
Dott.ssa Mortarini Roberta
Medico
Contatti
- Mail: roberta.mortarini@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903231
- Tel: 0223902217
Specialità / Dipartimento
- Genetica applicata
Formazione: Laurea in Scienze Biologiche (1988), Università degli Studi Milano, diploma di specializzazione in Genetica Applicata (1993), Università degli Studi di Milano.
Esperienze professionali: Borsista (1988-1992), ricercatore a contratto (1992-2000), Divisione di Oncologia Sperimentale D (Responsabile Dr. G. Parmiani), Istituto Nazionale dei Tumori. Frequenza presso il Laboratorio di Immunologia (Responsabile Prof.ssa A. Santoni), Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università La Sapienza di Roma (1990). Dirigente biologo (2000-oggi) presso ssd Immunobiologia dei Tumori Umani (responsabile Dr. A. Anichini) e successivamente ssd Immunologia Traslazionale, Dipartimento di Oncologia Sperimentale, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Attività scientifica. Coordina il lavoro di un gruppo di ricerca costituito da laureati in discipline scientifiche e tecnici di laboratorio. Collabora con diverse unità cliniche e di ricerca della Fondazione e con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Area principale d’interesse: immunobiologia del melanoma e di altre neoplasie solide (es. carcinoma della vescica, NSCLC): dagli studi in-vitro ai trial clinici di immunoterapia di combinazione. Studio della risposta immune adattiva e del differenziamento funzionale dei linfociti T nella progressione neoplastica e nella risposta a inibitori di checkpoints.
Sviluppo di una piattaforma per l’analisi del microambiente immune neoplastico con metodiche di immunofluorescenza multiplex in relazione alla progressione tumorale e risposta alle terapie.
Studio del profilo immune periferico mediante citofluorimetria multiparametrica per identificare fattori predittivi di risposta a immunoterapia con inibitori di checkpoints anche in associazione a farmaci epigenetici (inibitore di DNMT), o a inibitori tirosin-chinasici (cabozantinib) o a chemioterapia.
Significato del profilo di metilazione del DNA tumorale: ruoli nella progressione neoplastica, nella risposta all’immunoterapia e nella struttura del contesto immune nel melanoma e mesotelioma pleurico. Studio del meccanismo di resistenza ai farmaci demetilanti.
-Team multidisciplinare: Melanoma e skin cancer.
Consorzi di ricerca: EPICA/AIRC.
Coordina:-AIRC 5x1000 “Epigenetic modeling/remodeling of cancer metastases and tumor immune contexture to improve efficacy of immunotherapy”.-“Analisi dei fattori clinico-patologici, bio-molecolari e genetici correlati alla progressione del melanoma, finalizzata ad una migliore predizione del rischio nei pazienti con melanoma primitivo ad elevato spessore e nei pazienti cone melanoma e linfonodo sentinella positivo”.
Contribuisce inoltre a: -“Circulating miRNA to choose the IO strategy in PD-L1>50% NSCLC patients: the ARK clinical trial”.-“Cabozantinib plus Durvalumab in patients with advanced and chemotherapy-treated bladder carcinoma of urothelial and non urothelial histology: an open label, single centre, phase 2 single-arm proof-of-concept trial: ARCADIA study”. - “Studio osservazionale per valutare l’impatto prognostico di fattori correlati alla risposta immunitaria nel carcinoma del polmone non a piccole cellule”. -“Studio osservazionale volto a valutare l’impatto prognostico e predittivo di fattori legati all’immunità in pazienti affetti da neoplasie trattate con immunoterapia”.-“Trattamento del glioma intrinseco del ponte encefalico di nuova diagnosi con radioterapia, nimotuzumab e vinorelbina”.
- Mail: roberta.mortarini@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903231
- Tel: 0223902217
Immunologia Traslazionale
Immunologia Traslazionale
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025