Tumori Ereditari Apparato Digerente (TEAD)
Referente Team: Dott. Marco Vitellaro
Il team multidisciplinare TEAD si occupa della gestione integrata dei pazienti affetti da sindromi tumorali ereditarie dell'apparato digerente e dei loro familiari a rischio
Percorso previsto per il paziente:
1. Accesso: Il paziente accede tramite invio del medico curante o di specialisti oncologi/gastroenterologi
2. Prima valutazione: Visita presso la Struttura TEAD per raccolta anamnestica dettagliata e valutazione clinica
3. Consulenza genetica: Colloquio specialistico per illustrare rischi, benefici e limiti dei test genetici
4. Test genetico: Esecuzione del test molecolare su campione ematico
5. Discussione multidisciplinare: Presentazione del caso al team per definire strategia di gestione personalizzata
6. Comunicazione risultati: Colloquio per comunicare l'esito e illustrare il piano di sorveglianza/trattamento
7. Follow-up: Controlli periodici secondo protocolli specifici per sindrome e programmi di sorveglianza
8. Estensione familiare: Offerta di consulenza genetica e test a cascata per familiari a rischio
Il team si riunisce settimanalmente ogni lunedì dalle 15:00 alle 17:00 per discutere i casi complessi e pianificare la gestione multidisciplinare.
- Poliposi Familiare (FAP, MAP, NAMP, Sindrome di Peutz-Jeghers)
- Sindrome di Lynch e CMMRD
- Cancro Gastrico Ereditario
- Altre sindromi tumorali ereditarie dell'apparato digerente
Segreteria TEAD
Tel: (+39)02 23902540
Email: segreteria.Tead@istitutotumori.mi.it
Orari: dalle 14:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì
Componenti del Core Team:
- Medici genetisti
- Chirurghi specialisti (colon-retto, gastrico)
- Gastroenterologi endoscopisti
- Anatomo-patologi
- Infermieri specializzati
- Data manager
- Case manager
- Ricercatori
Extended Team:
- Urologo
- Ginecologo
- Oncologi medici
- Chirurghi di altre specialità
- Oncologo pediatra
- Psicologo
Ultimo aggiornamento: 07/10/2025