INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Ricerca nutrizionale e metabolomica

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Dott.ssa Pasanisi

Dirigente Medico (MD) Pasanisi Patrizia

Direttore struttura

Tipologia: Struttura Semplice Dipartimentale

La ssd “Ricerca Nutrizionale e Metabolomica” intende integrare i dati epidemiologici sulla relazione dieta-cancro con quelli di metabolomica per ottenere conoscenze più dettagliate dei processi biologici della malattia e sviluppare trattamenti personalizzati utili in prevenzione e in pratica clinica. La ssd include un laboratorio (NUMELAB) che dispone di attrezzature ed expertise adeguate per analisi in spettrometria di massa ad alta risoluzione e dosaggi immunometrici su matrici biologiche complesse. La ssd propone inoltre applicazioni innovative dell’analisi del respiro tramite spettrometria di massa per una diagnosi precoce e non invasiva dei tumori testa/collo e mammella.

Visita multidisciplinare nutrizionale rivolta a soggetti con sindromi ereditarie di predisposizione genetica alle patologie del tratto gastrointestinale.

Prenotazioni: tel: 0223902540/+390223902151 da Lunedì a Venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30/ 14:30 alle 16:30.

email: giada.sassi@istitutotumori.mi.it 

Prime visite e controlli: tutti i lunedì, dalle ore 8:00 alle ore 12:00 

Piattaforma di metabolomica in spettrometria di massa

e-Brave - A prospective web-based cohort and biobank of women carriers of BRCA mutations

Exploring mechanism linking diet, dysbiosis and breast cancer recurrences: the discoveromics study (Ricerca istituzionale 2023 - Linea 1)

Exploiting Artificial Intelligence-based tools for analysis of clinical breathomics (Ricerca istituzionale 2023 - Linea 4)

Dietary modulation of gut immuno-inflammatory profile for the reduction of adenomas in Familial Adenomatous Polyposis- AIRC 2024

Artificial intelligence-based analysis of longitudinal breath profiles of head and neck cancer patients survivors (Ricerca istituzionale 2024 - Linea 3) 

Personale amministrativo: Laura Mameli

Dirigente Medico (MD) Pasanisi Patrizia
Direttore struttura

Dott.ssa Orlandi Rosaria
Ricercatori Senior

PhD Bruno Eleonora
Ricercatori Senior

Dott.ssa Venturelli Elisabetta
Ricercatori Senior

Ricercatori Junior/Post doc:

Oliverio Andreina, Bianchi Michela

Studenti di dottorato/Specializzandi/Borsisti:

Pedrazzini Lisa, Carlotta Meli

Tecnici e Personale di supporto alla ricerca:

Segrado Francesco

Personale amministrativo:

Laura Mameli

Coorte online prospettica con banca biologica di donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA (studio e-BRAVE)

Coorte online prospettica con banca biologica di donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA (studio e-BRAVE)

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Esplorare i meccanismi che collegano dieta, disbiosi e recidive del carcinoma mammario: lo studio DISCOVEROMICS

Exploiting Artificial Intelligence-based tools for analysis of clinical breathomics data

Exploiting Artificial Intelligence-based tools for analysis of clinical breathomics data

Esplorare i meccanismi che collegano dieta, disbiosi e recidive del carcinoma mammario: lo studio DISCOVEROMICS

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Artificial intelligence-based analysis of longitudinal breath profiles of head and neck cancer patients’ survivors

Artificial intelligence-based analysis of longitudinal breath profiles of head and neck cancer patients’ survivors

Beyond BMI: external exposome, dysbiosis and systemic inflammation in the development of overweight-related chronic diseases in women

Beyond BMI: external exposome, dysbiosis and systemic inflammation in the development of overweight-related chronic diseases in women

ELISAH – European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (EU4HEALTH)

ELISAH – European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (EU4HEALTH)

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti