INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Ente Finanziatore: AIRC 2024

Principal Investigator: Dirigente Medico (MD) Pasanisi Patrizia

Data di inizio:

Data di fine:

Struttura Principale: Ricerca nutrizionale e metabolomica

La Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) è una malattia genetica ereditaria legata a mutazioni nei geni APC (o MUTYH), che causano la genesi di centinaia di adenomi nel grosso intestino con un rischio praticamente del 100%, in assenza di trattamento, di sviluppare un carcinoma del colon-retto. Attualmente, l'unica strategia preventiva efficace è la colectomia totale profilattica entro i 20 anni associata a una sorveglianza endoscopica stretta per tutta la vita. Noi sappiamo che l'infiammazione intestinale e l'ambiente immunitario giocano un ruolo chiave nell’origine degli adenomi e del cancro del colon-retto e che la dieta Mediterranea può modulare l'infiammazione. 

Questo studio è un trial clinico randomizzato controllato per valutare se un intervento di dieta mediterranea anti-infiammatoria, modulando l'infiammazione, riduce gli adenomi nel moncone rettale in pazienti FAP sottoposti a colectomia profilattica con anastomosi ileorettale. Verrà anche valutato l'effetto della dieta su marcatori di infiammazione locale e sistemica, sul microbiota intestinale e su alcuni aspetti della qualità di vita dei pazienti come la funzionalità intestinale dei pazienti e le abitudini alimentari.  

Si tratta di un approccio innovativo che potrebbe rivoluzionare la gestione della FAP, offrendo una strategia non invasiva per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di tumore nei pazienti mutati. 

Principal Investigator Dirigente Medico (MD) Pasanisi Patrizia

Ultimo aggiornamento: 30/08/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti