INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Epidemiologia Ambientale

Milano
Via Augusto Vanzetti, 5, 20133 Milano MI

Dott. Contiero

Dott. Contiero Paolo

Responsabile di struttura semplice

Tipologia: Area Ricerca, Struttura Semplice

La missione della struttura di Epidemiologia Ambientale (EA) consiste nello sviluppo di progetti atti a studiare l'effetto dell’ambiente dove le persone vivono sull'insorgenza, la prognosi delle malattie e la mortalità costruendo e applicando metodi innovativi per l’integrazione di database relazionali, fonti informative open source, metodi statistici e programmi software atti alla raccolta e analisi di dati sia clinici che ambientali e socio-economici. In relazione a questi studi di carattere osservazionale la struttura EA conduce anche studi di intervento per la riduzione dell’ esposizione a sostanze pericolose contenuti nei prodotti  di consumo quotidiano e azioni per l’analisi del contesto urbanistico in relazione allo sviluppo di malattie, sempre mettendo a punto metodologie per una ricerca applicativa che miri a trasformare le conoscenze della ricerca scientifica in salute della popolazione. Questi studi includono anche il contrasto alle disuguaglianze nella prevenzione dei fattori di rischio. 

Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30 

Dott. Contiero Paolo
Responsabile di struttura semplice

Borgini Alessandro, Ricercatore Sanitario Senior 

Bertoldi Martina, Amministrativo per i progetti di ricerca della struttura 

Cau Alessandro, Amministrativo per i progetti di ricerca della struttura 

ELISAH – European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (EU4HEALTH)

ELISAH – European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (EU4HEALTH)

Improving Quality and Timeliness of Cancer Registry Data feeding into the European Cancer Information System (ECIS) - WP6 e WP7

Improving Quality and Timeliness of Cancer Registry Data feeding into the European Cancer Information System (ECIS) - WP6 e WP7

Studio ad alta definizione per l’individuazione di parametri di popolazione associati a progressione del carcinoma uroteliale non-muscolo invasivo

Studio ad alta definizione per l’individuazione di parametri di popolazione associati a progressione del carcinoma uroteliale non-muscolo invasivo

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti