Consolidamento con ADCT-402 (loncastuximab tesirine) dopo un breve ciclo di immunochemioterapia: studio di fase II in pazienti con linfoma a cellule del mantello (MCL) recidivati/refrattari (R/R) dopo trattamento con inibitori della tirosina chinasi di Bruton (BTKi) o intolleranti a BTKi
Fase: Studi clinici di Fase II - III
Principal Investigator: Prof. Corradini Paolo
Struttura Principale: Ematologia
Farmaco: ADCT-402 (loncastuximab tesirine)
Patologie: Tumori ematologici (Linfomi, Leucemie, Mielomi e altri)
ClinicalTrials.gov: Leggi i dettagli su Clinical trials
Il trattamento del linfoma mantellare (MCL) ricaduto /refrattario (R/R) è un argomento molto dibattuto, in particolare in quei soggetti che hanno già ricevuto agenti inibitori della BKT (BKTi), la cui somministrazione un tempo limitata a pazienti recidivati/refrattari verrà progressivamente anticipata in linee di terapia sempre più precoci. Questo renderà il trattamento di questi pazienti molto più complesso con opzioni terapeutiche limitate. Inoltre, una parte dei pazienti trattati con questi farmaci può risultare intollerante, ponendo la necessità di individuare trattamenti alternativi che siano altrettanto sicuri ed efficaci. Un trattamento che ha mostrato buona efficacia e sicurezza nei pazienti MCL R/R dopo terapia con BTKi è stato il regime chemio-immunoterapico R-BAC, il quale però, non è in grado di produrre risposte durature. Recentemente, un nuovo anticorpo monoclonale coniugato, il loncastuximab tesirine (ADCT-402) ha dimostrato risultati molto promettenti nel MCL R/R, ma il suo utilizzo in monoterapia difficilmente potrà consentire un controllo a lungo termine di malattie così complesse. Abbiamo pertanto disegnato uno studio di fase II che propone un trattamento iniziale di salvataggio con schema R-BAC e un successivo consolidamento con loncastuximab tesirine, che verrà somministrato per un numero limitato di infusioni così da ridurre il rischio di tossicità a lungo termine.
Questo studio si propone di ottenere dati preliminari di efficacia e tossicità, così da costituire la base per studi futuri.
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025