INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott. Cantù

Prof. Cantù Paolo

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

La mission è quella di diagnosticare e stadiare con precisione le patologie neoplastiche del tratto gastro-intestinale e bilio-pancreatico; trattare e monitorare le condizioni pre-neoplastiche e neoplastiche maligne non infiltranti, utilizzando le più avanzate tecniche di magnificazione, colorazione virtuale ed intelligenza artificiale. L'obiettivo principale di questo servizio è garantire procedure sicure ed efficaci per la diagnosi ed il trattamento delle patologie, migliorando la salute e la qualità di vita dei pazienti.

Le visite ambulatoriali istituzionali sono prenotabili al numero 02 2390.1 e vengono erogate tutti i giorni presso l’Ambulatorio della Struttura (piano 2, blocco F). Gli ambulatori attivi sono dedicati alle Patologie Bilio-Pancreatiche (lunedì), alle Patologie dell’Esofago (martedì), alle Patologie del Colon-Retto (mercoledì), alle Patologie Gastriche e ai Tumori Neuro-Endocrini (Giovedì) e Post-Ricovero (venerdì). Le visite ambulatoriali di libera professione intramoenia sono prenotabili al numero 333.7829383 dalle 11.00 alle 12.00 o via email all’indirizzo endoscopialp@ istitutotumori.mi.it e vengono erogate tutti i giorni presso l’Ambulatorio della Struttura. Tutte le visite sono anche prenotabili accedendo al sito dell’Istituto

  • Endoscopia digestiva diagnostica: esofago-gastro-duodenoscopia EGDS, colonscopia, EUS superiore, inferiore e bilio-pancreatica 
  • Endoscopia digestiva operativa: Endoscopia d’urgenza, ERCP, EUS interventistica, polipectomie, mucosectomie (EMR), dissezioni (ESD), confezionamento di PEG / PEGJ, posizionamento di sondini nutrizionali 
  • Enteroscopia device-assisted e videocapsulare 
  • Ablazione dell’Esofago di Barrett 
  • Stent esofagei, duodenali e colici 
  • Colangioscopia, pancreatoscopia e litotrissia elettroidraulica 
  • Screening delle patologie neoplastiche del tratto gastroenterico (carcinoma del colon-retto) 
  • Endoscopia pneumologica: broncoscopia, ecoendoscopia bronchiale 
  • Endoscopia urologica: cistoscopia, stenting ureterale, instillazione endovescicale

Malattia da reflusso gastro-esofageo e sue complicanze quali l’Esofago di Barrett e le stenosi peptiche.

Le esofagiti e le proctiti attiniche Patologie gastriche comprendenti la gastrite cronica atrofica autoimmune e le altre lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche 

I tumori neuro-endocrini di pertinenza gastro-entero-pancreatica 

Le patologie ostruttive benigne e maligne del tratto esofago-gastro-intestinale 

Le lesioni mediastiniche I Tumori ereditari gastro-intestinali quali: 

  • poliposi Adenomatosa familiare (FAP)
  • poliposi giovanile
  • sindrome di Gardner 
  • sindrome di Lynch (HNPCC) 
  • sindrome di Peutz-Jeghers

Le patologie maligne e pre-maligne del colon-retto Lo screening del tumore del colon-retto 

Le complicanze esofago-gastro-intestinali dopo chirurgia oncologica 

Le patologie benigne e maligne bilio-pancreatiche tra le quali le stenosi biliari post-chirurgiche, la calcolosi, le stenosi maligne e le neoplasie papillari

Segreteria Endoscopia

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00

Orari di accesso visite ai degenti: tutti i giorni 13.00 – 15.00 e 17.00 – 18.00

Orari di accesso informatori scientifici: dal Lunedì al Venerdì 14.00 - 15.00

Prof. Cantù Paolo
Direttore di struttura complessa

Dott. Borsotti Edoardo
Dirigente Medico

Dott.ssa Cavalcoli Federica Alessandra
Dirigente Medico

Dott. Magarotto Andrea
Dirigente Medico

Dott.ssa Pugliese Delia
Dirigente Medico

Dott. Rosa Roberto
Dirigente Medico

Dirigenti Medici in formazione 

  • Felice Benedicenti 
  • Laura Cini 

Personale amministrativo 

  • Federico Assenza
  • Alessandra Gagliardo 
  • Cinzia Vitali

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti