Pneumologia
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

L'attività più importante della struttura, rivolta ai pazienti ricoverati, è la valutazione clinica dei pazienti affetti da tumori polmonari e toracici candidati ad intervento di toracotomia e/o resezione polmonare con la finalità di valutare il rischio di morbilità e mortalità postoperatoria.
La valutazione delle condizioni respiratorie è basata sulla esecuzione dell'esame spirometrico, per lo studio dei volumi polmonari statici e dinamici, la determinazione della diffusione alveolo capillare del monossido di carbonio per lo studio dell’interstizio polmonare.
I pazienti ad alto rischio vengono inoltre sottoposti a test ergometrico cardio-respiratorio limitato dai sintomi e finalizzato alla misura del massimo consumo di ossigeno, alla determinazione della soglia anaerobica, della portata cardiaca e dell'indice cardiaco.
La S.S.D. assicura poi il monitoraggio postoperatorio della funzionalità polmonare e l'assistenza clinica ai pazienti sottoposti a resezione polmonare e inoltre ai pazienti affetti da altre patologie oncologiche colpiti da processi infettivi polmonari e bronchiali.
Un'altra attività riguarda il monitoraggio della funzionalità polmonare nei pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici, radioterapici e immunoterapici di cui è nota la potenziale tossicità anche a livello polmonare.
Per quanto riguarda i pazienti esterni, la Pneumologia svolge attività clinica e di valutazione funzionale polmonare con particolare attenzione ai pazienti oncologici già in cura in Istituto, per garantire loro un'adeguata continuità assistenziale.
Ampio spazio viene inoltre dedicato all'attività diagnostico-terapeutica nel settore delle broncopneumopatie croniche ostruttive, dell'asma bronchiale, delle interstiziopatie polmonari tra cui la sarcoidosi polmonare, e più in generale, delle complicanze polmonari legate al fumo di sigaretta con un percorso assistenziale dedicato.
Presso il Centro Antifumo vengono effettuate visite ambulatoriali tre pomeriggi la settimana, previa prenotazione telefonica e con impegnativa compilata dal medico di famiglia per «1° visita pneumologica» col quesito diagnostico «percorso disassuefazione dal fumo». In tale ambulatorio (più di 6000 pazienti presi in carico in questi anni di attività) possono accedere fumatori attivi e fumatori passivi (tutti coloro, cioè, che sono costretti a convivere in ambienti chiusi con fumatori attivi). Al fumatore attivo vengono somministrati due questionari: il primo per valutare la dipendenza da nicotina (detto test di Fagerström), il secondo per esplicitare il grado di motivazione ad intraprendere il percorso di disassuefazione dal fumo (si utilizza quello dell'Hopital Mondor di Parigi). Questo per indirizzare l'utente verso la terapia più adeguata, sia questa farmacologica (terapia sostitutiva nicotinica e/o bupropione oppure citisina) e psicologica individuale. Dopo 6 e 12 mesi vengono effettuati ambulatorialmente un controllo pneumologico e del monossido di carbonio espirato.
Per tutti i fumatori attivi è previsto un supporto tramite counselling telefonico (con 7 telefonate a paziente). Obbiettivo del Centro per i danni da fumo non è solo quello di tutelare la salute dei fumatori passivi e combattere, o almeno contenere per quanto possibile, il peggioramento dei danni nei fumatori attivi, ma anche di informare gli utenti, spesso ignari, sul contenuto delle sigarette, tradizionali ed elettroniche, sul loro meccanismo di azione e su tutte le conseguenze che questo gesto, che spesso diventa nei fumatori automatico e scontato, comporta.
Per informazioni e prenotazioni di visite pneumologiche, prove funzionali respiratorie ed accesso al Centro Antifumo telefonare al (+39) 02.2390 1 dalle 8.30 alle 16.00, dal lunedì al venerdì. Per accessi attraverso SSN è necessaria prescrizione medica.
Per prenotare prestazioni in libera professione rivolgersi al CUP telefonico (+39) 02.2390 1.
La S.S.D. è in grado di assicurare un'ampia gamma di indagini strumentali in particolare:
Spirometria
Pletismografia
Test di broncodilatazione farmacologica
Prova da sforzo cardio-respiratoria
Test del cammino
Saturimetria O2
Misurazione CO
Valutazioni pre-operatorie dei pazienti candidati a chirurgia oncologica, con particolare riguardo per i pazienti affetti da neoplasie toraciche. Consulenze pneumologiche per i pazienti degenti in Istituto complicatisi dal punto di vista respiratorio, con impostazione di progetti riabilitativi respiratori dedicati in collaborazione con i fisioterapisti dell'Istituto. Valutazione funzionale longitudinale dei pazienti candidati a trattamenti chemio-radioterapici potenzialmente pneumotossici. Continuità assistenziale dei pazienti seguiti in Istituto, affetti da malattie respiratorie oncologiche e non. Attività diagnostico-terapeutica ambulatoriale nel settore delle malattie respiratorie non oncologiche e delle complicanze polmonari legate al fumo di sigaretta, con un percorso assistenziale dedicato. Attività di ricerca clinica, con particolare interesse ai seguenti argomenti: la farmacogenetica delle terapie antitabagiche, le interazioni tra il fumo di sigaretta e l'inquinamento atmosferico, la diffusione delle tecniche di smoking cessation attraverso percorsi educazionali, la valutazione funzionale dei danni polmonari secondari a chemio-radioterapie attraverso lo studio della funzionalità respiratoria a riposo e con test ergospirometrico cardiopolmonare, la valutazione di parametri funzionali polmonari predittivi di complicanze e mortalità postoperatorie nei pazienti sottoposti a interventi di chirurgia toracica, individuazione dei principali patogeni responsabili di polmoniti ospedaliere nei pazienti oncologici e conseguente studio delle antibioticoresistenze.
- Mail: pneumologia@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903918
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00
Orari di accesso informatori scientifici: Tutti i mercoledì dalle ore 15.00
Prof. Boffi Roberto
Responsabile
Dott.ssa Busia Alessandra
Dott.ssa Spitaleri Debora Maria
Dott.ssa Veronese Chiara
Dott.ssa Munarini Elena
Sig. Marco Savioli, caposala
Analisi del microbiota polmonare nel lavaggio broncoalveolare di pazienti con sospetta diagnosi di neoplasia polmonaree sua potenziale associazione con la risposta all’immunoterapia
ELISAH – European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (EU4HEALTH)
ELISAH – European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (EU4HEALTH)
Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici
Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025