Improving Quality and Timeliness of Cancer Registry Data feeding into the European Cancer Information System (ECIS) - WP6 e WP7
Ente Finanziatore: Unione Europea
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Epidemiologia Ambientale
PI-Co-PI: Claudine Backes, WP 4 Leader, Director of the National Cancer Registry of Luxembourg. Head of the Cancer Epidemiology Group at the LIH. Member of the ENCR SC.
Il Piano europeo di lotta contro il cancro mira a sfruttare meglio i dati e le tecnologie digitali nella ricerca per comprendere e ridurre il carico del cancro. I dati aggregati sul cancro dell’ European Cancer Information System (ECIS) sono essenziali per monitorare, comprendere e supportare le politiche e la ricerca oncologica. Tali dati sono forniti dai registri dei tumori dello European Network of Cancer Registries (ENCR). Tuttavia, in Europa, è fortemente avvertita l’esigenza di armonizzare i dati dei registri di popolazione ( PBCR) per qualità , completezza e tempestività. Questa joint action mira, quindi, a migliorare la qualità e la tempestività dei registri, grazie ai dati di ECIS.
In particolare la struttura di Epidemiologia Ambientale parteciperà al WP4.
Il focus del Il WP4 lavorerà per coinvolgere i principali stakeholder regionali, nazionali ed europei in CancerWatch al fine di rafforzare la posizione dei PBCR come risorsa di dati indispensabili e come esperti europei nella sorveglianza e nel controllo del cancro, trasmettendo sia le esigenze e le sfide affrontate dai PBCR, sia il contributo e le opportunità unici che generano in termini di dati di alta qualità e ritorno sull'investimento nel controllo del cancro. Le azioni multilivello di CancerWatch per la sostenibilità si rifletteranno nei seguenti risultati del WP4:
• La pubblicazione di un breve e significativo "Agenda per la sostenibilità per i PBCR in Europa" (in collaborazione con il WP1), con particolare attenzione al valore generato dai PBCR e al ruolo dei diversi stakeholder tradizionali ed emergenti nel contesto della condivisione dei dati, dell'innovazione tecnologica e del panorama politico in Europa.
• La pubblicazione di un dettagliato "Rapporto sulla sostenibilità" (in collaborazione con tutti i WP tecnici) basato sulle principali lezioni apprese dalle attività del WP4, incentrate sull'identificazione degli elementi di sostenibilità a diversi livelli.
Struttura Principale: Epidemiologia Ambientale
Area Ricerca, Struttura Semplice
Epidemiologia valutativa
Area Ricerca, Struttura Semplice Dipartimentale
Ultimo aggiornamento: 10/06/2025