Imaging MRI nella Sorveglianza Attiva per Tumore alla Prostata
Ente Finanziatore: Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Co Principal Investigator: Dott.ssa Rancati Tiziana
Data di inizio:
Struttura Principale: Data Science
PI: Cristina Marenghi
Il nostro lavoro si concentra sull’utilizzo della risonanza magnetica multiparametrica (mpMRI) per supportare le strategie di sorveglianza attiva nei pazienti con tumore della prostata a basso e medio rischio. In particolare, ci occupiamo dell’estrazione e della validazione di biomarcatori quantitativi in grado di monitorare in modo non invasivo l’evoluzione del tumore, distinguendo efficacemente tra forme indolenti e malattie clinicamente significative. Analizziamo sequenze funzionali di MRI, come la diffusione pesata (DWI) e la risonanza magnetica dinamica con contrasto (DCE), per caratterizzare l’eterogeneità tumorale, la perfusione e la densità cellulare nel corso del tempo.
Uno degli aspetti fondamentali è la standardizzazione dei protocolli di acquisizione e delle procedure di estrazione delle caratteristiche tra scanner e centri diversi, per garantire la riproducibilità dei risultati e facilitare la traslazione della ricerca in ambito clinico. Inoltre, integriamo i dati di imaging con informazioni cliniche e patologiche per migliorare la stratificazione del rischio e personalizzare i programmi di sorveglianza. Per valutare l’affidabilità tecnica e minimizzare le variazioni tra diverse piattaforme, conduciamo studi su fantocci e analisi di ripetibilità.
L’obiettivo finale è affermare i biomarcatori basati su MRI come strumenti affidabili per guidare le decisioni cliniche nella sorveglianza attiva, riducendo interventi non necessari e garantendo un trattamento tempestivo quando necessario.
Co Principal Investigator Dott.ssa Rancati Tiziana
Struttura Principale: Data Science
Area Ricerca, Struttura complessa
Oncologia Medica Genitourinaria
Area Clinica, Struttura Semplice
Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 02/09/2025