Studio ad alta definizione per l’individuazione di parametri di popolazione associati a progressione del carcinoma uroteliale non-muscolo invasivo
Ente Finanziatore: Associazione Palinuro
Principal Investigator: Dott. Nicolai Nicola
Co Principal Investigator: Dott.ssa Giovanna Tagliabue
Data di inizio:
Struttura Principale: Registro Tumori
Il carcinoma uroteliale della vescica (CAUV) è il quinto tumore più frequente, e in Italia sono diagnosticati circa 30.000 nuovi casi anno. Nella maggioranza dei casi (circa l’80%), la malattia esordisce come forma organo-confinata, non muscolo-invasiva.
Una serie d’informatori inerenti l’espressione di PD-L1, il sottotipo istologico secondo il Cancer Genome Atlas (TCGA), il carico mutazionale e neoantigenico tumorale e l’espressione immuno-genetica sono correntemente in studio tanto quanto fattori predittivi che come biomarcatori di efficacia di nuovi farmaci; tuttavia, la grande eterogeneità di risultato, e la complessità dei trattamenti erogati per la malattia non muscolo invasiva rende ragione di un’esplorazione epidemiologica atta a valutare un impatto geografico e ambientale (sociale e sanitario) sul rischio di evoluzione verso stadi muscolo invasivi e malattia metastatica.
Lo studio è volto a valutare longitudinalmente soggetti inseriti nei registri tumori italiani (RTI) con una diagnosi iniziale di carcinoma non muscolo invasivo e valutati in accordo alle caratteristiche iniziali di malattia (classificazione di Sylvester, adattata) per una durata di 5 anni, con registrazione dell’evento progressione a malattia muscolo infiltrante o metastatica (N1 e/o M1). Si analizzeranno anche sopravvivenza globale, sopravvivenza malattia specifica, ricorso a trattamenti invasi.
Allo studio partecipano, con i loro dati di incidenza dei tumori della vescica, diversi registri tumori italiani di popolazione della rete AIRTUM.
Principal Investigator Dott. Nicolai Nicola
Co Principal Investigator Dott.ssa Giovanna Tagliabue
Dott. Contiero Paolo
Struttura Principale: Registro Tumori
Struttura Semplice
Epidemiologia Ambientale
Area Ricerca, Struttura Semplice
Ultimo aggiornamento: 10/06/2025