
Prof. Corradini Paolo
Medico
Contatti
- Mail: paolo.corradini@unimi.it
- Tel: 0223902343
- Tel: 0223903408
Specialità / Dipartimento
- Ematologia
Professore di Ematologia presso l'Università degli Studi di Milano, Direttore della Divisione di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo presso la Fondazione IRCCS INT dal 2001.
Presidente della Società Italiana di Ematologia (SIE) dal 2018 al 2025. Attualmente conduce attività di ricerca clinica e traslazionale nel campo delle neoplasie linfoidi, che includono il trapianto di cellule staminali, terapia con cellule CAR-T e anticorpi bispecifici.
Un campo di interesse recente è l'immunoterapia per il linfoma recidivato e il mieloma multiplo. La ricerca clinica e il suo lavoro di laboratorio sono attualmente focalizzati sul monitoraggio della malattia minima residua nei linfomi a cellule B con biopsia liquida e valutazione dei biomarcatori di risposta dopo trattamento con cellule CAR-T e anticorpi bispecifici.
Il Prof. Corradini è autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali ed è membro delle principali società internazionali di ematologia e trapianto.
- Mail: paolo.corradini@unimi.it
- Tel: 0223902343
- Tel: 0223903408
Ematologia
Studio di fase I/IIb (controllato randomizzato) su Atezolizumab in combinazione con BEGEV come primo salvataggio in pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario al trapianto autologo di cellule staminali
Studio di Fase II per valutare l’efficacia della terapia a cellule CAR T con KTE-X19 in pazienti con Linfoma Mantellare recidivato/refrattario con ottenuta remissione parziale in corso di terapia di salvataggio con Ibrut
Studio in aperto, randomizzato di fase III di confronto tra un trattamento con radioterapia locale da sola o in combinazione con Obinutuzumab in pazienti con linfoma follicolare in stadio iniziale: lo studio GAZEBO della
Consolidamento con ADCT-402 (loncastuximab tesirine) dopo un breve ciclo di immunochemioterapia: studio di fase II in pazienti con linfoma a cellule del mantello (MCL) recidivati/refrattari (R/R) dopo trattamento con ini
Consolidamento con ADCT-402 (loncastuximab tesirine) dopo un breve ciclo di immunochemioterapia: studio di fase II in pazienti con linfoma a cellule del mantello (MCL) recidivati/refrattari (R/R) dopo trattamento con ini
Studio multicentrico di fase I/II, in aperto, per valutare la sicurezza e l'efficacia dell'anticorpo policlonale glico-umanizzato diretto contro le cellule T tumorali, in pazienti con linfoma a cellule T periferiche (PTC
Studio pilota di fase II di Selinexor in combinazione con Ifosfamide, Etoposide e Desametasone (SIDE) in pazienti con linfoma a cellule T periferiche recidivato o refrattario
Studio di fase I/IIb (controllato randomizzato) su Atezolizumab in combinazione con BEGEV come primo salvataggio in pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario al trapianto autologo di cellule staminali
Studio di Fase II per valutare l’efficacia della terapia a cellule CAR T con KTE-X19 in pazienti con Linfoma Mantellare recidivato/refrattario con ottenuta remissione parziale in corso di terapia di salvataggio con Ibrut
Studio in aperto, randomizzato di fase III di confronto tra un trattamento con radioterapia locale da sola o in combinazione con Obinutuzumab in pazienti con linfoma follicolare in stadio iniziale: lo studio GAZEBO della
Studio multicentrico di fase I/II, in aperto, per valutare la sicurezza e l'efficacia dell'anticorpo policlonale glico-umanizzato diretto contro le cellule T tumorali, in pazienti con linfoma a cellule T periferiche (PTC
Studio pilota di fase II di Selinexor in combinazione con Ifosfamide, Etoposide e Desametasone (SIDE) in pazienti con linfoma a cellule T periferiche recidivato o refrattario
Uso di Loncastuximab Tesirina in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) o linfoma a cellule B di alto grado (HGBCL) recidivante/refrattario che hanno avuto progressione di malattia dopo il trattamento co
Uso di Loncastuximab Tesirina in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) o linfoma a cellule B di alto grado (HGBCL) recidivante/refrattario che hanno avuto progressione di malattia dopo il trattamento co
A multiomics approach to identify signatures of response and resistance to immunotherapy in R/R Diffuse Large B-cell Lymphoma
Artificial intelligence to forecast efficacy of anti-CD19 directed CAR-T cell therapy
Elucidating the mechanism of resistance to CAR-T in Large B-cell Lymphomas treated at first relapse/progression
Network Terapia Avanzata (LHS-TA) Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Investimento E.3 “Ecosistema innovativo della salute”
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025