ELISAH – European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (EU4HEALTH)
Ente Finanziatore: Comunità Europea - EU4Health
Principal Investigator: Dott. Contiero Paolo
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Epidemiologia Ambientale
Il progetto europeo ELISAH mira a ridurre l'impatto del cancro al seno intervenendo sui fattori di rischio modificabili e coinvolgendo ONG e gruppi di pazienti. Svilupperà diverse strategie che integrano interventi strutturali e promozione della salute individuale, nonché le relazioni tra i fattori di rischio. Il progetto si articola attorno allo studio dell'inquinamento ambientale, dell'ambiente costruito, dell'esposizione a un'alimentazione scorretta, della mancanza di attività fisica, nonché del consumo di alcol e tabacco.
Il progetto ELISAH è concepito per integrare l'attuazione del progetto congiunto "Prevenzione del cancro e di altre malattie non trasmissibili - Azione sui determinanti della salute" condotto dagli Stati membri e mira a colmare il divario tra l'enorme quantità di risultati pubblicati, la scarsa conoscenza della distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione e la necessità di implementare la ricerca per tradurre le evidenze scientifiche in miglioramenti della salute della popolazione. Il progetto comprende le seguenti implementazioni:
a) Analisi del divario a livello europeo dei piani nazionali oncologici, dei tassi di cancro al seno e della distribuzione dei fattori di rischio, utilizzando i database JRC-ENCR
b) Analisi del gap "ad alta definizione" per valutare la distribuzione, attualmente sconosciuta, di alcuni importanti fattori di rischio nelle donne con diagnosi di tumore al seno, basata sui dati dei registri tumori di popolazione dei paesi partecipanti al bando: Grecia, Italia, Spagna e Ucraina.
c) Azioni e interventi per la promozione della salute e degli stili di vita, utilizzando approcci organizzativi e strumenti innovativi, facilmente riproducibili in tutti gli Stati membri dell'UE, sfruttando le strutture sanitarie esistenti in tutta Europa, come i servizi di mammografia e le tecnologie digitali facilmente utilizzabili.
d) Azioni nei quartieri svantaggiati per migliorare l'ambiente costruito e promuovere la prevenzione, facilmente riproducibili in tutti gli Stati membri dell'UE.
e) Azioni per promuovere la consapevolezza dei fattori di rischio del tumore al seno e la partecipazione ai programmi di screening per gli sfollati interni in Ucraina.
Tutte queste implementazioni si concentreranno sulle disuguaglianze sanitarie. Le priorità d'azione del filone dei determinanti della salute che il progetto ELISAH implementerà sono duplici: lo stile di vita, considerato a livello individuale e sociale, e l'ambiente, includendo sia l'inquinamento ambientale che l'ambiente costruito.
Il progetto ELISAH prenderà in considerazione il consumo di tabacco e i dispositivi per lo svapo, l'inattività fisica, una dieta scorretta, il sovrappeso e l'obesità, i danni correlati all'alcol, i rischi associati alle protesi mammarie, l'inquinamento atmosferico e gli elementi dell'ambiente costruito come spazi verdi e piste ciclabili. Particolare attenzione sarà dedicata alle misure volte a ridurre le disuguaglianze sanitarie nei seguenti gruppi vulnerabili: rifugiati ucraini, persone ucraine che vivono in condizioni di guerra e persone che vivono in quartieri e aree svantaggiate.
Il progetto ELISAH persegue l'obiettivo generale del programma EU4Health di:
a- "migliorare la salute pubblica nell'Unione attraverso la prevenzione delle malattie e la promozione della salute"
b- "rafforzare i sistemi sanitari nazionali attraverso un migliore utilizzo e riutilizzo dei dati sanitari"
c- mirare alla "riduzione delle disuguaglianze sanitarie"
d- soddisfare le indicazioni del bando di "concentrarsi sulle connessioni tra i determinanti della salute e altre malattie non trasmissibili come le malattie cardiovascolari"
Principal Investigator Dott. Contiero Paolo
Struttura Principale: Epidemiologia Ambientale
Area Ricerca, Struttura Semplice
Pneumologia
Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale
Ricerca nutrizionale e metabolomica
Struttura Semplice Dipartimentale
Registro Tumori
Struttura Semplice
Ultimo aggiornamento: 10/06/2025