INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Epidemiologia e Prevenzione

Milano
Via Augusto Vanzetti, 5, 20133 Milano MI

Dott.ssa Sabina Sieri

Dott.ssa Sieri Sabina

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Ricerca, Struttura complessa

La mission della SC Epidemiologia e Prevenzione è l’identificazione dei fattori di rischio oncologico legati a dieta, stile di vita, caratteristiche antropometriche, fattori ormonali e metabolici. A tal fine, le principali attività di ricerca sono:  

  • studi prospettici sull’associazione tra dieta, ormoni, stile di vita, fattori genetici e insorgenza e ricorrenza dei tumori;
  • studi prospettici sui determinanti dell'obesità in bambini ed adolescenti; 
  • studi trasversali (survey) sui fattori di rischio per il cancro; 
  • studi pilota di intervento sui fattori di rischio oncologico e health literacy.  

Biobanche di stoccaggio dei campioni raccolti dai partecipanti a studi osservazionali prospettici su dieta, stile vita e insorgenza di patologie cronico-degenerative. In particolare: 

  • studio EPIC-Varese: banca biologica in azoto liquido con aliquote di siero, plasma, globuli rossi e globuli bianchi; 
  • studio ORDET: banca biologica a -80 °C con aliquote di siero, plasma, globuli rossi, globuli bianche e urine. Stoccaggio di campioni di unghie. 

Segreteria

Dott.ssa Sieri Sabina
Direttore di struttura complessa

Dott.ssa Pala Valeria
Dirigente Tecnico

Ricercatori Senior 

Agnoli Claudia 

Grioni Sara 

Vener Claudia 

Ricercatori Junior/Post doc 

Gargano Giuliana 

Vitale Valentina

Guerra Giulia 

Baldassari Ivan 

Studenti dottorandi/specializzandi/borsisti  

Quartiroli Martina 

Pattaroni Lara

Tecnici sanitari di ricerca 

Bellegotti Manuela 

Personale amministrativo  

Evangelista Alberto

Curtosi Patrizia 

Genoni Fabrizia 

Epidemiologia Ambientale

Registro Tumori

Beyond BMI: external exposome, dysbiosis and systemic inflammation in the development of overweight-related chronic diseases in women

Beyond BMI: external exposome, dysbiosis and systemic inflammation in the development of overweight-related chronic diseases in women

EPIC: European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition 

EPIC: European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition 

HELP-DESK: Uno sportello informativo (fisico e virtuale) e di aiuto per gli immigrati cinesi con scarsa alfabetizzazione sanitaria per facilitare l’accesso ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale e migliorare la prognosi e la cura del cancro 

HELP-DESK: Uno sportello informativo (fisico e virtuale) e di aiuto per gli immigrati cinesi con scarsa alfabetizzazione sanitaria per facilitare l’accesso ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale e migliorare la prognosi e la cura del cancro 

IDEFICS study/IFAMILY 

IDEFICS study/IFAMILY 

MIE DIAO: Intervento farmacologico e comportamentale volto alla cessazione della dipendenza da nicotina in immigrati cinesi di basso livello socio-economico: studio pilota della durata di 24 mesi 

MIE DIAO: Intervento farmacologico e comportamentale volto alla cessazione della dipendenza da nicotina in immigrati cinesi di basso livello socio-economico: studio pilota della durata di 24 mesi 

ORDET: Ormoni e Dieta nell’Eziologia del Tumore della Mammella 

ORDET: Ormoni e Dieta nell’Eziologia del Tumore della Mammella 

YOUGOODY: la ricerca bella e buona. Stili di vita e abitudini alimentari al centro della ricerca sulle malattie cronico-degenerative

YOUGOODY: la ricerca bella e buona. Stili di vita e abitudini alimentari al centro della ricerca sulle malattie cronico-degenerative

Network Terapia Avanzata (LHS-TA) Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Investimento E.3 “Ecosistema innovativo della salute”

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti