
Dott. Lanocita Rodolfo
Medico
Contatti
- Mail: Rodolfo.lanocita@istitutotumori.mi.it
Specialità / Dipartimento
- Diagnostica per immagini
Dr. Rodolfo Lanocita, nato il 23 Ottobre 1967, attualmente ricopre il ruolo di Responsabile della Struttura Semplice "Interventistica Oncologica" presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
La sua carriera, profondamente radicata nell'ambito dell'oncologia interventistica, si distingue per un approccio
multidisciplinare e un costante impegno verso l'innovazione diagnostica e terapeutica. Il percorso formativo: laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1993, conseguita con il massimo dei voti (110/110), presentando una tesi sperimentale sull'impiego di particelle di galattosio per il rinforzo del segnale Doppler nella diagnostica dei tumori solidi, un'area di ricerca allora emergente e oggi ampiamente consolidata.
Successivamente, nel 1998, si specializza in Radiodiagnostica presso lo stesso ateneo, affinando ulteriormente le sue competenze nell'imaging medico e nella diagnostica per immagini, elementi fondamentali per la sua futura attività professionale.
Dal 2000, Lanocita è consulente presso la Fondazione "Istituto Neurologico Carlo Besta" di Milano, dove si occupa della refertazione di esami TC multistrato "body", dell'esecuzione di procedure interventistiche TC guidate.
Dal 2002 al 2006, ha diretto e gestito il centro ecografico privato "diagnostica ecografica" a Milano, ampliando la sua esperienza nella gestione di strutture sanitarie e nella fornitura di servizi diagnostici sul territorio.
Dal 2006 al 2015 ha ricoperto un incarico dirigenziale professionale di alta specializzazione presso la Fondazione
IRCCS Istituto Tumori di Milano.
Parallelamente all'attività clinica, Lanocita ha coltivato un forte interesse per la ricerca scientifica, partecipando attivamente a studi clinici e progetti di ricerca volti a migliorare la diagnosi e il trattamento delle patologie tumorali.
La sua produzione scientifica include pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, nonché la partecipazione a numerosi congressi e convegni in qualità di relatore e moderatore. Il suo contributo scientifico si concentra principalmente sull'applicazione di tecniche di imaging avanzate, nonché sull'utilizzo di procedure interventistiche mini-invasive per la terapia locoregionale dei tumori. Il suo interesse spazia dalle tecniche di ablazione percutanea, come la termoablazione a radiofrequenza, con microonde e la crioablazione, oltre alle tecniche di embolizzazione, come la chemioembolizzazione transarteriosa e la radioembolizzazione.
Nel corso della sua carriera, ha ottenuto riconoscimenti per la sua attività scientifica, tra cui il premio "Giovani Ricercatori" dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nel 2000 e il premio "Alessandro Simmaco" presso l'Università La Sapienza di Roma nel 2003.
L'approccio multidisciplinare è un elemento distintivo della sua attività professionale, collaborando attivamente con diverse figure specialistiche, tra cui chirurghi, oncologi, radioterapisti e anatomopatologi, al fine di garantire una presa in carico globale e personalizzata del paziente oncologico.
La sua esperienza nell'ambito dell'interventistica epatobiliare e gastroenterologica, con una media di 400 procedure l'anno, e nell'impianto di cateteri venosi centrali, con circa 350 impianti l'anno, testimoniano la sua competenza e dedizione.
Il suo approccio critico e orientato al problem solving, unito a un forte impegno nella mission aziendale, lo rendono un professionista apprezzato e stimato all'interno della comunità scientifica e medica.
Oltre all'attività clinica e scientifica, Lanocita è un appassionato sportivo, praticando triathlon e corsa in montagna a livello agonistico amatoriale, vela e sci con ottime capacità. Queste attività riflettono la sua determinazione, resilienza e capacità di affrontare sfide complesse, qualità che traspaiono anche nel suo approccio professionale.
- Mail: Rodolfo.lanocita@istitutotumori.mi.it
Radiologia diagnostica ed Interventistica
Ecografia Interventistica
Radiologia diagnostica ed Interventistica
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025