Esplorare i meccanismi che collegano dieta, disbiosi e recidive del carcinoma mammario: lo studio DISCOVEROMICS
Ente Finanziatore: Bando Linee di ricerca istituzionali 2024
Principal Investigator: PhD Bruno Eleonora
Co Principal Investigator: Dott.ssa Venturelli Elisabetta
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Ricerca nutrizionale e metabolomica
Sovrappeso, insulino-resistenza e squilibri ormonali aumentano il rischio di recidiva del carcinoma mammario. Il trial DIANA-5, che ha indagato l’efficacia di una dieta macro-mediterranea® nella prevenzione delle recidive, non ha trovato un'associazione diretta con sindrome metabolica, insulina e testosterone, sebbene un’elevata aderenza alla dieta sembri ridurre il rischio.
Ipotizziamo che altri fattori dietetici, come la disbiosi intestinale, l’infiammazione e altri fattori metabolici possano influenzare la progressione del tumore e lo sviluppo di recidive. L'impatto della dieta su disbiosi e infiammazione nelle recidive di carcinoma mammario è ancora poco studiato. Questo progetto esplorerà il legame tra microbiota, metabolismo e recidiva, identificando nuovi biomarcatori nel plasma delle partecipanti al DIANA-5 tramite analisi omiche e approcci di biologia dei sistemi, con l’obiettivo di sviluppare strategie di prevenzione più mirate.
Principal Investigator PhD Bruno Eleonora
Co Principal Investigator Dott.ssa Venturelli Elisabetta
Struttura Principale: Ricerca nutrizionale e metabolomica
Struttura Semplice Dipartimentale
Ultimo aggiornamento: 30/08/2025