REPRINT - Attività di Enfortumab Vedotin in associazione a Pembrolizumab in pazienti affetti da carcinoma dei dotti collettori e carcinoma midollare del rene
Ente Finanziatore: Ente Privato (cofinanziamento)
Principal Investigator: Dott. Procopio Giuseppe
Co Principal Investigator: Dott. Stellato Marco
Data di inizio:
Struttura Principale: Oncologia Medica Genitourinaria
Il carcinoma dei dotti collettori e il carcinoma midollare del rene sono tumori molto rari ma purtroppo estremamente aggressivi.
Colpiscono spesso persone giovani e, quando vengono scoperti, sono già in fase avanzata. Le cure disponibili oggi sono limitate e spesso non riescono a fermare la malattia. Per questo motivo è fondamentale trovare nuove cure.
Per questo motivo nasce questo studio, che vuole offrire una nuova possibilità ai pazienti grazie a una terapia innovativa. Verranno combinati due farmaci:
- Pembrolizumab, un immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali;
- Enfortumab Vedotin, un farmaco mirato che colpisce direttamente le cellule tumorali ed è già usato con successo in altri tipi di tumore delle vie urinarie.
Oltre a valutare l’efficacia della terapia, lo studio raccoglierà anche informazioni genetiche sui tumori, per capire meglio come funzionano e come rispondono ai trattamenti.
Lo studio si svolge solo presso il nostro Ospedale, riconosciuto come centro altamente specializzato per la cura dei tumori rari del rene, e rappresenta una vera opportunità per migliorare la cura di questi tumori rari e ancora poco conosciuti.
Principal Investigator Dott. Procopio Giuseppe
Co Principal Investigator Dott. Stellato Marco
Struttura Principale: Oncologia Medica Genitourinaria
Area Clinica, Struttura Semplice
Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa
Immunologia Traslazionale
Area Ricerca, Struttura Semplice
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025