Coorte online prospettica con banca biologica di donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA (studio e-BRAVE)
Ente Finanziatore: Bando Linee di ricerca istituzionali 2024
Principal Investigator: Dirigente Medico (MD) Pasanisi Patrizia
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Ricerca nutrizionale e metabolomica
Le donne che ereditano una mutazione nei geni BRCA1/2 hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore alla mammella e/o all’ovaio. Nella popolazione generale, circa 12 donne su 100 si ammalano di carcinoma della mammella nel corso della loro vita, mentre tra le donne portatrici di una mutazione BRCA la percentuale sale a circa 55 su 100. Tuttavia, rischio non significa malattia: non tutte le portatrici della mutazione si ammalano.
Lo studio e-BRAVE mira a creare una grande coorte prospettica online e banca biologica di donne sane portatrici di mutazioni BRCA1/2. Attraverso l’app BRCApp, raccogliamo dati sullo stile di vita e invitiamo le partecipanti a sottoporsi a una visita antropometrica e a un prelievo di sangue. In cambio, le donne avranno accesso a contenuti esclusivi tramite l’app, tra cui consigli su dieta e attività fisica, ricette, video-ricette e sessioni online di allenamento.
L'obiettivo dello studio è comprendere nel tempo il ruolo dei fattori genetici e ambientali, e la loro interazione, nell'insorgenza dei tumori BRCA-correlati.
Principal Investigator Dirigente Medico (MD) Pasanisi Patrizia
Struttura Principale: Ricerca nutrizionale e metabolomica
Struttura Semplice Dipartimentale
Immunologia Molecolare
Area Ricerca, Struttura complessa
Genetica medica
Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale
Ultimo aggiornamento: 30/08/2025