INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Radiologia diagnostica ed Interventistica

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Alfonso Marchiano

Dott. Marchianò Alfonso Vittorio

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

La Radiologia diagnostica ed Interventistica è una struttura complessa (SC) appartenente al Dipartimento di Diagnostica per immagini e Radioterapia. La mission della Struttura è finalizzata alla diagnosi e stadiazione delle malattie neoplastiche e al monitoraggio delle terapie mediante il ricorso ad imaging avanzato, utilizzato nella branca della radiologia interventistica anche per guidare procedure con finalità terapeutiche.  Le seguenti strutture semplici (SS) afferiscono alla SC di Radiologia:

  • SS Diagnostica Oncologica Muscolo Scheletrica 
  • SS Radiologia Senologica
  • SS Interventistica oncologica
  • SS Ecografia Interventistica 
  • SS Diagnostica Oncologica Pediatrica

L’attività clinica e di ricerca è trasversale a tutto le specialità dell’Istituto con un repertorio esteso alle principali indagini di Radiologia Tradizionale (toracica, scheletrica e gastroenterica), Tomografia Computerizzata (TAC), Risonanza Magnetica (RM), Radiologia Senologica, Ecografia e Radiologia Interventistica Oncologica vascolare ed extravascolare. La SC ha varie eccellenze nella radiologica oncologica sia del paziente adulto che pediatrico, con un esperienza ventennale di screening del tumore polmonare mediante l’impiego della TAC toracica “ low dose (circa 40.000 esami)

È possibile prenotare gli esami diagnostici presso il Cup Radiologico, agli sportelli o telefonicamente. Gli esami diagnostici tramite SSN vengono eseguiti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00 e in Libera Professione dalle 15.00 alle 19.00

La struttura è dotata di un elevato numero di apparecchiature di grande valore tecnico. Il parco macchine è costantemente aggiornato con tecnologia allo stato dell’arte. Per quanto riguarda le apparecchiature principali: 

  • 3 scanner RM  da 1.5 Tesla 
  • 3 scanner TC multistrato (con dotazione avanzata per procedure interventistiche).
  • 1 Angiografo digitale (con Cone Beam CT) 
  • 3 mammografi digitali, con tomosintesi e CEM.
  • 1 tavolo per biopsie stereotassiche mammarie(prono)
  • 1 sistema per biopsie mammarie sterotassiche CEM guidate 
  • Numerose apparecchiature per radiologia tradizionale ed ecografi.

Tutte le apparecchiature sono connesse ad un avanzato sistema digitale di archiviazione delle immagini (PACS) operativo dal 2003, con possibilità di richiamare online le immagini precedenti dalla data in cui è stato  installato. 

Segreteria

Dott. Marchianò Alfonso Vittorio
Direttore di struttura complessa

Dott. Scaramuzza Davide

Dott. Morosi Carlo

Dott. Lanocita Rodolfo

Dott.ssa Calareso Giuseppina
Dirigente Medico

Dott.ssa Depretto Catherine
Dirigente Medico

Dott. Greco Giorgio
Dirigente Medico

Responsabile SS Diagnostica Oncologica Muscolo Scheletrica: Dottor Davide Scaramuzza

Responsabile SS Diagnostica Oncologica Pediatrica; Dottor Carlo Morosi

Responsabile SS Interventistica Oncologica: Dottor Rodolfo Lanocita

Responsabile SS Radiologia Senologica: Dottor Gianfranco Scaperrotta

 

Dirigenti Medici Radiologi

  • Casale Alessandra
  • Cascella Tommaso 
  • Civelli Enrico 
  • Della Pepa Gianmarco 
  • Di Tolla Giuseppe 
  • Greco Francesca Gabriella 
  • Marchesini Monica 
  • Messina Antonella 
  • Potepan Paolo 
  • Ruggirello Margherita 
  • Salvetti Monica 
  • Suman Laura 
  • Trecate Giovanna 
  • Vaiani Marta 
  • Vigorito Raffaella 

 

Medici a contratto:

  • Ancona Eleonora 
  • Bonanomi Alice 
  • Buonomenna Ciriaco 
  • Corradini Lisa 
  • D'Ascoli Elisa 
  • De Berardinis Claudia 
  • Irmici Giovanni 
  • Khenkina Natallia 
  • Saggiante Lorenzo 

Amministrativi:

Carola Mazzola

Diagnostica Oncologica Muscolo Scheletrica

Diagnostica Oncologica Pediatrica

Ecografia Interventistica

Interventistica oncologica

Radiologia Senologica

Biomarcatori da immagine per la risposta ai trattamenti

Gemelli Digitali per la radioterapia

Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis

Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis

Gemelli Digitali per la radioterapia

Imaging MRI nella Sorveglianza Attiva per Tumore alla Prostata

L’effetto del microbiota in radioterapia: efficacia clinica ed effetti collaterali

Biomarcatori da immagine per la risposta ai trattamenti

Imaging MRI nella Sorveglianza Attiva per Tumore alla Prostata

RENE-MULTIOMICA - Approccio multi-omico per una classificazione avanzata dei pazienti e l’identificazione di nuovi bersagli terapeutici nel carcinoma renale metastatico a cellule chiare

REPRINT - Attività di Enfortumab Vedotin in associazione a Pembrolizumab in pazienti affetti da carcinoma dei dotti collettori e carcinoma midollare del rene

L’effetto del microbiota in radioterapia: efficacia clinica ed effetti collaterali

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti