INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Genetica medica

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Icona user

Dott Manoukian Siranoush

Responsabile

Tipologia: Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale

Obiettivo principale della struttura è di identificare gli individui a rischio genetico aumentato, cui fornire nell’ambito di un percorso medico integrato di consulenza genetica, appropriati programmi di sorveglianza (volti alla diagnosi precoce) e possibili opzioni preventive (intervento sui fattori di rischio, chirurgia di riduzione del rischio).

È noto infatti, che il 10% circa di tutti i casi di neoplasia sono riconducibili alla presenza di una predisposizione ereditaria che spesso possiede caratteristiche peculiari e la cui identificazione è cruciale ai fini di razionalizzare e personalizzare l’offerta di misure di prevenzione e diagnosi precoce, con un beneficio sia dal punto di vista del singolo individuo che della collettività. Gli individui a rischio genetico oncologico aumentato, rappresentano infatti nell’ambito della popolazione, una categoria particolare che richiede una appropriata e specifica gestione medica non assimilabile alle prestazioni fornite alla popolazione generale in termini preventivi.

La consulenza genetica oncologica è quindi rivolta agli individui che potenzialmente possono beneficiare di una valutazione del proprio rischio genetico oncologico, cioè a coloro che presentano un’anamnesi oncologica personale e/o famigliare riconducibile alla presenza di una forma di suscettibilità geneticamente determinata allo sviluppo di neoplasie.

La disponibilità di un’analisi genetica permette, qualora nell’ambito della famiglia venga identificata una mutazione responsabile del quadro ereditario, di discriminare gli individui che abbiano ereditato o meno un rischio genetico aumentato. 

Il percorso di consulenza genetica oncologica della struttura è schematizzato nel documento che si trova in allegato.

L’attività svolta dalla struttura è solo ambulatoriale ed è rivolta principalmente a pazienti con sospetta predisposizione ereditaria ai tumori mammari/ovarici. La struttura si occupa inoltre anche di altre predisposizioni geneticamente determinate allo sviluppo di neoplasie, in particolare in età pediatrica.

Negli ultimi anni inoltre, anche attraverso la partecipazione al Molecular Tumor Board, la struttura svolge attività di valutazione dei risultati delle analisi genetiche effettuate su tessuto tumorale ed eventuale offerta di analisi germinali mirate per la verifica della presenza delle varianti identificate nel tumore (vd. link scheda team multidisciplinare S.C. Anatomia Patologica).

La struttura partecipa inoltre all’attività della Breast Unit.

La struttura è da diversi anni  convenzionata con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano (lezioni e tutoraggio a Specializzandi).

Per prenotare una Consulenza Genetica contattare direttamente la Segreteria della Genetica Medica dalle 10.30 alle 12.30 da lunedì a venerdì.

E’ necessaria impegnativa SSN “87.7B.1 Consulenza Genetica (Prima Visita)” prodotta dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista.

Per accedere alla prestazione è necessaria la compilazione preliminare del questionario sulla famiglia che verrà fornito dalla Segreteria della Genetica Medica e che ha come obbiettivo una prima valutazione dell’eleggibilità alla Consulenza Genetica.

Partecipazione a Consorzi nazionali/internazionali (CIMBA - Consortium of Investigators of Modifiers of BRCA1/BRCA2, BCAC - Breast Cancer Consortium, ENIGMA - Evidence-Based Network for the Interpretation of Germline Mutant Alleles)

Studio e-BRAVE (BRCA, RicercA, Virtuale, Educazione) vd. link a scheda progetto a cura della S.s.d. Ricerca Nutrizionale e Metabolomica - Dr.ssa Patrizia Pasanisi

Studio EUGENIA (Protocollo di screening per il tumore ovarico mirato in categorie di donne ad alto rischio per anamnesi familiare o sintomatologia suggestiva) vd. link a scheda progetto a cura della S.C. Ginecologia – Dr. Francesco Raspagliesi
 

Studio APPROCCIO TUMOR-TO-GERMLINE per l’identificazione di pazienti pediatrici con mutazioni germinali in geni di predisposizione allo sviluppo di neoplasie vd. link a scheda progetto a cura S.s. Diagnostica e Ricerca Molecolare, Anatomia Patologica 2 – Dr.ssa Elena Tamborini

Segreteria

Note: da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12.30

Fax: (+39) 02 2390 2114
 

Dott Manoukian Siranoush
Responsabile

Dott. Peissel Bernard Gilles
Medico

Dott. Azzollini Jacopo
Medico

Medici:

Annachiara Carrozza
Medico Specializzando in Genetica Medica

Data Manager:
Daniela Zaffaroni

Amministrativi:
Caterina Spina
Alex Sandra Dos Santos Masioli
 

Coorte online prospettica con banca biologica di donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA (studio e-BRAVE)

Coorte online prospettica con banca biologica di donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA (studio e-BRAVE)

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti