Immunologia Traslazionale
Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

La mission dell’Unità di Immunologia Traslazionale è di analizzare in profondità le condizioni immunitarie del paziente oncologico per comprendere i meccanismi che ne regolano le interazioni con il tumore, influenzandone il decorso e la risposta al trattamento, inclusa l’immunoterapia.
Mediante l’applicazione di una piattaforma multimodale sviluppata negli anni per catturare le più ampie informazioni sulla composizione e sullo stato funzionale della risposta immune nel sangue e nel tumore, vogliamo identificare i tratti che condizionano l’aggressività della malattia e la risposta al trattamento, cercando di comprendere i meccanismi immunitari coinvolti ed identificare nuove vie per potenziare l’effetto protettivo dell’immunità.
Cerchiamo di comprendere se le alterazioni immunitarie che contraddistinguono alcuni pazienti oncologici (immunosoppressione sistemica) compaiano anche nelle fasi precoci della malattia, e se possano addirittura essere preesistenti al tumore, rappresentando quindi un fattore di rischio oncologico.
In collaborazione con diverse realtà cliniche e di ricerca di INT, verifichiamo se sia possibile correggere tali alterazioni immunitarie mediante specifici farmaci o attraverso definiti interventi sugli stili di vita. La nostra ricerca si basa quindi sull’implementazione di varie competenze biologiche, immunologiche, mediche, genetiche, patologiche, biostatistiche e di data-science, per una integrazione delle molteplici informazioni generale dall’immunoprofiling con i dati di outcome clinico.
Con il fine ultimo di offrire nuovi strumenti per una personalizzazione terapeutica basata anche sullo stato del sistema immunitario dei singoli pazienti e di contribuire a definire strategie di immunomodulazione sempre più efficaci.
La piattaforma multimodale di immunomonitoraggio in ambito clinico-traslazionale include citofluorimentria multiparametrica ad alta risoluzione, immunoproteomica plasmatica, trascrittomica e deconvolution di signature immunologiche specifiche, e pannelli ex-vivo di funzionalità linfoide e mieloide (ELISPOT e TRAINED IMMUNITY
LINEE DI RICERCA – 2024_Linea 4. Argomento 5, “Generating innovative pipelines for the automatic identification of systemic immunotypes in pan-cancer setting - the PEACE (Predictive Evaluation by AI for Cancer immune Evaluation) study”, PI: L. Lalli
LINEE DI RICERCA – 2024_Linea 3. Argomento 7, “Dissecting the Immunological Paradox of Desmoid Fibromatosis to Improve Prognostic Strategies and Personalized Patient Management”, PI: C. Colombo
LINEE DI RICERCA – 2024_Linea 1, “Delta-tocotrienol-mediated constraIn oF systemic inFlammation induces intra-tumor immunity in Early bREast caNCer patiEnts. (the DIFFERENCE project), PI: C. Ferraris
ROCHE 2024, “Impatto sulla qualità di vita e la risposta immuno-infiammatoria di percorsi personalizzati basati su modifiche dello stile di vita in pazienti con carcinoma mammario iniziale sottoposte a trattamento ormonale”, PI: C. Ferraris
PNRR-TR1-202312378169, “DEVELOPMENT OF LIQUID BIOPSY BASED APPROACHES FOR PRECISION MEDICINE IN UVEAL MELANOMA PATIENTS”, PI. M.Angi
PNRR-MCNT2-2023-12378234, “Improving the unmet need of early diagnosis of cancer in Lynch syndrome carriers: the role of differential microRNAs expression patterns, exome analyses, immunological profiles and tumor type- specific intracellular bacteria.” PI: M. Vitellaro
JTC2023_NANOTECMEC_ERA4HEALTHNANO-363, “Synthetic Ago/antagoMIR nanovehicles for Immunoregulation: a possible approach in cancer and Lung transplantation. SAIL Study”, PI: V. Huber
ROCHE 2023, “Quantificare l'immunosoppressione sistemica per personalizzare la terapia contro il tumore”, PI: L. Rivoltini
(JTC 2023)_TRANSCAN2023-1858-121 Epigenomic regulation of cancer immunity by dietary intervention. DICE PI: L. Rivoltini
LINEE DI RICERCA 2023_ L2-14 (B), “Dissecting translational correlates of response to anti-PD1 and anti-EGFR in patients with advanced Cutaneous Squamous Cell Cancer enrolled in the prospective phase II INT-sponsored trial I-Tackle (NCT03666325) by an ex-vivo 3D culture platform of patient derived tumor explants”, PI: V. Vallacchi
LINEE DI RICERCA 2023_ L4-9 (B), “Exploration of myeloid Immunity eStimated by rAdiomics to predict curability in locally rEcurrent recTal cancer (ELISABETh)”, PI: E. Daveri
LINEE DI RICERCA 2023_ L1-9 (B), “Tracing anti-cancer immunity in patients undergoing liver transplantation for HCC after downstaging with immunotherapy”, PI: S. Bhoori
Next Gen Clinician Scientist 2022, “Dissecting immunological effects of neoadjuvant therapies in primary high-risk soft tissue sarcomas”, PI: S. Pasquali
AIRC IG (2022) 27841, “Persisting myeloid dysfunctions after curative surgery: effect on cancer recurrence and impact of dietary intervention”, PI: L. Rivoltini
BRI 2021 - Progetto 3 (UO4), “Harnessing the extracellular matrix to awaken the immune response in patients with peritoneal metastasis”, PI: E. Daveri
BRI 2021 - Progetto 1 (UO6), “Genomic analysis and personalized preclinical model development to identify novel therapeutic targets and determinant of drug response in soft-tissue sarcomas characterized by chromatin regulator-associated abnormalities”, PI: A. Frezza
AIRC IG (2020) 25078, “Genetic and epigenetic regulation of local and systemic myeloid cells in response to immunotherapy of cancer patients”, PI: V. Huber
RF-2019-12369602, “Collecting Ducts Carcinoma: in depth exploration and biologically driven therapy (CICERONE)”, PI: F. De Braud
ERAPerMed2019-320, “Quantifying systemic immunosuppression to personalize cancer therapy”, PI: L. Rivoltini
- Mail: grazia.convertino@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903041
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.30
NB: solo su appuntamento
Dott.ssa Rivoltini Licia
Responsabile struttura
MD, PhD Huber Veronica
Group Leader
Dott.ssa Mortarini Roberta
Group Leader
Dott.ssa Rodolfo Monica
Group Leader
Dott.ssa, PhD Vallacchi Viviana
Group Leader
Ricercatori Senior
- Vincenzo Lagano
- Francesco Sgambelluri
Ricercatori Junior
- Laura Bergamaschi
- Luca Lalli
Personale in formazione
- Stefano Bergamini
- Donato Cosi
- Elisa D’Angelo
- Giovanni Di Maio
- Michela Dosi
- Eleonora Ferè
- Allegra Lacchesi
- Gianpiero Lupoli
- Laura Martinez Vidal
- Francesca Redaelli
- Jeannette Salsetta
- Giusy Sammarco
- Ilenia Vizzari
- Marta Zorza
- Monica Zucchini
Personale di Supporto alla Ricerca
- Ilaria Bersani
- Barbara Cappetti
- Agata Cova
- Simona Frigerio
- Alessandra Molla
- Francesca Rini
- Martina Stroscia
- Claudia Vegetti
Personale amministrativo
Grazia Convertino
Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP
Dissecting immunological effects of neoadjuvant therapies in primary high-risk soft tissue sarcomas
Dissecting immunological effects of neoadjuvant therapies in primary high-risk soft tissue sarcomas
Network Terapia Avanzata (LHS-TA) Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Investimento E.3 “Ecosistema innovativo della salute”
REPRINT - Attività di Enfortumab Vedotin in associazione a Pembrolizumab in pazienti affetti da carcinoma dei dotti collettori e carcinoma midollare del rene
Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025