Dipartimento di Epidemiologia e Data Science
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

La missione del dipartimento fa riferimento a studi atti sia a indirizzare programmi e politiche di prevenzione e controllo dei tumori che a supportare decisioni cliniche e strategie terapeutiche, attraverso la predisposizione di metodi e dati basati su un approccio solido, scientifico e innovativo.
All’interno del dipartimento sono presenti due aeree:
1. Area Epidemiologica:
integra l’epidemiologia tradizionale e molecolare, sfruttando la crescente disponibilità di dati diversi (dati omici, amministrativi, uso secondario di dati clinici ospedalieri etc.) e puntando all’innovazione metodologica (soluzioni di interoperabilità dei dati, modelli matematici innovativi, utilizzo dell’intelligenza artificiale etc.). Questa area, che rappresenta un riferimento sia in Italia che in Europa, guarda alla European Health Data Space per rafforzare collaborazioni e promuovere studi su:
- eziologia, rischio e prevenzione del cancro
- storia naturale, fattori prognostici e predittivi, anche per orientare le decisioni cliniche
- impatto dei tumori ed organizzazione dei servizi sanitari
2. Area di Statistica / Data Science:
promuove in generale l’utilizzo di metodologie e tecniche multidisciplinari idonee ad estrarre informazioni dai dati sulla base di competenze biomediche, informatiche e matematico-statistiche.
L’attività applicativa è svolta collaborando con i ricercatori dell’Istituto o nell’ambito di studi nazionali ed internazionali nelle aree della diagnosi, terapia e prognosi delle malattie oncologiche, oltre che nelle sperimentazioni in-vitro e in-vivo nel contesto della ricerca sperimentale. A tale attività si affianca l’impegno metodologico statistico finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative e l’attività formativa indirizzata a ricercatori con profilo clinico/biologico o statistico/bioinformatico.
- Tel: 0223902238
Dott. Apolone Giovanni
Direttore di dipartimento
Epidemiologia valutativa
Epidemiologia e Prevenzione
Data Science
LOCAL MATTER Project: Improving the success rate for thoracic radiotherapy through specific cardiac substructure dosimetry: location matters.
Studio pilota di farmacogenomica delle terapie di disassuefazione da fumo
Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis
Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis
Ultimo aggiornamento: 09/06/2025