Microambiente e Biomarcatori dei Tumori Solidi
Milano
Via Amadeo 42, 20133 Milano MI

Dott.ssa Pupa Serenella M.
Responsabile di struttura semplice
Tipologia: Area Ricerca, Dipartimento, Struttura Semplice
L'obiettivo della struttura è quello di studiare le proprietà intrinseche delle cellule neoplastiche e i cambiamenti del microambiente circostante associati allo sviluppo, progressione e risposta alla terapia come strategia per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori.
L' attività è focalizzata sui carcinomi mammari HER2-positivi e triplo-negativi, gastrointestinali, polmonari ed ovarici, e comprende le seguenti aree di ricerca di base e traslazionale:
- identificazione dei processi biologici alla base della resistenza intrinseca o acquisita alle terapie che hanno come bersaglio l’oncoproteina HER2 (la variante di splicing d16HER2, cellule staminali tumorali, microRNA e metabolismo lipidico) nei tumori mammari e gastrici HER2-positivi;
- definizione dei meccanismi di resistenza ai trattamenti anti-HER2 legati al microambiente del carcinoma mammario (cellule immunitarie, adipociti e matrice extracellulare) e all'ospite (microbioma intestinale e mammario, livelli ormonali e metabolismo);
- studio dei microRNA coinvolti nella regolazione di molecole deputate al riparo del danno al DNA e alla modulazione delle cellule del microambiente tumorale nei carcinomi della mammella triplo-negativi e ovarici;
- studio degli adipociti e della loro interazione con le cellule tumorali nello sviluppo e progressione dei carcinomi mammari;
- studio del ruolo del microbioma polmonare nella progressione del cancro del polmone al fine di sfruttare l'ecosistema microbico come marcatore prognostico e bersaglio di terapia in combinazione con inibitori dei checkpoint immunitari;
- identificazione di nuovi marcatori molecolari predittivi di risposta a diversi trattamenti terapeutici nei carcinomi mammari e gastrointestinali;
- identificazione di biomarcatori circolanti per la diagnosi precoce del carcinoma mammario originati da cellule tumorali e/o dall’interazione tumore/ospite.
Dott.ssa Pupa Serenella M.
Responsabile di struttura semplice
Dott.ssa Iorio Marilena V.
Group Leader
PhD Triulzi Tiziana
Group Leader
Professore Associato Sfondrini Lucia
Group Leader
Ricercatori Senior
SOMMARIVA MICHELE
CASTAGNOLI LORENZO
Ricercatori Junior/Post doc
DI MODICA MARTINA
LE NOCI VALENTINO
COSENTINO GIULIA
MARTINA ANSELMI
ANGELA GALARDI
Personale in formazione
BIGLIARDI MARTINA
FOGAZZI VALENTINA
FRANCESCONI MICHELA
IANNICELLI SERENA
GALASSO GIORGIA
BERNARDO GIANCARLA
Tecnici
GHIRELLI CRISTINA
REGONDI VIOLA
Amministrativi
MAMELI LAURA
ANALIZZARE GLI EFFETTI DEL TARGETING DI COPZ1: UNA STRATEGIA PROMETTENTE PER DIVERSI TUMORI SOLIDI
ANALIZZARE GLI EFFETTI DEL TARGETING DI COPZ1: UNA STRATEGIA PROMETTENTE PER DIVERSI TUMORI SOLIDI
Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico
Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025