INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Bioinformatica e Biostatistica

Milano
Via Augusto Vanzetti, 5, 20133 Milano MI

Dott. Paolo Verderio

Dott. Verderio Paolo

Responsabile

Tipologia: Struttura Semplice

L’unità fornisce supporto biostatistico alle diverse fasi della ricerca traslazionale in oncologia partendo dalla genesi del dato laboratoristico sino alla sua interpretazione in chiave clinica tramite l’identificazione e la messa a punto di nuove procedure metodologico-statistiche e lo sviluppo di approcci di analisi innovativi. L'attività è svolta sia a livello istituzionale in collaborazione con i vari dipartimenti dell'Istituto sia con altre istituzioni nell'ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Attualmente, i principali campi di ricerca riguardano: 

  • implementazione ed ottimizzazione di specifici algoritmi per l'analisi statistica di dati derivanti da piattaforme ad alta dimensionalità per l’identificazione di nuovi biomarcatori diagnostici, predittivi e prognostici; 
  • sviluppo di approcci statistici innovativi per la validazione analitica e clinica di biomarcatori; 
  • pianificazione e analisi statistica di studi sperimentali atti all'identificazione delle fonti di variabilità (pre-analitiche, analitiche e post-analitiche) implicate nelle determinazioni laboratoristiche di biomarcatori o in quelle diagnostico strumentali; 
  • supporto statistico-metodologico per il disegno e l'ottimizzazione di modelli sperimentali in vitro ed in vivo
  • implementazione di procedure di analisi statistica per l’identificazione e la valutazione di marcatori molecolari e/o strumentali in pazienti pediatrici; 
  • valutazione di nuovi approcci chemioterapici in pazienti affetti da sarcomi 
  • collaborazione per la stesura di linee guida CEN/ISO per la fase pre-analitica per la determinazione di marcatori genetico-molecolari in diverse matrici biologiche e implementazione di controlli di qualità a livello europeo (progetti SPIDIA e SPIDIA4P). 

Paolo Verderio, Responsabile struttura semplice

Dott. Verderio Paolo
Responsabile

Ricercatori Sanitari Senior  

Sara Pizzamiglio 

Chiara Maura Ciniselli 

Mara Lecchi 

Pamela Minicozzi 

 

Ricercatori Sanitari Junior  

Adriana Blanda 

Valeria Duroni 

Pietro Pratesi 

 

Borsisti  

Rebecca Manitto 

Erica Michelon 

Alessandra Ometto 

Benedetta Pappadà 

 

Frequentatori 

Bjorn Shishmani 

Tamara Vasiljev 

A composite assay for HER2-positive early-stage breast cancer management

A composite assay for HER2-positive early-stage breast cancer management

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis

Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

pRedicting cardiOvascular diSeAses iN adolescent and young breast caNcer pAtients (ROSANNA)

pRedicting cardiOvascular diSeAses iN adolescent and young breast caNcer pAtients (ROSANNA)

Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti