazza Cristina Piera
Staff Medico

Dott.ssa Podda Marta
Staff Medico

Dott.ssa Schiavello Elisabetta
Staff Medico

Dott. Spreafico Filippo
Staff Medico

Dott.ssa Terenziani Monica
Staff Medico

Dott. Bergamaschi Luca
Medico Collaboratore

Dott.ssa Colombo Valeria
Medico Collaboratore

Dott.ssa Gattuso Giovanna
Medico Collaboratore

Dott.ssa Nigro Olga
Medico Collaboratore

Dott.ssa Puma Nadia
Medico Collaboratore

Dott.ssa Sironi Giovanna
Medico Collaboratore

Coordinatore Infermieristico

Dr. Forzini Giuseppe

Assistente sociale 

Dr.ssa M. Lombardi

Seg.Rep/Amb-D.H.

Dr.ssa M. Asciak
Dr.ssa S. Manerba
Dr.ssa A. Soldano

Traslazione della diagnostica dei tumori cerebrali pediatrici dai tessuti solidi ad approcci basati su biopsie liquide

Traslazione della diagnostica dei tumori cerebrali pediatrici dai tessuti solidi ad approcci basati su biopsie liquide

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti