Immunologia Molecolare
Milano
Via Giovanni Antonio Amadeo, 42, 20133 Milano MI

Dott. PhD Chiodoni Claudia
Direttore di struttura complessa
Tipologia: Area Ricerca, Struttura complessa
La Struttura Complessa di Immunologia Molecolare si dedica a studiare l'interazione tra le cellule del tumore e il suo microambiente, con un particolare focus sulle cellule immunitarie e sul ruolo di queste ultime nell’aggressività tumorale, nella disseminazione metastatica e nella risposta alle terapie.
La struttura ha a disposizione diversi modelli preclinici murini, ottenuti e sviluppati nel corso di anni, di tumori spontanei e trapiantabili, che consentono lo studio dei meccanismi alla base della progressione tumorale e della resistenza ai trattamenti.
Questi modelli, insieme alla disponibiltà di campioni clinici umani, grazie alla collaborazione con altre strutture del dipartimento di ricerca e dei dipartimenti clinici dell’istituto, consente un approccio di ricerca "dal laboratorio al letto del paziente e viceversa", con il duplice obiettivo di rispondere a quesiti di rilevanza clinica e di identificare nuovi meccanismi molecolari.
Le principali aree di ricerca della struttura riguardano:
- Microambiente (cellule immunitarie e stromali, matrice extracellulare)
- Immunologia dei tumori e immunoterapia (molecole costimolatorie e bloccanti i checkpoint immunologici, profilo immunologico dei pazienti)
- Modelli preclinici immunocompetenti (tumore mammario, prostatico, osteosarcoma, leucemie e linfomi; transgenici e knockout condizionali)
- Genomica (sviluppo di signature prognostiche/predittive)
Ente Finanziatore: AIRC
Tipo di finanziamento e anno: AIRC Investigator Grant-2020
Titolo del Progetto: “Harnessing tumor- and microenvironment-related mechanisms of hormone therapy resistance in prostate and breast cancers” (AIRC IG 24363)
Ricercatore Responsabile: Mario Paolo Colombo
Ente Finanziatore: AIRC
Tipo di finanziamento e anno: Accelerator Award-2019
Titolo del Progetto: “Local immunoradiotherapy (LIRT)” (A29362)
Ricercatore Responsabile e Centro di Riferimento: Ignacio Melero (Cima Universidad de Navarra, Spagna)
Ricercatore Responsabile in INT: WP leader Mario Paolo Colombo
Ente Finanziatore: AIRC
Tipo di finanziamento e anno: AIRC Investigator Grant-2018 (ended 2024)
Titolo del Progetto: “Harnessing osteosarcoma stem cell/mesenchymal features to enhance treatment susceptibility” (AIRC IG 22100)
Ricercatore Responsabile: Claudia Chiodoni
Ente Finanziatore: Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Tipo di finanziamento e anno: Ricerca Istituzionale, Linea 1 –2023
Titolo del Progetto: “Circulating myeloid cells, coupled with ATF3 expression by CD14+ monocytes, discriminate malignant from benign mammographic lesions: validation cohort and technical refinement”
Ricercatore Responsabile: Claudia Chiodoni
Ente Finanziatore: Ministero della Salute
Tipo di finanziamento e anno: PNNR-rare disease-2023
Titolo del Progetto: “IMPATHY-AML: Integrating Molecular and digital PATHologY to track new response biomarkers in high-risk Acute Myeloid Leukemia during treatment”
Centro di Riferimento: Azienda Ospedaliera di Perugia
Ricercatore Responsabile in INT: Sabina Sangaletti
Ente Finanziatore: European Innovation Council
Tipo di finanziamento e anno: HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Titolo del Progetto: “Bone Marrow-on-Chip as smart sensor of lung cancer relapse”
Coordinatore del Consorzio: Politecnico di Milano
Ricercatore Responsabile per INT: Sabina Sangaletti
Ente Finanziatore: AIRC
Tipo di finanziamento e anno: AIRC Investigator Grant-2023
Titolo del Progetto: “Bone marrow stroma cell education expand ZEB1+ neutrophils that detect lung cancer early relapse”
Ricercatore Responsabile: Sabina Sangaletti
Ente Finanziatore: Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Tipo di finanziamento e anno: 2023
Titolo del Progetto: “Restoring the proper balance of fatty acids in ECM3 patients and its impact on T-regulatory cells in ECM3+ patients”
Ricercatore Responsabile: Sabina Sangaletti
Ente Finanziatore: AIRC
Tipo di finanziamento e anno: AIRC Investigator Grant-2020
Titolo del Progetto: “Dissecting the relationship between mast cells, ENPP3 expression and breast cancer response to therapy” (AIRC IG 24309)
Ricercatore Responsabile: Daniele Lecis
Ente Finanziatore: Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Tipo di finanziamento e anno: Ricerca Istituzionale, Linea 2 –2023
Titolo del Progetto: “Targeting nonsense-mediated mRNA decay as a novel strategy to enhance immune checkpoint therapy efficacy”
Ricercatore Responsabile: Daniele Lecis
Ente Finanziatore: AIRC
Tipo di finanziamento e anno: AIRC Investigator Grant-2022
Titolo del Progetto: “Alternative functions of mast cells foster castration resistance but inhibit neuroendocrine prostate cancer” (AIRC IG 2769)
Ricercatore Responsabile: Elena Jachetti
Ente Finanziatore: Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Tipo di finanziamento e anno: Ricerca Istituzionale, Linea 2 –2023
Titolo del Progetto: “CDK4/6 plus PARP inhibitors in prostate cancer: a matter of synthetic lethality and immune modulation – the PROPARCY study”
Ricercatore Responsabile: Elena Jachetti
Ente Finanziatore: Prostate Cancer UK
Tipo di finanziamento e anno: Research Innovation Award-2024
Titolo del Progetto: Personalised Epigenetic Reprogramming for Neuroendocrine Prostate Cancer
Ricercatore Responsabile e Centro di Riferimento: Francesco Crea (The Open University, Milton Keynes, UK)
Ricercatore Responsabile in INT: Elena Jachetti
Ente Finanziatore: Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Tipo di finanziamento e anno: Ricerca Istituzionale, Linea 3 –2024
Titolo del Progetto: “Genomic and microenvironment factors determine lineage plasticity and tumor aggressiveness in rare mesenchymal and epithelial cancers”
Ricercatore Responsabile: Roberta Sulsenti
- Mail: ester.grande@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902921
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00
Orari di accesso: Su appuntamento, lunedì - venerdì dalle 10 alle 16.
Dott. PhD Chiodoni Claudia
Direttore di struttura complessa
PhD Sangaletti Sabina
Group Leader
PhD Lecis Daniele
Group Leader
Dott.ssa Jachetti Elena
Group Leader
Ricercatori Junior: Roberta Sulsenti (PostDoc)
Personale in formazione: Irene Fischetti (PhD student), Valeria Pinna (PhD student), Giuseppina Beatrice Scialpi (PhD student), Anna Zaccaria (PhD student), Giorgia Corbo (borsista), Roberta Bongiorno (PhD student), Anna Zanichelli (PhD student), Arman Khorasani Mandegar (PhD student), Davide Pernici (borsista), Matteo Ferrario (PhD student), Justin Cerioni (borsista), Valeria Figà (borsista), Giulia Calì (tirocinante), Pierluigi Veneroni (tirocinante), Valentina Imperioso (tirocinante)
Personale Amministrativo: Ester Grande
Microambiente e Biomarcatori dei Tumori Solidi
BuonMarrow: Midollo osseo su chip come sensore intelligente di recidiva del cancro al polmone
BuonMarrow: Midollo osseo su chip come sensore intelligente di recidiva del cancro al polmone
Superare la resistenza al PARPi nel cancro ovarico: dalla biologia all'applicazione clinica
Superare la resistenza al PARPi nel cancro ovarico: dalla biologia all'applicazione clinica
Coorte online prospettica con banca biologica di donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA (studio e-BRAVE)
Circulating microRNAs to choose the IO strategy in PD-L1 ≥50% NSCLC patients: the Ark clinical trial
Circulating microRNAs to choose the IO strategy in PD-L1 ≥50% NSCLC patients: the Ark clinical trial
Coorte online prospettica con banca biologica di donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA (studio e-BRAVE)
ZEB1 defines suppressive neutrophils and neutrophil extracellular traps in non-small cell lung cancer.
ZEB1 defines suppressive neutrophils and neutrophil extracellular traps in non-small cell lung cancer.
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025